In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…
Fusti eretti semplici o ramificate alla base, glabri. Foglie lineari (1 X 10-20 mm) denticolate sul bordo; guaina circa tanto lunga che larga. Fiori subsessili, riuniti a 2-5 o raramente solitari all'apice del fusto; calice (8-10 mm) quasi interamente nascosto dal calicetto rigonfio, paglierino; petali rosa pallidi, 10-13 mm; capsula clavata, alla fine lacerante il calice; semi più o meno ovoidi 0.8 X 1.3-1.9 i mm. continua…
Pianta con peli patenti su foglie e rami (inferiormente) (!). Rz. legnoso, diviso in rami prostrato-diffusi; peli appressati in alto. Foglie basali spatolate (1x4-5 cm), nella metà inferiori ristrette in largo picciolo, ondulate sul bordo; foglie superiori lineari (3-5 X 25-40 mm), canalicolate, ottuse. Fiori (diametro 3-4 cm) più o meno unilaterali, all'apice dei rami o di peduncoli allungati; calice irsuto con tubo di 3 mm e denti strettamente triangolari di 2 X 5 mm; corolla rosea, 15-25 mm continua…
Fusto angoloso con peli semplici patenti. Foglie dimorfe: le inferiori con picciolo di 3-8 cm e lamina (5-6 cm) oscuramente lobata, con denti arrotondati, le superiori generalmente del tutto divise in lacinie larghe 1-4 mm. Segmenti dell'epicalice lanceolati (nel frutto 1.5-2 X 5-6 mm); sepali molto maggiori (5-7 X 9-10 mm); petali violetti (15 X 20-25 mm); mericarpi con lunghi peli bianchi. continua…
Fusti eretti, cilindrici, glabri. Foglie ellittico-lanceolate (1-2.5 x 5-8 cm), sessili, 3(5)-nervie, acute, di sopra verdi-scure. Fi. (diametro 3 cm) in cime fogliose dense; peduncoli 2-4 mm; calice cilindrico (3x17 mm) spesso purpureo almeno in alto, con denti di 1-2 mm; petali con unghia di 20 mm e lembo obeuneato roseo a bianchiccio, di 8 X 13 mm.Nota - Probabilmente da noi spontanea solo in popolazioni (oggi assai rare) viventi negli alvei dei grandi fiumi, soprattutto in ambiente boschivo continua…
Fusto ascendente, ramoso, con sparsi peli ghiandolari. Foglie lineari-lanceolate (4-6 X 30-40 mm), ottuse, le superiori strettamente lineari. Fiori sub-sessili in racemo allungato, distanziati; calice completamente diviso in lacinie lineari (8-11 mm), poco differenti come lunghezza, ispide alla base; corolla rosea o violacea (10)13-15(17) mm, alla base del tubo rigonfia; capsula ovoide, gozzuta (5 X 8 mm). continua…
Pianta erbacea perenne, altezza di 60-150/200 cm, ricoperta da peli corti ± increspati, provvista di una radice bianco-grigiastra fibrosa e di fusti eretti, solcati longitudinalmente, spesso rossastri, ramoso-corimbosi nella parte superiore. Foglie opposte od alterne, brevemente picciolate, le inferiori lanceolato-acuminate, le superiori divise a 3 segmenti lanceolati, con apice acuto, tutte a margine irregolarmente seghettato-dentato. Infiorescenza in capolini raggruppati in densi corimbi ap continua…
Fusto ascendente o eretto, fabuloso, glabro e lucido o più o meno pubescente. Foglie con picciolo di 2-4 cm e lamina triangolare-ovata a -cuoriforme (3-4 X 3.5-5 cm), dentata. Calice con tubo di 3-4 mm e denti di 3-5 mm; corolla 20-30 mm, con tubo biancastro ricurvo a S (10-15 mm), labbro superiore roseo a purpureo e labbro inferiore bilobo, chiaro con macchie purpuree.Variabilità - La forma e la dentatura delle foglie sono caratteri incostanti, che hanno portato alla descrizione di sp. (L. co continua…
Fusti eretti, elevati, ramosi, generalmente a internodi allungati e spesso con macchie purpuree; pelosità dei fusto e foglia formata da peli di 1-2.5 mm, fitti, rivolti verso il basso, assieme (generalmente nella metà superiori) a peli brevi (< 0.5 mm) e spesso peli ghiandolari; stoloni sotterranei generalmente presenti. Fg. sparsamente pelose, verdi, le basali indivise o lobate alla base della lamina (almeno in alcuni individui della popolazione) ; foglia cauline inferiori lirate a pennatoset continua…