In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza.Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10.Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ridott continua…
Pianta simile a Sp. Glechoma hederacea, ma generalmente maggiore e con pelosità più densa; fg. con picciolo di 3-4 mm e denti di 2-3.5 mm larghi alla base 0.3-0.5 mm; corolla 14-18 mm continua…
Pianta con peli appressati di 0.1-0.2 mm, e rare setole di 1.0-1.2 mm (!). Fusto angoloso, alato solo in parte. Foglie obovate, le maggiori di 3-4 X 7-9 cm, alla base ristrette e prolungate sul fusto in un'ala lunga circa ½ dell'internodio. Cime dense; calice con tubo di 2 mm e denti lineari di 7-8 mm, larghi alla base 1.5 mm; corolla gialla con tubo di (12-)16(-18) mm e denti ottusi (1.5 mm): stilo sporgente dalla corolla di 1-2 mm. SE-Europ. (sub-pontica).Nota - È dubbio se Sp. Symphytum tub continua…
Erba perenne, eretta o decombente, 40-80 cm. Foglie brevemente picciolate, opposte, ovali, 3-6 x 2-4 cm, lucide, ciliate al margine. Fiori solitari, ascellari, lungamente pedicellati. Calice sub-campanulato, quasi subito diviso alla base in 5 lacinie lineari—acuminate, 1-1,5 cm, a margine ciliato. Corolla azzurra, 4-5 cm di diametro, con tubo di 1,2-1,6 cm. Lobi corollini patenti obliquamente troncati. Follicoli di 2-4 cm. continua…
Simile a Sp. Cephalanthera longifolia, ma fg. 3-5, ovate, ellittiche a obovate, le med. fino a 3X7 cm; fiori 2-12; brattee inferiori superanti i fiori, le superiori lunghe circa quanto l'ovario. continua…
Fusto eretto, oscuramente tetragono, con peli appressati e peli patenti abbondanti o talvolta rari. Foglie opposte, sessili, lanceolate (1.5-2 X 4-9 cm), dentellate, acute. Calice di 7 mm; petali 7 X 12-15(10-16, raramente anche 6) mm; capsula 8-10 cm; semi 1-1.5 mm. continua…
Rizoma ramoso, ingrossato e lignificato; fusto eretto o ascendente, semplice e monocefalo o raramente ramoso, alla base nudo o poco foglioso. Foglie inferiori generalmente lanceolate, alla fioritura scomparse, le mediane 6-9 cm, lanceolate a lanceolato-triangolari (4-4.5 volte più lunghe che larghe), profondamente pennato-partite con più o meno 5 coppie di segmenti patenti ed area centrale indivisa larga 3-5 mm; spina apicale 10-20 mm, le altre 1-3 mm; foglie superiori arcuato-patenti, le più continua…
Pianta irta di peli ghiandolari patenti (0.3-0.6 mm), e vischiosa (!). Fusto eretto, semplice o poco ramoso. Foglie lineari (2-6 X 30-80 mm), le maggiori anche lanceolate (15-20 X 40-50 mm), dentate sul bordo, spesso patenti o riflesse, annerenti con la disseccazione. Inflorescenza densa, piramidale; brattee 15-30 mm, ovali a lineari, le superiori formanti un ciuffo apicale; calice con tubo di 9-11 mm e denti di 6-7 mm; corolla gialla, 18-24 mm, precocemente caduca; capsula 6-9 mm, densamente pu continua…
Fusti dicotomo-ramosi spessi dalla base, da striati a strettamente alati, più o meno scabri. Foglie Inervie, spatolate (6-9 X 30-40 mm), le superiori sessili, oscuramente dentellate, con base tronca semiamplessicaule e nervature inferiormente reticolate. Inflorescenza con 2-4 dicotomie allungate portanti cime dense; corolla bianco-violacea di 1.5 mm; frutto 2 mm, generalmente glabro con calice ridotto ad un breve dentello (in sezione trasversale frutto isodiametrico con loggia fertile poco m continua…