
Hypochaeris radicata
Costolina giuncolina
- Immagine del 09/06/2017 10:54
Rizoma legnoso ingrossato; scapi eretti, glauchi, scarsamente ramosi in alto, glabri, con sparse brattee di 1 X 3 mm Foglie tutte in rosetta, a contorno spatolato (1.5-2 X 5-10 cm), pennato-lobate o pennatifide, cigliate. Capolini terminali (2-4 cm); involucro cilindrico; fiori gialli; pappo (1 cm) con setole esterne più brevi.
Il polimorfismo della specie attende uno studio esauriente. Negli ambienti collinari dell'Italia Settentrionale e Centrale è diffuso un tipo (corrispondente al medioeuropeo) di dimensioni maggiori, con involucro lungo 15-25 mm, acheni (6 mm) con becco lungo 2 volte tanto (raramente gli acheni periferici a becco abbreviato). Nell'Abruzzo, Italia Meridionale e Sicilia questo è sostituito completamente da piante a capolini minori (involucro di 8 X 10-12 mm) con acheni di 3.5-4 mm, dei quali solo gli interni con becco lungo 2-3 volte tanto, gli esterni senza becco; esso può esser indicato come la subsp. neapolitana (DC.) Guadagno (= H. neapolitana DC; H. tenoni Guss.). Sulle spiagge adriatiche infine Sp. Hypochaeris radicata si presenta in individui a capolini grandi con acheni di 6 mm e becco breve (5 mm) che forse vanno riferiti ad un tipo speciale (confuso con Sp. Leontodon autumnalis) che ha scapi verdi anziché glauchi.
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina
Costolina giuncolina