Genere Potentilla
Fiori per lo più ermafroditi, attinomorfi, ciclici oppure spesso spirociclici; nell'aspetto più tipico fiore 5-ciclico, diplostemone, 5-mero (4-mero in Alchemilla, raramente anche altri numeri). Sepali 5(4) talora (Dryas, Geum, Potentilla, Alchemilla, Fragaria) raddoppiati; petali 5(4-7), nulli in Alchemilla; stami talora ridotti ad 1 ciclo, più spesso per raddoppiamento assai numerosi ed apparentemente spiralati (questo viene interpretato come adattamento secondario, non come carattere primitivo); ovario semiinfero, raramente infero o supero; carpelli in numero variabile; frutto variabile. Una delle famiglie più importanti delle Angiosperme, molto ricca di specie, cosmopolita e con forme variabilissime: da erbe ad alberi con foglie spiralate (raramente opposte) stipulate; per lo più entomogamia, frequente l'apomissia o la formazione di complessi ibridi. Si distinguono 4 sottofamiglie:<br /> <strong>1</strong> Ovario semiinfero (fiore perigino)<br /> <strong>2</strong> Carpelli generalmente 1; frutto a drupa (raramente drupeola); alberi o cespugli Sfam. Prunoideae<br /> <strong>2</strong> Carpelli 5; frutto a follicolo (generalmente): per lo più cespugli Sfam. Spiraeoidea<br /> <strong>2</strong> Carpelli molti, raramente 1; frutto ad achenio o drupeola; erbe o cespugli spinosi Sfam. Rosoideae<br /> <strong>1</strong> Ovario infero; carpelli 5(1); frutto a pomo; alberi Sfam. Maloideae