Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Calendula arvensis
    • Matricaria chamomilla
    • Cistus salviifolius
    • Crupina crupinastrum
    • Muscari botryoides
    • Prospero autumnale
    • Ophrys classica
    • Lathyrus latifolius
    • Hermodactylus tuberosus
    • Juncus acutus

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 19

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[marzo]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 19

  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea cyanus L.

Centaurea cyanus

Fiordaliso vero

Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone. Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra. Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a continua…

  • Sinonimi accettati: Cyanus segetum Hill
  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
  • pianta annuale
Centaurea cyanus
  1. Famiglia delle Saxifragaceae
  2. Genere Saxifraga
  3. Saxifraga tridactylites L.

Saxifraga tridactylites

Sassifraga annuale

Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta annuale
Saxifraga tridactylites
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Moehringia
  3. Moehringia trinervia (L.) Clairv.

Moehringia trinervia

Moehringia a tre nervi

Una coppia di specie strettamente collegate e di aspetto poco differente, salvo per i caratteri fiorali che sono tuttavia di difficile osservazione. Sp. Moehringia trinervia è diploide (2n = 24) e distribuita nella maggior parte dell'Europa, mentre Sp. Moehringia pentandra, tetraploide, ha il suo centro nel bacino del Mediterraneo. continua…

  • Sinonimi accettati: Arenaria trinervia L.
  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: * K (5), C 5, A 5+5, G 2-5 (infero)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta annuale
Moehringia trinervia
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Galinsoga
  3. Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.

Galinsoga quadriradiata

Galinsoga ispida

  • Sinonimi accettati: Adventina ciliata Raf.; Galinsoga aristulata E.P.Bicknell; Galinsoga ciliata (Raf.) S.F.Blake; Galinsoga hispida (DC.) Hieron., non Benth., nom. illeg.; Galinsoga hispida Benth.; Galinsoga parviflora Cav. subsp. quadriradiata (Ruiz. & Pav.) Pers.
  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Galinsoga quadriradiata
  1. Famiglia delle Orobanchaceae
  2. Genere Odontites
  3. Odontites vernus (Bellardi) Dumort.

Odontites vernus

Odontite primaverile

Pianta erbacea annua alta 10 - 50cm con radice fittonante. Fusto filiforme con ginocchiatura alla base, ascendente, tetragono, pubescente per lo più ramoso e arrossato. Foglie opposte e patenti, subsessili, caduche durante la fioritura; forma lanceolata con 2-3 dentelli per lato. Infiorescenza racemosa spiciforme, unilaterale e sovente pendula all'apice; brattee lineari. Calice rossastro (4 - 5 mm), campanulato con denti acuminati e pubescenti. Corolla rosa-purpureo e talvolta giallastro ( continua…

  • Sinonimi accettati: Euphrasia verna Bellardi
  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: X, K (4), [C (2+3), A 2+2], G (2), (supero), capsula
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
  • pianta annuale
Odontites vernus
  1. Famiglia delle Geraniaceae
  2. Genere Erodium
  3. Erodium cicutarium (L.) L'Hér.

Erodium cicutarium

Becco di gru comune

Pianta erbacea annuale o perenne, alta 3-60 cm, con radice fittonante e fusto ridotto o subnullo lungo 1-5 cm peloso con peli eretto-patenti, spesso con sfumature rossastre; aspetto variabile in funzione della stagione e dell'habitat. Foglie basali completamente pennato-divise, larghe 1-2 cm e lunghe 3-5 cm con 9 - 11 segmenti ovati, pennato partiti con incisioni più profonde di mezzo della lamina. Fiori ermafroditi, attinomorfi, 5ciclici, 5meri, cime o ombrelle 2-3-4 flore su peduncoli lungh continua…

  • Sinonimi accettati: Erodium bipinnatum Willd.; Erodium pilosum (Thuill.) Steud.
  • Fioritura: da febbraio fino a novembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
  • Pianta perenne
  • pianta annuale
Erodium cicutarium
  1. Famiglia delle Orobanchaceae
  2. Genere Odontites
  3. Odontites luteus (L.) Clairv.

