Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Melica ciliata
    • Globularia incanescens
    • Glebionis coronaria
    • Lamium amplexicaule
    • Papaver rhoeas
    • Chaerophyllum temulum
    • Medicago sativa
    • Potentilla reptans
    • Ficaria verna
    • Chondrilla juncea

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 8

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 8

  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Clinopodium
  3. Clinopodium vulgare L.

Clinopodium vulgare

Clinopodio dei boschi

Fusti striscianti-ascendenti o più o meno eretti, con peli di 1-1.5 mm, patenti o crespi. Foglie con picciolo di 2-6 mm e lamina ovale a lanceolata (15-23 X 32-46 mm), con dentelli brevissimi sul bordo. Verticillastri 14-40flori, generalmente 2-pochi all'ascella di foglie normali; bratteole filiformi (0.2 X 10-13 mm); calice 7-12 mm con denti lunghi metà-due terzi del tubo; corolla roseo-purpurea 12-14 mm. continua…

  • Fioritura: da luglio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Clinopodium vulgare
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Anethum
  3. Anethum foeniculum L.

Anethum foeniculum

Finocchio selvatico

Pianta dall'aroma dolce intenso (!). Rizoma orizzontale nodoso ed anulato, biancastro; fusto eretto, verde-scuro, cilindrico, ramoso. Foglie 3-4 pennatosette, completamente divise in lacinie capillari, per lo più giallastre. Ombrelle senza involucro; petali gialli; frutti 4-7 mm. continua…

  • Sinonimi accettati: Foeniculum vulgare Mill.
  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
Anethum foeniculum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Cirsium
  3. Cirsium vulgare (Savi) Ten.

Cirsium vulgare

Cardo asinino

Pianta con aculei patenti di 3 mm su fusto e foglie (!). Fusto eretto, angoloso con ali spinose, con grosso midollo centrale. Foglie pennato-partite, decorrenti, le inferiori di 7-10 X 20-30 cm; segmenti circa 5 per lato acutamente spinosi. Capolini subsessili (diametro 4-5 cm); involucro piriforme di 2.5 X 3 cm (senza le spine divergenti); corolla roseo-violetta 33-40 mm (20-24; 6-7; 7-9); pappo 20 mm. continua…

  • Fioritura: da giugno fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
  • pianta spinosa
Cirsium vulgare
  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Echium
  3. Echium vulgare L.

Echium vulgare

Viperina azzurra

Fusto eretto, più o meno ramoso, portante getti laterali ascendenti e con peli di due tipi: peli brevi densi e setole allungate, patenti, inserite su un tubercolo spesso rosso-bluastro alla base. Foglie basali in rosetta, appressate al suolo, oblanceolate a lineari-spatolate (1-1.5 X 6-10 cm), per lo più con setole tubercolate dirette verso l'apice e con brevi peli molli. Inflorescenza spiciforme o poco ramosa; calice con lacinie di 4-9 mm, alla fruttificazione generalmente molto allungate; co continua…

  • Fioritura: da aprile fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
  • a fiori azzurri
Echium vulgare
  1. Famiglia delle Linaceae
  2. Genere Linum
  3. Linum usitatissimum L.

Linum usitatissimum

Lino coltivato

Simile a Sp. Linum bienne, ma sempre annuo; fusti tenaci, generalmente semplici; foglie lineari-lanceolate, le maggiori di 3-4 X 20-30 mm, 3nervie; sepali cigliati 6-9 mm; petali lunghi 3 volte il calice, di un azzurro più intenso; capsula 6-9 mmUsi, Orig. e Variab. - Sp. Linum usitatissimum è nota solo come sp. coltivata oppure inselvatichita in seguito a colture, nel bacino mediterraneo e nelle aree limitrofe dell'Europa Media ed Asia Occid.; non pare che essa cresca in nessun luogo come pia continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori azzurri
  • pianta annuale
Linum usitatissimum
  1. Famiglia delle Plumbaginaceae
  2. Genere Limonium
  3. Limonium narbonense Mill.

Limonium narbonense

Limonio di Narbona

Pianta erbacea perenne 30-70 cm di altezza con radici brevi, provvista di scapi glabri, robusti, cilindrici, da divaricati o arcuati ad eretto-patenti, densamente ramificati nella parte superiore.Foglie disposte in rosetta basale, picciolate, da estremamente elittiche ad oblunghe -ovate, a lanceolato-spatolate, carnose, penninervie, con nervature laterali, lunghe da 15-30 cm, acute, a lembo intero sinuato, generalmente mucronate, presenti anche durante l'antesi.Infiorescenza a pannocchia corimbo continua…

  • Sinonimi accettati: Limonium angustifolium (Tausch) Turrill, Limonium serotinum (Rchb.) Pignatti, Limonium vulgare Mill. subsp. serotinum (Rchb.) Gams
  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Limonium narbonense
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Origanum
  3. Origanum vulgare L.

Origanum vulgare

Origano comune

Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell'aspetto e gradevolmente profumata; ha rizoma legnoso ramificato e strisciante orizzontalmente, dal quale si sviluppano i fusti, spesso sdraiati nella parte basale poi eretti, con sezione quadrangolare, ramificati in alto di colore rossastro e ricoperti da una fitta peluria patente. Altezza 20÷60 cm.Le foglie sono opposte, ovali-allungate con breve picciolo, pelose sui grossi nervi, con la massima la continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Origanum vulgare
  1. Famiglia delle Araceae
  2. Genere Arisarum
  3. Arisarum vulgare O.Targ.Tozz.

Arisarum vulgare

Arisaro comune

Pianta erbacea perenne, alta fino a 30 cm, provvista di un tubero ovoidale o cilindrico con sovrastanti foglie ovate o astate con l’apice ottuso o brevemente mucronato (con la punta dura e rigida). Dotate di un lungo picciolo (anche 20 cm) ornato di picchiettature porporine.Lo scapo lungo quanto o poco meno dei piccioli porta all’apice una piccola spata tubulosa a forma di cappuccio, di colore verde pallido striata di rosso-purpureo nella parte inferiore e verde-scuro o bruno-porpora nella p continua…

  • Fioritura: da ottobre fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • a fiori verdi
Arisarum vulgare
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy