In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza.Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10.Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ridott continua…
Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto.Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi.Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, maggio continua…
Pianta perenne suffruticosa, 10-50 cm di altezza, provvista di numerosi fusti legnosi, prostrati e contorti, appressati al terreno e rami annuali erbacei di due tipi: rami non fioriferi, molto corti con solo foglie, e rami fioriferi eretti ascendenti, molto lunghi con sfumature rossastre all'apice, tomentosi per la presenza di corti e crespi peli.Foglie lesiniformi, subcoriacee, 3-10 x 0,5-1,7 mm, o filiformi nelle piante a rami gracili, sessili, riunite in mazzetti, e munite di lunghi peli eret continua…
Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone.Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra.Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a bas continua…
Specie erbacea bulbosa di piccole dimensioni, generalmente uniflora (raramente fino a 3 fiori); cormo (bulbo-tubero) piuttosto piccolo (8-15 mm di diametro massimo), ovoidale, avvolto da tuniche di colore bruno, tendenti a dissolversi in alto; scapo fiorale lungo 2-7 cm (fino a 15 cm alla fruttificazione); foglie basali ridotte ad una guaina traslucida che avvolge la porzione basale del fusto, foglie superiori strettamente lineari a sezione semicilindrica, striate, rigidette, in genere diritte a continua…
Pianta con peli appressati di 0.1-0.2 mm, e rare setole di 1.0-1.2 mm (!). Fusto angoloso, alato solo in parte. Foglie obovate, le maggiori di 3-4 X 7-9 cm, alla base ristrette e prolungate sul fusto in un'ala lunga circa ½ dell'internodio. Cime dense; calice con tubo di 2 mm e denti lineari di 7-8 mm, larghi alla base 1.5 mm; corolla gialla con tubo di (12-)16(-18) mm e denti ottusi (1.5 mm): stilo sporgente dalla corolla di 1-2 mm. SE-Europ. (sub-pontica).Nota - È dubbio se Sp. Symphytum tub continua…
Fusto orizzontale strisciante e radicante ai nodi, lungo 1-3 dm. Foglie con picciolo di 5-12 cm e segmenti obovati ( 12-16 X 14-20 mm). Capolini (diametro 2 cm) isolati all'apice di scapi eretti (5-20 cm), nudi, glabri e striati; calice 4 mm; corolla bianca o più o meno rosea, dopo la fioritura bruna e inclinata verso il basso, lunga 8-10 mm. Questa descrizione si riferisce al tipo più frequente; per le altre forme vedi sotto.Variabilità - Questa importantissima foraggera è coltivata su vast continua…
Fusti eretti, ramosi, con pubescenza appressata. Foglie scarse per lo più erette. Capolino unico terminale lungo 2-8 cm su un peduncolo di 1-5 cm; calice 10-12 mm, con tubo poco più breve dei denti, questi più o meno eguali fra loro; corolla bianco-rosea, circa eguagliarne i denti. continua…
Pianta suffruticosa, sempreverde, alta 3-10 dm con fusti eretti, robusti, bianco-tomentosi, ramosi.Foglie pennatosette con lamina divisa in segmenti sottili (lineari o lanceolati), distanziati fra loro e parte centrale indivisa larga pochi mm, un po' carnose, bianco-tomentose sotto, cenerine sopra; le inferiori a contorno triangolare con 4-5 paia di lacinie laterali lineari o lanceolate e segmento apicale lobato o partito; foglie superiori simili, ma minori.Fiori di colore giallo luminoso in cor continua…
Pianta erbacea, perenne, alta 15-30 (40) cm, robusta, che presenta due rizotuberi globosi oblunghi, collegati insieme da un breve peduncolo, e poche radici lineari.Il fusto robusto, eretto, di colore verde nella parte inferiore fogliosa e a volte un poco arrossato in alto, ha una guaina basale verde.Foglie basali opposte, lanceolate, acute, glabre, parallelinervie, prive di macchie, quelle in alto, sparse, gradatamente più brevi, sessili e inguainanti il fusto, bratteiformi nell’infiorescenza continua…
Pianta monoica (!). Fusti scanalati ascendenti. Foglie con picciolo lungo circa quanto la lamina, questa ovata (15-25 x 18-30 mm), con base cordata e 8-15 denti per lato; stipole 2. Racemi unisessuali, i femminili maggiori della foglia ascellante, arcuato-eretti, i maschili con asse appiattito.
Variabilità - A volte i racemi presentano commisti fiori dei due sessi ed asse non appiattito. continua…