Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Carduus nutans
    • Lobularia maritima
    • Loncomelos pyrenaicus
    • Limonium acutifolium
    • Scrophularia peregrina
    • Moehringia trinervia
    • Chaerophyllum temulum
    • Lotus cytisoides
    • Crocus biflorus
    • Silene gallica

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 48

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 48

  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trigonella
  3. Trigonella alba (Medik.) Coulot & Rabaute

Trigonella alba

Trigonella bianca, Meliloto bianco

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Trigonella alba
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Plantago
  3. Plantago coronopus L.

Plantago coronopus

Piantaggine barba di cappuccino

Foglie tutte in rosetta, generalmente pennatosette, lunghe 3-7 cm e con lamina larga 2-5 mm. Scapo ascellare alle foglie, generalmente arcuato; spiga cilindrica (2-10 cm), prima dell'antesi ricurva; antere ellittiche 1.2 mm con appendice triangolare di 0.3 mm; semi bruni 1 mm. continua…

  • Fioritura: da marzo fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Plantago coronopus
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Stachys
  3. Stachys recta L.

Stachys recta

Betonica gialla

Fusti ascendenti, più o meno pelosi. Foglia lunghe 3-5 cm, da oblan-ceolato-spatolate a lineari-lanceolate o lineari, con 5-8 dentelli per lato. Verticillastri 6-16flori all'asc. di foglie ridotte e più o meno ovali (5x11 mm), formanti un'in-flor. cilindrica, interrotta alla base; calice variabile; corolla gialla, alla fauce e sul labbro inferiori macchiettata in bruno o violaceo; tubo 7-8 mm; labbro superiori 4-6.5 mm, generalmente lanoso; labbro inferiori variabile.Nota - Gruppo polimorfo, d continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Stachys recta
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Lobularia
  3. Lobularia maritima (L.) Desv.

Lobularia maritima

Filigrana marittima comune

Fusti legnosi alla base, ramosissimi, ascendenti. Foglie basali subspatolate (fino a 5 X 15 mm), le cauline lanceolato-lineari (1.5-3 X 6-30 mm), acute, grigio-tomentose da giovani con peli a navetta (che sotto la lente sembrano peli semplici). Racemi allungati; sepali 1 mm; petali bianchi, spesso screziati di rosa oppure bianco-giallastri 2x3 mm; siliquetta 2-3 X 2.5-3.5 mm con setto argentino persistente; semi 1 per loggia, 1.2x 1.5 mm rossastri con ala di 0.1 mm; stilo 0.5-1 mm; peduncoli pat continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Lobularia maritima
  1. Famiglia delle Smilacaceae
  2. Genere Smilax
  3. Smilax aspera L.

Smilax aspera

Salsapariglia

  • Fioritura: da settembre fino a novembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Nano-Fanerofite (NP)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Smilax aspera
  1. Famiglia delle Nymphaeaceae
  2. Genere Nymphaea
  3. Nymphaea alba L.

Nymphaea alba

Ninfea comune

Rizoma carnoso affondato nel fango; fusto flaccido, tenace. Foglie con lamina piana, a contorno circolare, intera (diametro 1-3 dm), galleggiante sull'acqua; picciolo inserito ad ⅓ della lamina, in un sinus stretto e profondo. Fiori natanti diametro 10-12 cm; sepali 4; petali più o meno 20, candidi (raramente rosei), spiralati, gli interni progressivamente trasformati in stami.Eurasiatica Padana e valli alpine: Critica; nella Penisola progressivamente rarefatta (manca: Marche, Abruzzo, Calabr continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Idrofite (I) - Radicanti (I rad)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Nymphaea alba
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Cerastium
  3. Cerastium glomeratum Thuill.

Cerastium glomeratum

Peverina dei campi

Fusti eretti, dicotomi, densamente pelosi. Foglie generalmente ovali o subspatolate (fino a 11 X 16 mm) o lanceolate (4-6 X 10-15 mm). Peduncoli brevissimi (1-3 mm) fino alla fruttificazione, quindi fiori riuniti in glomeruli; petali generalmente cigliati alla base; filamente glabri (spesso alcuni sterili o mancanti); antere 0.2-0.3 (-0.45) mm; stili lunghi fino a 1 mm; placenta a bastoncino; capsula 7-8 mm; semi diametro 0.5 mm, con verruche alte 0.02 mm.Variabilità - Nelle popolazioni natural continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Cerastium glomeratum
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Carum
  3. Carum appuanum (Viv.) Grande

Carum appuanum

Kummel delle Apuane

  • Fioritura: da giugno fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta endemica
Carum appuanum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Erigeron
  3. Erigeron annuus (L.) Desf.

Erigeron annuus

Céspica annua

Pianta ispida per peli patenti (!). Fusto eretto, ramoso nell'inflorescenza. Foglie inferiori lanceolato-spatolate (1-1.5 X 5-7 cm), le superiori lanceolate, sessili e progressivamente abbreviate, tutte con 4(3-5) denti per lato. Capolini (diametro 15 mm) con involucro a coppa da Champagne (diametro 7 mm); fiori ligulati raggianti, lunghi 9 mm; fiori del disco gialli.Nota - Gruppo apomittico che tende a risolversi in popolazioni scarsamente differenziate. Normalmente si incontra in individui con continua…

  • Fioritura: da luglio fino a novembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Erigeron annuus
  1. Famiglia delle Thymelaeaceae
  2. Genere Daphne
  3. Daphne gnidium L.

Daphne gnidium

Dafne dittinella

Cespuglio a rami eretti con corteccia scura. Foglie sempreverdi oblanceolato-lineari 3-5 X 30-45 mm, glabre, acutissime e mucronate. Fiori in cime contratte all'apice dei rami; perianzio grigio-lanoso con tubo di 3 mm e lacinie di 1 mm; drupa subsferica (7-8 mm) rossa. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Daphne gnidium
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Satureja
  3. Satureja montana L.

Satureja montana

Santoreggia montana

Pianta di odore aromatico (!). Fusti subtetragoni, pubescenti tutt'attorno, legnosi alla base. Foglie lineari-lanceolate, le inferiori di 2-3 X 10-25 mm, setolose sul margine (soprattutto alla base) e sparsamente ghiandolose, generalmente all'ascella con un fascetta di 2-8 foglie ridotte (o raramente un ramo breve). Verticillastri con 2-3 raramente più fiori; corolla roseo-pallida con tubo di 3-4 mm, labbro superiore 4-5 mm, rosso-scuro, labbro inferiore 3 mm con punti violetti. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
Satureja montana
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Anthemis
  3. Anthemis arvensis L.

Anthemis arvensis

Camomilla falsa

Fusti generalmente ascendenti, talora eretti o prostrato-diffusi, ramificati. Foglie (2-5 cm) 2pennatosette, con lacinie basali abbracciaci il f.; lamina senza ghiandole puntiformi. Capolini (diametro 1.5-2.5 cm) all'apice di peduncoli lungamente nudi; squame oblanceolate, villose sul dorso, membranose e ialine o più o meno brunicce sul bordo, arrotondate (e spesso sfrangiate) all'apice; ricettacolo emisferico-conico con pagliette carenate, acuminate; fiori periferici ligulati ♀ bianchi; fior continua…

  • Fioritura: da marzo fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Anthemis arvensis

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy