Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Mesembryanthemum cordifolium
    • Camphorosma monspeliaca
    • Carduus pycnocephalus
    • Hedera helix
    • Clinopodium grandiflorum
    • Saponaria ocymoides
    • Centaurea cyanus
    • Crocus neglectus
    • Plantago coronopus
    • Erigeron annuus

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 179

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: più di 80 risultati trovati...

Prova ad inserire altri dati per restringere la ricerca

  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Ophrys
  3. Ophrys bombyliflora Link

Ophrys bombyliflora

Ofride fior di bombo

Fusto eretto con 2-4 fiori ravvicinati, i più piccoli fra tutte le specie italiane di questo genere. Tepali esterni verdi, ovati, concavi; tepali interni verdi (spesso bruni alla base), triangolari, ottusi, lunghi 1/3 degli esterni; labello bruno profondamente 31obo: lobo med. in gran parte glabro e fortemente revoluto (le parti lat. non visibili dall'alto), con appendice volta in giù; lobi lat. provvisti di gibbosità terminanti in punte acute rivolte verso il basso e coperte da lunga pubesce continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bruni
Ophrys bombyliflora
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Astragalus
  3. Astragalus monspessulanus L.

Astragalus monspessulanus

Astragalo di Montpellier

Pianta finemente pubescente per peli medifissi. Fusti legnosi alla base, ascendenti, brevi (2-5 cm). o subnulli. Foglia lunghe 10-15 cm, imparipennate, con 31-41 segmenti Racemo multifloro su un peduncolo lungo 1-2 volte le fg.; calice arrossato (9-15 mm), con denti lunghi ⅓-⅔ del tubo; corolla rosso-vinosa; vessillo di 6 x 20-26 mmEuri-Medit. (baricentro occid.).Nota - La distinzione fra le due subsp. è tutt'altro che chiara. Le misure relative ai segmenti fogliari si possono rilevare solo continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori porpora
Astragalus monspessulanus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium ochroleucon Huds.

Trifolium ochroleucon

Trifoglio giallognolo

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Trifolium ochroleucon
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium ursinum L.

Allium ursinum

Aglio orsino

  • Sinonimi accettati: Allium ursinum L. subsp. ucrainicum Oksner & Kleopow; Nectaroscordum ursinum (L.) Galasso & Banfi
  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Allium ursinum
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Cephalanthera
  3. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Cephalanthera longifolia

Cefalantera maggiore

Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza. Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10. Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ri continua…

  • Sinonimi accettati: Cephalanthera ensifolia Rich.
  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Cephalanthera longifolia
  1. Famiglia delle Crassulaceae
  2. Genere Sempervivum
  3. Sempervivum tectorum L.

Sempervivum tectorum

Semprevivo dei tetti

Fusto inodoro. Rosette diametro 3-8 cm Foglia delle rosette lanceolato-spatolate a obovate (8-15 X 20-40 mm), sempre acuminate e mucronato-spinose, con setole patenti sul bordo, glabre nel resto; foglie cauline inferiori glabre sulle facce, le superiori puberale. Scapi multiflori; fiori 10-40 spesso anche più (diametro 3 cm) con per lo più 13petalidi2 X 8-10mm, rosei o purpurei; filamente ed antere purpurei.Orofusto S-Europ.Alpi dal Carso alla Lig., ed App. Centro-Merid. dall'Abr. al Pollino: continua…

  • Sinonimi accettati: Sempervivum tectorum L. subsp. schottii auct. Fl. Ital.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Succulente (Ch succ)
  • Vedi dettagli
  • pianta succulenta
  • a fiori rosa
  • a fiori porpora
Sempervivum tectorum
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Eudianthe
  3. Eudianthe laeta (Aiton) Fenzl

Eudianthe laeta

Silene lieta

  • Sinonimi accettati: Agrostemma laetum (Aiton) G.Don; Lychnis laeta Aiton; Silene laeta (Aiton) Godr.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
  • a fiori rosa
Eudianthe laeta
  1. Famiglia delle Onagraceae
  2. Genere Chamaenerion
  3. Chamaenerion dodonaei (Vill.) Schur ex Fuss

Chamaenerion dodonaei

Garofanino di Dodonaeus

  • Sinonimi accettati: Chamaenerion rosmarinifolium (Haenke) Moench; Chamaerion dodonaei (Vill.) Holub; Epilobium dodonaei Vill.; Epilobium rosmarinifolium Haenke
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Chamaenerion dodonaei
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Lamium
  3. Lamium bifidum Cirillo

Lamium bifidum

Falsa ortica bifida

Fusto diviso alla base, con rami lat. prostrato-diffusi, il centr. eretto. Fg. con lamina triangolare-ovata (1-2 X 2-4 cm), acuminata e profondamente dentata o partita; base cuoriforme o troncata; picciolo 1 cm Calice con tubo di 4-5 mm e denti di 3-4 mm, più o meno patenti; corolla bianca, con tubo di 12-14 mm e labbra di 5-6 mm, il superiori profondamente bifido. continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Lamium bifidum
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Melittis
  3. Melittis melissophyllum L.

Melittis melissophyllum

Erba limona

Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…

  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Melittis melissophyllum
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Primula
  3. Primula veris L.

Primula veris

Primula odorosa

Rz. obliquo o suborizzontale, generalmente arcuato (2-3 cm); scapo eretto 12-22 cm, indiviso ed afillo. Foglia tutte basali con picciolo (3-8 cm) abbastanza nettamente distinto dalla lamina che è ovata (3-5 X 5-8 cm). Fi. 5-15 in ombrella densa; peduncoli 5-20 mm; calice con tubo di 4-5 X 8-10 mm e denti triangolari-acuti 2.5-3.5 X 2.0-3.0 mm (tanto lunghi che larghi o più larghi che lunghi); corolla gialla con tubo diametro 1-2 mm e lembo diametro 10-13 mmAlpi, App. Sett. e Centr. fino alla C continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Primula veris
  1. Famiglia delle Saxifragaceae
  2. Genere Saxifraga
  3. Saxifraga tridactylites L.

Saxifraga tridactylites

Sassifraga annuale

Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta annuale
Saxifraga tridactylites

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy