In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta perenne suffruticosa, 10-50 cm di altezza, provvista di numerosi fusti legnosi, prostrati e contorti, appressati al terreno e rami annuali erbacei di due tipi: rami non fioriferi, molto corti con solo foglie, e rami fioriferi eretti ascendenti, molto lunghi con sfumature rossastre all'apice, tomentosi per la presenza di corti e crespi peli.Foglie lesiniformi, subcoriacee, 3-10 x 0,5-1,7 mm, o filiformi nelle piante a rami gracili, sessili, riunite in mazzetti, e munite di lunghi peli eret continua…
Rizoma ramoso, ingrossato e lignificato; fusto eretto o ascendente, semplice e monocefalo o raramente ramoso, alla base nudo o poco foglioso. Foglie inferiori generalmente lanceolate, alla fioritura scomparse, le mediane 6-9 cm, lanceolate a lanceolato-triangolari (4-4.5 volte più lunghe che larghe), profondamente pennato-partite con più o meno 5 coppie di segmenti patenti ed area centrale indivisa larga 3-5 mm; spina apicale 10-20 mm, le altre 1-3 mm; foglie superiori arcuato-patenti, le più continua…
Fusti striscianti sul terreno, ispidi. Foglie con picciuolo allungato e lamina ovale o cuoriforme (3-7 X 4-10 cm) ondulata e dentellata sul bordo. Fiori monoici, i maschili in racemi ascellari, i femminili solitari; corolla più o meno rotata (15-20 mm), giallo-pallida; frutto ovoide (1-2 X 2-5 cm), ispido, a maturità proiettante ad un metro e più di distanza i semi ed un liquido amaro. continua…
Erba annua, glabra, semplice o ramosa, 5-25 cm. Foglie sparse, ovali-cuneate o obovali, brevemente picciolate, intere. Brattee 3, ovali-cuneate o obovali, brevemente picciolate, intere, rattee ovali-ellittiche, sessili. Ombrella a 3 raggi ripetutamente dicotomi, eretto-patenti. Glandule 4, sessili, giallo-verdi, a corna filiformi-setacee. Capsula pendula, ovato-trigona, solcata, bialata al dorso, liscia. Semi cenerini, bislunghi, l.l-l.4 mm, esagonali, a facce solcate o con 3-4 fossette. continua…
Rizoma cilindrico (diametro 1 cm), verticale o più o meno lungamente strisciante; fusto eretto, liscio e glabro, in alto ramoso-subcorimboso e con ghiandole gialle. Foglie inferiori (1-2 dm) con zona centrale indivisa larga 1-2 cm, 2-3 coppie di lobi grossolani e lobo terminale acuto, più raramente con doppia dentatura grossolana ovveto quasi intere; lamina un po' coriacea e glaucescente, spinulosa sul bordo; foglia cauline con orecchiette basali semiamplessicauli cordate. Capolini (diametro 2 continua…
Fusti glabri, ascendenti, ramosissimi. Fg. ellittico-amplessicauli (7-15 X 30-60 mm) con fitti tubercoli bianchi sulla pag. superiori e setole patenti sul margine; lamina annerente alla disseccazione. Cime fogliose; calice diviso in lacinie ineguali (la min. di 1-2 X 7 mm, la max. di 6 X 13 mm); corolla gialla con un anello purpureo verso la metà, tubulosa (6-7 X 18-22 mm), troncata o appena dentellata; antere violette (6 mm) su filamente di 4 mm, inseriti a ¼ inferiori della corolla; stilo sp continua…
Fusto prostrato-ascendenti, filiformi, radicanti ai nodi. Foglia alterne, reniformi o semicircolari, raramente suborbicolari; picciolo 2-4 cm; lamina cordata o reniforme (14-40 X 10-30 mm) con 5-9 lobi rotondati o ovato-acuti, talora mucronulati; pagina inferiore spesso arrossata. Calice glabro o debolmente peloso (2-2.5 mm); corolla 8-9 mm, liliacina con palato verrucoso giallo; sperone conico 1.5-3 mm; capsula sorpassante i lobi calicini; semi globosi o ovoidi, neri, rugoso-crestati, a continua…
Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale.Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti.Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori.Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla gialla, pub continua…
Pianta perenne, glabra e con radice bulbosa che si presenta di forma piriforme 1-4 cm Ø, coperta da scaglie membranacee di colore bruno scuro.Foglie rigide, lineari, carnose, scanalate nella pagina superiore e arrotondate alla sommità, con margine provvisto di papille più larghe che alte; le foglie sono 4-6 e compaiono durante la fioritura, di colore verde scuro opaco, assumono una posizione eretta o leggermente curvata ad arco verso l'esterno, scanalate all'interno, raggiungono la maturità continua…
Pianta erbacea perenne alta fino 30 cm, radice composta da un piccolo bulbo-tubero di forma ovoide (1 - 1,5 cm) ricoperto di tunica bruna.Le foglie di colore verde si sviluppano dopo l'antesi, sono in numero di 2 (3 - 5) di forma lineare-lanceolata o lineare-spatolata, ottuse nella parte terminale superiore (8 - 28 x 0,6 0,20 cm).Fiori solitari o più raramente 2 - 3 alti c. 15 cm; perigonio composto da un tubo lungo 10 - 12 cm e di colore tendente al giallino.Tepali 6 di colore rosa-lilacino, continua…
Fruttice biennale o perenne ricoperto di peli ghiandolosi, con fusto eretto semplice o ramificato, glabro o sparsamente peloso alla base, alto fino a 100 cm.Foglie da ovali a lanceolate, lunghe fino a 7 cm, relativamente ampie (fino a 2-3 volte più lunghe che larghe), sono variamente disposte sul fusto, picciolate e opposte le inferiori, sessili e alterne quelle superiori.I fiori sono raccolti in racemi spiciformi ed eretti all’apice del fusto. Hanno corolla di colore giallo pallido e continua…
Pianta con lanosità bianca o più o meno giallastra (!). Fusto semplice, densamente foglioso. Foglie lanceolate, le inferiori di 3-4 X 10-15 (e fino a 10 X 30) cm, crenulate, le cauline minori, alla base lungamente decorrenti sul fusto e formanti ali larghe 2-3 cm. Inflorescenza semplice, cilindrica; brattee lanceolato-acuminate 12-18 mm; fiori subsessili; calice bianco-lanoso 7-10 mm; corolla giallo-pallida a bianco-lattea, pubescente all'esterno; stami dimorfi, gli inferiori glabri, i continua…