Odontites luteus

Perlina gialla

Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti. Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori. Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla giall continua…

  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: X, K (4), [C (2+3), A 2+2], G (2), (supero), capsula
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Odontites luteus
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Brassica
  3. Brassica nigra (L.) W.D.J.Koch

Brassica nigra

Senape nera

Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta 30÷150 cm. Le foglie tutte picciolate ed ispide, le inferiori lirato-pennatosette, con 1÷3 paia di segmenti laterali e uno centrale molto più grande, margine irregolarmente dentato; foglie superiori ± intere, lanceolato-allungate, con margine irregolarmente dentellato. I fiori sono riuniti in racemi multiflori, terminali, allungati; pedicelli di 2÷7 mm, corolla gialla di 1 cm di Ø, c continua…

  • Sinonimi accettati: Sinapis nigra L.
  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: * K 2+2, C 4, A 2+4, G 2
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Brassica nigra
  1. Famiglia delle Geraniaceae
  2. Genere Erodium
  3. Erodium moschatum (L.) L'Hér.

Erodium moschatum

Becco di gru aromatico

Pianta annua o bienne, con fusti striati, ascendenti, densamente pelosi, ramificati, altezza 20÷80 cm. Stipole triangolari e membranose, all'inserto del rachide fogliare. Le foglie sono alterne, lievemente pubescenti, con breve picciolo, pennate, con segmenti fogliari ovati o ellittici inciso-dentati. Infiorescenze in racemi di 5÷12 elementi, portati da lunghi peduncoli spesso ripiegati all'apice. Calice con sepali oblungo-lanceolati acuminati. I fiori portati da peduncoli di 1 cm, hanno 5 continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
  • pianta annuale
Erodium moschatum
  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Echium
  3. Echium plantagineum L.

Echium plantagineum

Viperina piantaginea

Pianta con peli molli su tutti gli organi. Fusti eretti, con peli brevi e setole molli appressate. Foglie basali lanceolate 2-4 X 8-14 cm, picciolate; foglie cauline oblanceolato-lineari, sessili. Inflorescenza generalmente con rami nutanti; calice 8-10 mm alla fior., fino a 15 mm alla fruttificazione; corolla purpurea, largamente imbutiforme; filamenti più o meno sparsamente pelosi; mericarpi a contorno triangolare, di un grigio-bruno chiaro, tubercolati. continua…

  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K (5), [C (5), A 5], G (2)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
  • a fiori azzurri
  • pianta annuale
Echium plantagineum
  1. Famiglia delle Linaceae
  2. Genere Linum
  3. Linum usitatissimum L.

Linum usitatissimum

Lino coltivato

Simile a Sp. Linum bienne, ma sempre annuo; fusti tenaci, generalmente semplici; foglie lineari-lanceolate, le maggiori di 3-4 X 20-30 mm, 3nervie; sepali cigliati 6-9 mm; petali lunghi 3 volte il calice, di un azzurro più intenso; capsula 6-9 mm Usi, Orig. e Variab. - Sp. Linum usitatissimum è nota solo come sp. coltivata oppure inselvatichita in seguito a colture, nel bacino mediterraneo e nelle aree limitrofe dell'Europa Media ed Asia Occid.; non pare che essa cresca in nessun luogo come p continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori azzurri
  • pianta annuale
Linum usitatissimum
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium campestre Schreb.

Trifolium campestre

Trifoglio campestre

Pianta annua, erbacea, con fusti esili, eretti o ascendenti, talvolta ramificati alla base, pubescenti, portanti 1÷2 capolini. Altezza 5÷20 cm. Le foglie spaziate con 2 stipole lanceolate, sono alterne, trifogliate, ellittiche, brevemente picciolate le laterali, la mediana ha picciolo più lungo, il margine superiore lievemente dentellato, stipole prive di orecchiette alla base. Infiorescenze in piccoli capolini ovati, laterali, ricchi di fiori 20÷30, portati da peduncoli ascellari, calice continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Trifolium campestre

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy