Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Polygala vulgaris
    • Lotus creticus
    • Allium sphaerocephalon
    • Sedum dasyphyllum
    • Tragopogon porrifolius
    • Plantago lanceolata
    • Bellardia viscosa
    • Daucus carota
    • Epipactis atrorubens
    • Dianthus deltoides

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 22

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[marzo]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 22

  1. Famiglia delle Euphorbiaceae
  2. Genere Euphorbia
  3. Euphorbia characias L.

Euphorbia characias

Euforbia cespugliosa

Frutice cespitoso, pluricaule, 30-90 cm, tomentoso, glaucescente. Fusti legnosi in basso, ramosi, fogliosi e denudati in basso, a foglie bislungo-lanceolate o oblanceolate, 3-12 x 0,5-1,3 cm, le superiori patenti, le inferiori più lunghe e rivolte in basso. Brattee bislunghe o ovali-bislunghe, saldate per metà e più, formanti una scodella, in genere rivolte verso il basso, le fiorali 2, opposte, ovali-rombiche. Ombrella a numerosi raggi pubescenti, eretti e bifidi. Glandule 4, disposte a croc continua…

  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Nano-Fanerofite (NP)
  • Formula fiorale: A 1, G (3)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • fiore senza petali
Euphorbia characias
  1. Famiglia delle Ranunculaceae
  2. Genere Thalictrum
  3. Thalictrum aquilegiifolium L. subsp. aquilegiifolium

Thalictrum aquilegiifolium

Pigamo colombino con foglie di aquilegia

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K 5, C 5, A molti G 1-molti
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Thalictrum aquilegiifolium
  1. Famiglia delle Colchicaceae
  2. Genere Colchicum
  3. Colchicum alpinum DC.

Colchicum alpinum

Colchico minore

Pianta erbacea perenne alta fino 30 cm, radice composta da un piccolo bulbo-tubero di forma ovoide (1 - 1,5 cm) ricoperto di tunica bruna. Le foglie di colore verde si sviluppano dopo l'antesi, sono in numero di 2 (3 - 5) di forma lineare-lanceolata o lineare-spatolata, ottuse nella parte terminale superiore (8 - 28 x 0,6 0,20 cm). Fiori solitari o più raramente 2 - 3 , alti c. 15 cm; perigonio composto da un tubo lungo 10 - 12 cm e di colore tendente al giallino. Tepali 6 di colore rosa-lil continua…

  • Sinonimi accettati: Colchicum alpinum DC. subsp. parvulum (Ten.) Nyman; Colchicum parvulum Ten.
  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
  • pianta tossica
  • Pianta perenne
Colchicum alpinum
  1. Famiglia delle Solanaceae
  2. Genere Atropa
  3. Atropa bella-donna L.

Atropa bella-donna

Belladonna

Pianta perenne, erbacea, caratterizzata da un grosso rizoma cilindrico, fusti eretti, sottilmente scanalati, con rami allargati. Altezza sino a 160 cm. Le foglie, picciolate, sono ovali, acuminate all'apice, alterne nella parte inferiore del fusto, mentre nella parte superiore sono inserite a 2 a 2 dallo stesso lato, una è molto più piccola dell'altra. I fiori che nascono all'ascella delle foglie, sono solitari, penduli e portati da lunghi peduncoli. Il calice è formato da 5 sepali, la coro continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: * K (5), [C (5), A 5], G (2)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • a fiori porpora
  • Pianta perenne
Atropa bella-donna
  1. Famiglia delle Euphorbiaceae
  2. Genere Euphorbia
  3. Euphorbia paralias L.

Euphorbia paralias

Euforbia marittima

Suffrutice a fusti eretti, 20-60 cm, glabri, glauchi, densamente fogliosi. Foglie sparse, sessili, coriacee, da lineari-acute in basso a oblungo-ellittiche in alto, 0,5-3 x 0,3-1,5 cm, un poco concave superiormente. Brattee cordato-ovali, acute, le fiorali cordato-reniformi, apicolate. Ombrella di 5(6) raggi, più volte dicotomi. Glandule 4, gialle o brune, arcuato-ellittiche. Capsula globosa, 3-5 x 4,5-6 mm, un poco depressa superiormente, profondamente trisolcata, granulata al dorso. Semi ovo continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Formula fiorale: A 1, G (3)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • pianta psammofila
  • fiore senza petali
Euphorbia paralias
  1. Famiglia delle Apocynaceae
  2. Genere Vincetoxicum
  3. Vincetoxicum hirundinaria Medik.

Vincetoxicum hirundinaria

Vincetossico comune

Fusto lignificato alla base, striato, con 2 linee di peli; portamento prostrato o scandente, spesso un po' avvolto a sinistra. Foglie opposte con picciolo di 1 cm e lamina lanceolato-acuminata (3-5 X 5-9 cm), di sotto reticolate e più chiare. Fiore (diametro 8 mm) su peduncoli di 5-6 mm in cime corimbose ascellari; calice con denti lineari (0.3 X 1.5 mm); corolla bianco-crema con lobi di 4 mm; stami giallo-verdastri; follicolo fusiforme (5 X 40-50 mm), acuto, su un peduncolo riflesso. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: * K (5), [C (5), A 5], G (2)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Vincetoxicum hirundinaria
  1. Famiglia delle Euphorbiaceae
  2. Genere Euphorbia
  3. Euphorbia peplus L.

Euphorbia peplus

Euforbia minore

Erba annua, glabra, semplice o ramosa, 5-25 cm. Foglie sparse, ovali-cuneate o obovali, brevemente picciolate, intere. Brattee 3, ovali-cuneate o obovali, brevemente picciolate, intere, rattee ovali-ellittiche, sessili. Ombrella a 3 raggi ripetutamente dicotomi, eretto-patenti. Glandule 4, sessili, giallo-verdi, a corna filiformi-setacee. Capsula pendula, ovato-trigona, solcata, bialata al dorso, liscia. Semi cenerini, bislunghi, l.l-l.4 mm, esagonali, a facce solcate o con 3-4 fossette. continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: A 1, G (3)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • fiore senza petali
Euphorbia peplus
  1. Famiglia delle Thymelaeaceae
  2. Genere Daphne
  3. Daphne gnidium L.

Daphne gnidium

Dafne dittinella

Cespuglio a rami eretti con corteccia scura. Foglie sempreverdi oblanceolato-lineari 3-5 X 30-45 mm, glabre, acutissime e mucronate. Fiori in cime contratte all'apice dei rami; perianzio grigio-lanoso con tubo di 3 mm e lacinie di 1 mm; drupa subsferica (7-8 mm) rossa. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Daphne gnidium
  1. Famiglia delle Euphorbiaceae
  2. Genere Euphorbia
  3. Euphorbia cyparissias L.

Euphorbia cyparissias

Euforbia cipressina

Erba rizomatosa glaucescente a fusti eretti, 15-50 cm, glabri in basso, brevemente ramosi in alto. Foglie lineari o lineari-setacee, 5-40 x 1-3 mm, intere, ottuse o con una piccola punta apicale, patenti o riflesse. Brattee numerose simili alle foglie cauline, le fiorali 2, opposte, ovali-cordate. Ombrella multiradiata, con raggi bifidi. Glandule 4, sessili, gialle, semilunari con corna brevi. Cassula globosa, 3 x 3,5 mm, un po' depressa superiormente, trisolcata, granulato-punteggiata al do continua…

  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: A 1, G (3)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • fiore senza petali
Euphorbia cyparissias
  1. Famiglia delle Euphorbiaceae
  2. Genere Euphorbia
  3. Euphorbia peplis L.

Euphorbia peplis

Euforbia delle spiagge

Fusti robusti serpeggianti sulla sabbia, spesso arrossati. Foglie grassette, glauche, falcate, molto asimmetriche (5-10 X 8-13 mm); picciolo 2-3 mm. Ghiandole rosso-brune con appendice più chiara; capsula 4-5 mm; semi ovali (3 mm), grigi o con macchie brune. continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Reptanti (T rept)
  • Formula fiorale: A 1, G (3)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • pianta psammofila
  • fiore senza petali
Euphorbia peplis
  1. Famiglia delle Euphorbiaceae
  2. Genere Euphorbia
  3. Euphorbia helioscopia L.

Euphorbia helioscopia

Euforbia calenzuola

Fusto ascendente, in alto con peli patenti. Foglie obeuneate, le inferiori di 6-12 mm, le superiori grandi il doppio, con apice arrotondato o retuso, dentellato-eroso. Ombrella a 5 raggi; brattee simili alle foglie superiori; ghiandole ovali; capsula 3 mm, liscia; semi 2 mm, irregolarmente rugosi.Variabilità - Foglie e brattee sono spesso vistosamente ingiallite; la capsula matura è talora arrossata su un lato; forme prostrate o nane, generalmente arrossate sui fusti e capsule si presentano in continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Formula fiorale: A 1, G (3)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • fiore senza petali
Euphorbia helioscopia
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Securigera
  3. Securigera varia (L.) Lassen

Securigera varia

Erba ginestrina

  • Sinonimi accettati: Coronilla varia L.
  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • a fiori rosa
Securigera varia

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy