Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Dianthus hyssopifolius
    • Lunaria annua
    • Hypochaeris radicata
    • Orobanche apuana
    • Digitalis lutea
    • Eryngium maritimum
    • Plantago major
    • Raphanus raphanistrum
    • Linaria vulgaris
    • Succisa pratensis

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 9

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 9

  1. Famiglia delle Scrophulariaceae
  2. Genere Verbascum
  3. Verbascum phoeniceum L.

Verbascum phoeniceum

Verbasco porporino

Fusto striato, con peli lanosi in basso, peli ghiandolari in alto. Foglie basali sessili o con picciolo di 1-3 cm e lamina ovato-lanceolata o ellittica di 3-5(-11) X 6-10(-16) cm; foglia cauline poche e generalmente assai ridotte (5 X 20-25 mm). Inflor. generalmente semplice; brattee lanceolate o lineari (1 X 4-5 mm); peduncoli 11-15 mm, alla frutt. fino a 22 mm; calice 4-6(-8) mm a lobi ovati; corolla violacea (diametro 20-30 mm); stami tutti con antere reniformi e filamente con tomento continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Verbascum phoeniceum
  1. Famiglia delle Valerianaceae
  2. Genere Valerianella
  3. Valerianella carinata Loisel.

Valerianella carinata

Gallinella carenata

Fusti dicotomo-ramosi spessi dalla base, da striati a strettamente alati, più o meno scabri. Foglie Inervie, spatolate (6-9 X 30-40 mm), le superiori sessili, oscuramente dentellate, con base tronca semiamplessicaule e nervature inferiormente reticolate. Inflorescenza con 2-4 dicotomie allungate portanti cime dense; corolla bianco-violacea di 1.5 mm; frutto 2 mm, generalmente glabro con calice ridotto ad un breve dentello (in sezione trasversale frutto isodiametrico con loggia fertile po continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Valerianella carinata
  1. Famiglia delle Campanulaceae
  2. Genere Campanula
  3. Campanula rapunculus L.

Campanula rapunculus

Raperonzolo

Radice ingrossata, fusiforme; fusto eretto, glabro o sparsamente peloso, ramoso in alto. Foglie oblanceolato-spatolate (1-2 X 6-12 cm), dentellate, le cauline ridotte, lanceolate o lineari. Pannocchia ampia, ricca, con fiori più o meno eretti; calice con denti lineari lunghi ⅔ della corolla, spesso patenti o riflessi; corolla 1-2 cm, azzurra, generalmente pallida, raramente roseo-violacea o biancastra, con tubo lungo ⅔ del tot. e denti acuti, ripiegati all'infuori. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori lilla
Campanula rapunculus
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Epipactis
  3. Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser

Epipactis atrorubens

Elleborina violacea

Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore continua…

  • Sinonimi accettati: Epipactis atropurpurea Raf.; Epipactis rubiginosa (Crantz) W.D.J.Koch; Helleborine atropurpurea (Raf.) Schinz & Thell.; Serapias latifolia Huds. [unranked] atrorubens Hoffm.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
Epipactis atrorubens
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Misopates
  3. Misopates orontium (L.) Raf.

Misopates orontium

Gallinetta comune

Fusto ascendente, ramoso, con sparsi peli ghiandolari. Foglie lineari-lanceolate (4-6 X 30-40 mm), ottuse, le superiori strettamente lineari. Fiori sub-sessili in racemo allungato, distanziati; calice completamente diviso in lacinie lineari (8-11 mm), poco differenti come lunghezza, ispide alla base; corolla rosea o violacea (10)13-15(17) mm, alla base del tubo rigonfia; capsula ovoide, gozzuta (5 X 8 mm). continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Misopates orontium
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Himantoglossum
  3. Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge 1999. Handb. Skand. Fl. 329

Himantoglossum robertianum

Barlia

Pianta erbacea perenne alta 20 - 80 cm con radici formate da 2-3 grossi rizotuberi (fino a 3 cm di Ø) da cui si dipartono le radici secondarie.Fusto ascendente, grosso, di colore violaceo nella parte superiore e verde chiaro in quella intermedia e inferiore; avvolto da squame scariose alla base.Foglie grandi, quelle inferiori sono due (5-10 x 10-30 cm) verdi, di consistenza carnosa e lucida, di forma ovato-lanceolata; le mediane più piccole verso l'alto e avvolgenti.Brattee lanceolato-lineari continua…

  • Sinonimi accettati: Barlia robertiana, Barlia longibracteata (Biv.) Parl.; Himantoglossum longibracteatum (Biv.) Schltr.; Himantoglossum robertianum (Loisel.) P.Delforge; Orchis longibracteata Biv.; Orchis robertiana Loisel.
  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Himantoglossum robertianum
  1. Famiglia delle Plumbaginaceae
  2. Genere Limonium
  3. Limonium narbonense Mill.

Limonium narbonense

Limonio di Narbona

Pianta erbacea perenne 30-70 cm di altezza con radici brevi, provvista di scapi glabri, robusti, cilindrici, da divaricati o arcuati ad eretto-patenti, densamente ramificati nella parte superiore.Foglie disposte in rosetta basale, picciolate, da estremamente elittiche ad oblunghe -ovate, a lanceolato-spatolate, carnose, penninervie, con nervature laterali, lunghe da 15-30 cm, acute, a lembo intero sinuato, generalmente mucronate, presenti anche durante l'antesi.Infiorescenza a pannocchia corimbo continua…

  • Sinonimi accettati: Limonium angustifolium (Tausch) Turrill, Limonium serotinum (Rchb.) Pignatti, Limonium vulgare Mill. subsp. serotinum (Rchb.) Gams
  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Limonium narbonense
  1. Famiglia delle Violaceae
  2. Genere Viola
  3. Viola odorata L.

Viola odorata

Viola mammola

Stoloni allungati, striscianti, radicanti al 1° anno, ma fioriferi al 2°. Foglie tutte in rosetta basale; stipole largamente ovali, con frange brevi (< 1 mm), ghiandolose; lamina rotondato-reniforme, con larghezza massima alla metà ed insenatura basale profonda. Peduncoli fiorali inseriti sulla rosetta portanti una brattea alla metà o più in su; sepali ovali, ottusi; corolla diametro 1.5 cm, violetto-scura (raramente bianca), profumata; sperone 6 mm circa; peduncoli fruttiferi prostrati; ca continua…

  • Fioritura: da febbraio fino ad aprile
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
  • pianta profumata
Viola odorata
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Tragopogon
  3. Tragopogon porrifolius L.

Tragopogon porrifolius

Barba di becco violetta

Fusto glauco (!). Radice verticale legnosa; scapo eretto. Foglie basali lineari 0.5 X 10-15 cm, strettamente conduplicate, ragnatelose sul margine: foglie cauline con guaina amplessicaule (2X3 cm) e lamina abbreviata (4-10 cm). Capolino (diametro 6-7 cm) su un peduncolo ingrossato (4-5 e fino a 10 mm); squame 2.5-4 cm; corolla bruno-violacea, 23-26 mm; frutti 6-8 cm (compreso il becco ed il pappo).Nota - Piante con fusti più gracili e foglie sottili, fiori generalmente superanti le squam continua…

  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Tragopogon porrifolius
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy