In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto eretto, ramoso, alla base con tunica debolmente sviluppata; resti dei fusti di anni precedenti sono spesso presenti; di regola negli individui più vecchi la rd. si sviluppa in altezza elevandosi alquanto sopra la superficie del terreno. Rosette sterili generalmente mancanti; foglie cauline 8-17 più lunghe degli internodi, dense, le superiori (e spesso anche le inferiori) con fascetti ascellari; lamina strettamente lanceolata a lineare-spatolata (2-5 X 17-110 mm), acuta, intera, nelle fog continua…
Fusti striscianti, radicanti ai nodi, lunghi fino ad 1 m. Foglie con 5 segmenti, i maggiori di 8-20 X 16-60 mm, con 6-7 denti per lato. Fiori isolati su peduncoli eretti (5-8 cm), ascellari alle foglia delle rosette; segmenti dell'epicalice e sepali di 2 X 4-6 mm; petali gialli, obeordati (10 X 12 mm). continua…
Fusti eretti, ramoso-corimbosi ispidi. Foglie inferiori spatolate (2-3 X 5-8 cm), con base allargata semiamplessicaule, margine dentato e ruvido; foglie superiori pro-gressivam, ridotte. Capolini 3-6 o più; involucro ovoide diametro 15 mm; squame lanceolato-lineari (15 mm), setolose; fiori gialli 20 mm; achenio con strie trasv. e becco allungato. continua…
Tutta la pianta con densa lanosità grigia o giallastra (!). Rz. grosso, lignificato, scuro; fusto eretto, semplice o più spesso ramoso, profondamente forcato (acladio 5-20 cm). Foglie basali ellittiche (2-4 X 6-14 cm), lanceolate a lineari. Capolini (1)2-7, grandi (diametro 2-3 cm); involucro emisferico 13-17 mm; fiori e stili gialli; acheni generalmente neri. Peli lanosi crespi, lunghi 1-5 mm, generalmente infeltriti, piumosi (con lacinie lat. allungate, alla fine spesso caduche); peli continua…
Rizoma legnoso grosso; fusti eretti o ascendenti, ramosi con pelosità scarsa. Foglie basali scomparse alla fioritura, le cauline sessili con 5 segmenti palmati, obcuneati, i maggiori di 1 X 2 cm, con 2-3 denti per lato. Fiori 4-meri in cime fogliose; petali gialli, obcordato-retusi (2.5 X 2.5 mm), generalmente con macchia basale gialla.Variabilità - Statura, portamento, pelosità, lunghezza dei piccioli, peduncoli e petali, aspetto delle stipole e dei segmenti fogliari sono caratteri in continua…
Fusto ascendente, alla base per lo più strisciante. Foglie radicali lunghe 9-25 cm, con picciolo maggiore della lamina, questa a contorno triangolare formata da 5 segmenti (2 inferiori opposti, portati da un peduncolo, 1-2-pennatosetti, 2 superiori opposti sessili; il terminale peduncolato, rombico, acutamente lobato); segmenti 5-10 X 25-45 mm. Fiori (diametro 2 cm) su peduncoli striati; sepali patenti (2x6 mm); petali gialli 7x10 mm; ricettacolo pubescente; achenio 3-4 mm.Variabilità - continua…
Rz. obliquo, legnoso; fusti eretti o ginocchiati alla base, grigio-tomentosi per peli molli lunghi 1 mm o più. Foglia a contorno lineare (3 X 20-30 mm), 2 pennatosette, divise in lacinie lineari, dapprima grigio-lanose, in seguito glabrescenti. Capolini addensati; involucro ovoide (2-3 X 4 mm), con squame bruno-chiaro, ialine sul bordo; fiori gialli; ligule sporgenti di 1-1.5 mm, generalmente ribattute e ricoprenti l'involucro nel terzo superiori (raramente fino a metà).S-Europ. -Sudsib continua…
Fusto eretto, semplice o poco ramoso, alla base ingrossato-fusiforme. Foglie da glabre a ispide, strettamente lanceolate (2-3 X 8-15 cm), acute, grossamente dentate, alla fine arrossate lungo il nervo principale. Fiori in racemo foglioso terminale; calice verde; petali 24-30 mm, gialli; capsula clavata 8 X 25-35 mm. Verosimilmente originatasi in Europa ed indicata in coltura all'Orto Botanico di Padova già nel 1612. continua…
Fusti eretti, in basso glaucescenti e con spinule retroflesse di 1-2 mm, in alto ramosissimi, lisci. Foglie basali (4-8 cm) in rosetta, oblanceolate, grossamente dentate, alla fioritura, per lo più scomparse; foglie cauline lineari (2-4 X 22-55 mm), generalmente spinulose sul bordo. Capolini numerosissimi, subsessili, spesso in fascetti di 2-4; involucro cilindrico (3X8 mm); squame inferiori ovate (1-2 mm), le superiori lineari (0.5-1 X 8-14 mm); fiori gialli 10-13 mm; achenio cimbiforme continua…
Fusti legnosi alla base ispidi e rugosi; rami ascendenti. Foglia tutte stipolate, con lamine ellittiche o lanceolate, le maggiori di 20-35 mm; picciolo di 2-4 mm; stipole di 1(2) X 6-10 mm Cime 4-7flore, più o meno unilaterali; peduncoli incurvati; sepali esterne lineari, lunghi la metà degli interni, ovato-acuminati; petali spatolati a cuoriformi; capsula 6-9 mm, ricurva.Europeo-Caucas.In tutto il territorio: C,però manca nella Pad. e nelle altre piane alluvionali.Gruppo problematico, perch� continua…
Pianta dall'aroma dolce intenso (!). Rizoma orizzontale nodoso ed anulato, biancastro; fusto eretto, verde-scuro, cilindrico, ramoso. Foglie 3-4 pennatosette, completamente divise in lacinie capillari, per lo più giallastre. Ombrelle senza involucro; petali gialli; frutti 4-7 mm. continua…
Fusto glaucescente (!). Fusto eretto, ramoso, con sparse setole patenti. Foglie basali (10-20 cm) pennatosette con 4-6 segni, opposti, ovali (2x3 cm), dentati o lobati e segmenti terminale (4x2 cm) profondamente 3-lobo; foglia cauline progressivamente abbreviate, le superiori lobate. Fiori (diametro 4-5 cm) con 4 petali obovati (3x3 cm) gialli; capsula lineare (fino a 20 cm). continua…