
Erodium cicutarium
Becco di gru comune
- Immagine del 18/03/2021 12:39
Pianta erbacea annuale o perenne, alta 3-60 cm, con radice fittonante e fusto ridotto o subnullo lungo 1-5 cm peloso con peli eretto-patenti, spesso con sfumature rossastre; aspetto variabile in funzione della stagione e dell'habitat.
Foglie basali completamente pennato-divise, larghe 1-2 cm e lunghe 3-5 cm con 9 - 11 segmenti ovati, pennato partiti con incisioni più profonde di mezzo della lamina.
Fiori ermafroditi, attinomorfi, 5ciclici, 5meri, cime o ombrelle 2-3-4 flore su peduncoli lunghi circa 1 cm, eretti solo durante l'antesi; brattee alla base del capolino largamente ovali; calice formato da 5 sepali liberi lunghi 5-6 mm con breve mucrone apicale; fiore a 5 petali rosei in genere poco più lunghi dei sepali pelosi sull'unghia; 5 stami, alternati a 5 staminoidi squamiformi tutti saldati alla base; ovario supero; stili concresciuti in un becco che prolunga l'ovario; stimmi lineari.
Frutto su peduncoli sempre ripiegati alla fruttescenza, formato da una porzione inferiore avvolta dal calice ed un becco lungo 3-4 cm; la porzione inferiore contiene 5 acheni irsuti, lunghi 4-5 mm, con un solco all'apice della fossetta; gli acheni a maturità si separano per avvolgimento igroscopico dello stilo, che si lacera in reste ritorte a spirale.
Si tratta di specie ad alta variabilità: in popolazioni sviluppatesi durante l'estate o su terreni più pingui può presentare fusti lunghi fino a 60 cm abbondantemente fogliosi, le foglie possono essere 2-3 pennatosette con ombrelle 3-10 flore.
Le dimensioni dei petali sono molto variabili; anche il colore può essere più o meno sbiadito o con una macchia scura alla base dell'unghia.
Tipo corologico: Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica...
Habitat: Incolti, bordi di strade, prati asciutti, vigne, suoli sabbiosi dal livello del mare a 1800 metri.
Note di Sistematica: Il genere Erodium è presente in Italia con una quindicina di specie, con areale prevalentemente insulare e peninsulare.
Tra le specie con foglie basali a lamina pennatosetta Erodium cicutarium (L.) L'Hér.potrebbe essere confuso con:
Erodium salzmannii Delile, che presenta però foglie sempre 2-3 pennatosette, becco più lungo ed areale limitato alla zone litorali della Sardegna.
Erodium lebelii subsp. marcuccii (Parl.) Guitt., pianta nettamente vischiosa con areale limitato alle dune litorenee di Sardegna e forse Toscana (non ritrovato recentemente).
Erodium acaule (L.) Bech. & Thell., pianta perenne ed acaule, pubescente, con petali lunghi 2-3 volte i sepali.
Erodium moschatum (L.) L'Hér., che presenta però foglie semplicemente pennate (incisioni dei segmenti poco profonde) e fusto ascendente e striato.
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco “erodios” , airone, per la forma dei frutti, simili al becco dell'airone. Il nome specifico in latino significa simile a cicuta, per le foglie pennatosette.
Proprietà ed utilizzi: specie officinale
Si utilizza tutta la pianta, privata delle radici, raccolta al momento della fioritura e i semi. Contiene tannino, acido ellagico, acido gallico e sali potassici. Ha effetti diuretici, antiemorragici ed è stimolante del tono uterino.
Curiosità: Anche altri generi della famiglia Geraniaceae hanno ricevuto il loro nome per la somiglianza del loro frutto con il becco dei trampolieri.
Geranium deriva dal greco “geranòs” che significa gru e Pelargonium deriva dal greco “pelargòs” che significa cicogna.
I semi di Erodium vengono lanciati fuori dal frutto e possono attaccarsi al pelo degli animali grazie alle lunghe reste spiralate; in questo modo vengono diffusi; le reste spiralate permettono ai semi di penetrare facilmente nel terreno, quando cambia l'umidità atmosferica.
[Daniela Longo,
17/04/2008]
"Erodium cicutarium (L.) L'Hér. - Becco di gru comune"
In Acta Plantarum, Forum
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
Becco di gru comune
Becco di gru comune
Becco di gru comune
Becco di gru comune
Becco di gru comune
Becco di gru comune
Becco di gru comune
Becco di gru comune