In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti prostrati, ascendenti o eretti, spesso robusti ed ampiamente ramosi; peli diritti inferiormente patenti, quindi appressati. Foglie basali oblanceolate (5-9 X 15-27 mm, max. 15 X 80 mm), subsessili, acute; foglie cauline un po' minori; tutte con peli diritti appressati rivolti verso l'apice. Inflorescenza multiflora allungata senza brattee; peduncoli sottili, appressati all'asse; calice 2-2.5 mm, alla frutt. fino a 5(7) mm, irsuto per peli uncinati patenti; corolla con tubo di 2 mm, continua…
Fusti gracili, fascicolati. Foglie con lamina larga fino a 8 mm; ligula acuta lunga 5-10 mm. Pannocchia piramidale, ampia e multiflora, assai densa; spighette 5-7flore, tremolanti, lunghe 3-4 mm.Nota - Molto frequente nella zona mediterranea, ai margini della quale però il suo areale si interrompe abbastanza bruscamente; le segnalazioni di Sp. Briza minor nell'Italia Settentrionale si riferiscono spesso ad avventiziati transeunti (questa specie infatti viene spesso usata come ornamentale continua…
Fusto angoloso con peli semplici patenti. Foglie dimorfe: le inferiori con picciolo di 3-8 cm e lamina (5-6 cm) oscuramente lobata, con denti arrotondati, le superiori generalmente del tutto divise in lacinie larghe 1-4 mm. Segmenti dell'epicalice lanceolati (nel frutto 1.5-2 X 5-6 mm); sepali molto maggiori (5-7 X 9-10 mm); petali violetti (15 X 20-25 mm); mericarpi con lunghi peli bianchi. continua…
Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orizzontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferiore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore continua…
Rizoma breve, non stolonifero; fusto eretto, cilindrico, foglioso, densamente pubescente. Foglie 6-15, le inferiori ovato-ellittiche e amplessicauli (3-4 X 5-6 cm), le mediane sottili ed allungate (1.5-2 X 8-10, raramente 18 cm), ondulate sul bordo; foglie superiori progressivamente minori. Inflorescenza lineare, quasi unilaterale, con fiori numerosi, spaziati, debolmente profumati; brattee inferiori simili alle foglie superiori (1X5-6 cm), ma pendule, le altre minori (2-3 X 12-18 mm); ovario pi continua…
Erba perenne eretta, 30-120 cm, con fusti sparsamente irsuti in basso, stellato-pubescenti in alto. Foglie inferiori cordato-orbicolari, le superiori palmatosette, con 3-5 lobi ottusamente dentati o pennatofidi. Pedicelli solo con peli stellati. Epicalice di 3 pezzi ovali-deltati, densamente pubescenti. Sepali ovali, acuti, densamente stellato-pubescenti. Petali rosei, 20-35 mm. Mericarpi glabri o pelosi, lisci o reticolati. continua…
Fusti ascendenti o eretti, scanalati, ispidi per setole rivolte verso il basso. Foglie basali con picciolo di 4-6 cm e lamina ovata (2-3 X 3-6 cm), grossamente lobata e dentellata o crenulata tutt'attorno; foglie cauline simili, ma minori e subsessili. Ombrelle 3-8 flore su peduncoli di 3-7 cm; brattee ispide, membranose, ovate (2.5 X 4-6 cm); fiori su peduncoli di 1 cm, alla fruttificazione spesso ripiegati; sepali 5-6 mm; petali purpurei, 5-9 mm; achenio (5-6 mm) bruno con sparse setole eretto continua…
Bulbi 2, profondane palmati; fusto robusto, foglioso. Fg. 3-7, lineari (1-2 X 10-25 cm) acute. In-flor. cilindrica, compatta e multiflora, lunga fino a 25 cm; tepali esterni patenti, gli interni lunghi circa quanto questi; labello con 3 lobi quasi eguali tra loro; fiore roseo-violacei. continua…
Fusti tenaci legnosi alla base, generalmente prostrato-diffusi o ascendenti, striati, ispidi. Foglie con picciolo di 3-7 cm e lamina a contorno circolare o pentagonale (diametro 2-4 cm), con 5 lobi arrotondati, margine dentellato, base cuoriforme con sinus di 2-7 mm Fiori appaiati all'ascella delle foglie superiori; peduncoli 1-2 cm; sepali 5 mm; segmenti dell'epicalice con facce pelose, densamente cigliati sul bordo; petali rosei con (generalmente 3) strie violacee longitudinali, spatolato-bilo continua…
Fusti prostrati o ascendenti, ramosi e zigzaganti, arrossati, densamente pubescenti su tutta la lunghezza. Foglia con picciolo di 2-3 mm e lamina semicircolare (2 X 1 cm), palmatifida, divisa in 5 lobi, ciascuno dei quali tridentato. Sepali 1.5 mm; petali violetti di 4 mm più o meno arrotondati all'apice; frutto con calice accrescente di 4 mm e becco di 1 cm. continua…