In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta con odore d'aglio (!). Fusti eretti, semplici o ramosi solo in alto, pubescenti. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina dentata triangolare-cuoriforme (7-8 X 7 cm), le superiori rombiche. Racemo corimboso, alla frutt. allungato (5-30 cm); sepali 2.5 mm; petali bianchi 2 X 5-6 mm; silique eretto-patenti lunghe 5-6 cm con stilo di 1.5 mm, su peduncoli (4-5 mm) ingrossati (diametro 1.8 mm).Paleotemp.Pr. le case, immondezzai, radure boschive, generalmente in ambiente umido e ombroso: It. Sett. e continua…
Fusto eretto, ramoso, alla base con tunica debolmente sviluppata; resti dei fusti di anni precedenti sono spesso presenti; di regola negli individui più vecchi la rd. si sviluppa in altezza elevandosi alquanto sopra la superficie del terreno. Rosette sterili generalmente mancanti; foglie cauline 8-17 più lunghe degli internodi, dense, le superiori (e spesso anche le inferiori) con fascetti ascellari; lamina strettamente lanceolata a lineare-spatolata (2-5 X 17-110 mm), acuta, intera, nelle fog continua…
Fusti legnosi alla base, ramosissimi, ascendenti. Foglie basali subspatolate (fino a 5 X 15 mm), le cauline lanceolato-lineari (1.5-3 X 6-30 mm), acute, grigio-tomentose da giovani con peli a navetta (che sotto la lente sembrano peli semplici). Racemi allungati; sepali 1 mm; petali bianchi, spesso screziati di rosa oppure bianco-giallastri 2x3 mm; siliquetta 2-3 X 2.5-3.5 mm con setto argentino persistente; semi 1 per loggia, 1.2x 1.5 mm rossastri con ala di 0.1 mm; stilo 0.5-1 mm; peduncoli pat continua…
Rizoma legnoso grosso; fusti eretti o ascendenti, ramosi con pelosità scarsa. Foglie basali scomparse alla fioritura, le cauline sessili con 5 segmenti palmati, obcuneati, i maggiori di 1 X 2 cm, con 2-3 denti per lato. Fiori 4-meri in cime fogliose; petali gialli, obcordato-retusi (2.5 X 2.5 mm), generalmente con macchia basale gialla.Variabilità - Statura, portamento, pelosità, lunghezza dei piccioli, peduncoli e petali, aspetto delle stipole e dei segmenti fogliari sono caratteri incostant continua…
Perenni con indumento più o meno denso del fusto e foglia formato soprattutto da peli peduncolati a 3-5 raggi (nelle foglia anche a 6 raggi), peli semplici e biforcati per lo più presenti particolarmente nella parte inferiori del fusto ed anche al margine delle foglia F. principale eretto, generalmente accompagnato da altri laterali ascendenti, tutti indivisi, Foglie basali lanceolato-obovate a quasi spatolate, pro-gressivamente ristrette nel picciolo e generalmente grossamente dentate, ottuse continua…
Pianta grigio-tomentosa (!). Fusti ramosi dalla base con rami procumbenti. Foglie oblanceolato-spatolate (1-1.5 X 3-5 cm) con 3-4 lobi regolari subrotondi per lato; apice arrotondato. Sepali grigio-violetti 9 mm; petali rosei o violacei, 3-5 X 14-17 mm; siliqua cilindrica, 2-3 X 40-70 mm, all'apice con 3 corni acuti di 3-4 mm; peduncolo 2-7 mm, grosso quasi quanto il frutto. continua…
Pianta peloso-ispida su fusto e foglia (!). Fusto ginocchiato, ascendente o eretto. Foglie lirate lunghe 8-15 cm, con segmento terminale lanceolato (2-3 X 4-6 cm) e 2-4 segmenti laterali minori; foglia cauline ridotte. Sepali violacei; petali spatolati 14-25 mm; silique erette, più o meno arcuate su peduncoli di 15-25 mm, con 3-11 ingrossamenti sovrapposti, lunghe in complesso 3-6 cm dei quali almeno la metà è costituita dal becco. continua…
F. ascendenti, ramosi dalla base. Fg. imparipennate, le basali generalmente a 7-11 segm. dei quali l'apicale reniforme; fg. cauline 1-3 a segm. spatolato-lineari oppure cuneato-tridentati, lunghe 1-6 cm, cioè generalmente più brevi delle basali. Sepali 2 mm; petali bianchi 2.5 mm; silique erette, appressate all'asse 1X15-20 mm, con stilo di 0.5 mm.Cosmopol.In tutto il terr.: CC. continua…
Pianta glabra e glauca in alto (!). Fusto eretto, ramoso. Foglie basali (4-8 cm) lirate con segmento apicale subrotondo (diametro 2-5 cm) e 1-3 coppie di segmenti laterali; foglia cauline lanceolate completamente amplessicauli (1-2 X 5-8 cm), subintere. Racemo alla fioritura breve ed ombrelliforme; i fiori aperti sono inframmezzati ai boccioli e sporgono al di sopra di essi; alla fruttificazione racemo allungato, 2-4 dm; sepali patenti 3 mm; petali 2.5 X 7 mm; stami esterni ¼ più brevi degli i continua…
Pianta perenne ± cespitosa con radice legnosa alla base, parte epigea di colore verde e con copertura pruinosa (8,5 - 43 (65) cm) . Fusto strisciante o arcuato- ascendente, glabro, papilloso o con presenza di peli puberulenti negli internodi (Ø 0,05 - 0,15 mm) sia medi che inferiori,che sono lunghi quanto le foglie; i superiori sono glabri. Foglie formanti verticilli a 4 - 6 , sessili, eretti, opposti, lineari, ineguali e con margine ingrossato o revoluto; le inferiori lanceolato-lineari, el continua…
Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta 30÷150 cm. Le foglie tutte picciolate ed ispide, le inferiori lirato-pennatosette, con 1÷3 paia di segmenti laterali e uno centrale molto più grande, margine irregolarmente dentato; foglie superiori ± intere, lanceolato-allungate, con margine irregolarmente dentellato. I fiori sono riuniti in racemi multiflori, terminali, allungati; pedicelli di 2÷7 mm, corolla gialla di 1 cm di Ø, c continua…
Fusto cilindrico, eretto, glabro a ispido per densi peli discendenti. Foglie inferiori e medie opposte, con picciuolo di 10-15 cm e lamina triangolare-astata (10-13 X 10-15 cm), regolarmente dentata sul bordo, foglie con dentatura grossolana e irregolare; denti non aristati; foglie cauline sessili; fiori generalmente grandi con sepali di 7-8 mm e petali di 8-10 X 15-20 mm; frutto ellittico, arrotondato alle due estremità; valve senza nervi evidenti; semi visibili in trasparenza; stilo 4-8 mm. continua…