Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Iris lutescens
    • Trifolium hybridum
    • Crocus neglectus
    • Dianthus deltoides
    • Carduus pycnocephalus
    • Erodium cicutarium
    • Hypericum perforatum
    • Pancratium maritimum
    • Dianthus hyssopifolius
    • Rubia peregrina

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 8

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 8

  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Platanthera
  3. Platanthera bifolia (L.) Rich.

Platanthera bifolia

Platantera comune

Bulbi interi; fusto eretto, striato. Foglia dimorfe, le basali 2, subopposte, oblanceola-to-spatolate (2-3 X 8-12 cm, raramente 7X20 cm), arrotondate all'apice, con 13-15 nervi; foglia cauline strettamente lanceolate (4-6 X 15-25 mm), acute, pro-gressivamente ridotte. Inflor. allungata con 15-25 fiori spaziati; brattee strettamente triangolari 3X12 mm; ovario 12-15 mm incurvato a semicerchio; tepali esterni patenti, lanceolati (7-9 mm), gli interni eretti, più stretti; labello lineare, intero ( continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Platanthera bifolia
  1. Famiglia delle Iridaceae
  2. Genere Romulea
  3. Romulea rollii Parl.

Romulea rollii

Zafferanetto di Rolli

  • Fioritura: da febbraio fino a marzo
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Romulea rollii
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Epipactis
  3. Epipactis helleborine (L.) Crantz

Epipactis helleborine

Elleborina comune

Rizoma breve, non stolonifero; fusto eretto, cilindrico, foglioso, densamente pubescente. Foglie 6-15, le inferiori ovato-ellittiche e amplessicauli (3-4 X 5-6 cm), le mediane sottili ed allungate (1.5-2 X 8-10, raramente 18 cm), ondulate sul bordo; foglie superiori progressivamente minori. Inflorescenza lineare, quasi unilaterale, con fiori numerosi, spaziati, debolmente profumati; brattee inferiori simili alle foglie superiori (1X5-6 cm), ma pendule, le altre minori (2-3 X 12-18 mm); ovario pi continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Epipactis helleborine
  1. Famiglia delle Asparagaceae
  2. Genere Ornithogalum
  3. Ornithogalum umbellatum L.

Ornithogalum umbellatum

Latte di gallina comune

Erba bulbosa perenne con scapo di 25-35 cm. Bulbo ovoide, 1,5-3 cm di diametro, con numerosi bulbilli di moltiplicazione e 3-8 foglie basali lineari di 25-30 x 0,6-0,8 cm. Infiorescenza subcorimbosa. 10-15 cm, con brattee più corte o subeguali ai pedicelli. Fiori con pedicelli lunghi fino a 9 cm. Tepali ellittici o oblanceolati, 15-25 x 4-8 mm, bianchi con una banda verde al dorso. gli interni più piccoli. Stami circa la metà dei tepali. Ovario obovoide con stilo di 3-4 mm. Capsula obovoide continua…

  • Fioritura: da aprile fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Ornithogalum umbellatum
  1. Famiglia delle Asparagaceae
  2. Genere Ornithogalum
  3. Ornithogalum exscapum Ten.

Ornithogalum exscapum

Latte di gallina minore

Geofita bulbosa di piccola taglia (altezza 5-10 cm), con bulbo ovale, unico e non prolifero, relativamente grosso (diametro massimo compreso tra 20 e 40 mm); foglie (6-8) strettamente lineari (larghe 2-8 mm e lunghe fino a oltre 20 cm), canalicolate e interamente percorse da una sottile linea bianca longitudinale; scapo fiorale breve (3-10 cm), infiorescenza umbelliforme, recante da 3 a 10 fiori, gli inferiori portati assai vicino alla base; peduncoli allungati alla fruttificazione (4-6 cm), rif continua…

  • Fioritura: da febbraio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Ornithogalum exscapum
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium triquetrum L.

Allium triquetrum

Aglio con stelo trigono

Pianta erbacea perenne, con bulbi bianchi e oblunghi, spessi fino a 1,5 cm e scapi robusti, alti fino a 30 cm che presentano una sezione trasversale a forma triangolare con tre ali appuntite che sono inguainati alla base da 2-3 foglie nastriformi, appiattite e carenate sulla pagina inferiore, lunghe più dello scapo, larghe 3 – 12 mm, ristrette bruscamente in una punta breve e ottusa. Le foglie superiori sono più corte ed arcuate. I fiori profumati ed ermafroditi, in numero variabile da 3 a continua…

  • Sinonimi accettati: Nectaroscordum triquetrum (L.) Galasso & Banfi
  • Fioritura: da novembre fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
  • Pianta perenne
Allium triquetrum
  1. Famiglia delle Asparagaceae
  2. Genere Melomphis
  3. Melomphis arabica (L.) Raf.

Melomphis arabica

Latte di gallina d'Arabia

  • Sinonimi accettati: Ornithogalum arabicum L.
  • Fioritura: da aprile fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Melomphis arabica
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Gymnadenia
  3. Gymnadenia conopsea (L.) R.Br.

Gymnadenia conopsea

Manina rosea

Bulbi 2, profondane palmati; fusto robusto, foglioso. Fg. 3-7, lineari (1-2 X 10-25 cm) acute. In-flor. cilindrica, compatta e multiflora, lunga fino a 25 cm; tepali esterni patenti, gli interni lunghi circa quanto questi; labello con 3 lobi quasi eguali tra loro; fiore roseo-violacei. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Gymnadenia conopsea
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy