In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto.Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi.Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, maggio continua…
Rz. obliquo o suborizzontale, generalmente arcuato (2-3 cm); scapo eretto 12-22 cm, indiviso ed afillo. Foglia tutte basali con picciolo (3-8 cm) abbastanza nettamente distinto dalla lamina che è ovata (3-5 X 5-8 cm). Fi. 5-15 in ombrella densa; peduncoli 5-20 mm; calice con tubo di 4-5 X 8-10 mm e denti triangolari-acuti 2.5-3.5 X 2.0-3.0 mm (tanto lunghi che larghi o più larghi che lunghi); corolla gialla con tubo diametro 1-2 mm e lembo diametro 10-13 mmAlpi, App. Sett. e Centr. fino alla C continua…
Fusto eretto, spesso arrossato, pubescente-ghiandoloso in alto. Foglie radicali con picciolo di 1-3 dm e lamina divisa in 3 X 3 segmenti flabellati (fino a 3 x 3 cm), profondamente lobati, glauchi di sotto; foglia cauline ridotte, le superiori con segmenti lineari interi. Fi. 2-5 su peduncoli incurvati, ghiandolosi; petali violetto-nerastri; gli esterne con lembo di 8 X 17-20 mm, gli interne con lembo di 8 X 10 mm e sperone ricurvo di 10-15 mm; stami sporgenti oltre i petali e formanti una colon continua…
Pianta legnosa alla base, glabra o puberula; fusto ramoso alla base, ascendente. Foglie inferiori più o meno spatolate, le superiori lanceolato-lineari (2-4 X 10-20 mm), acute. Racemi 10-40 fiori; brattee (1-2 mm) minori del peduncolo (2-3 mm); fiori blu, violetti o raramente chiari; ali generalmente 4-7 mm, con 3 nervi (il centrale ramificato); tubo corollino 2.5-4 mm; petali sporgenti dalle ali; strofiolo con appendici lunghe un terzo del seme.Variabilità - Molto polimorfa, però le numerose continua…
Fusto eretto, pubescente, scanalato, spesso ampiamente ramoso. Foglie con picciolo di 1-2 cm e lamina lanceolata (2-3 X 7-12 cm) ovvero oblanceolata (fino a 4 X 12-14 cm), glabra e lucida di sopra, più chiara e pubescente sui nervi di sotto; margine intero ondulato; nervature reticolate. Fiori (diametro 1.5 cm) in pannocchie piramidali alla base fogliose, in alto con brattee lineari; peduncoli con densi peli semplici e ghiandolari; calice con lacinie acute, bordate di rosso, 1 x 3-4 mm; corolla continua…
Rizoma orizzontale strisciante e radicante ai nodi. Foglia peltate, con picciolo sottile di 5-10 cm e lamina arrotondata (diametro 3-4, raramente 6 cm), tipicamente con 9 nervi palmati ed altrettante crenature poco profonde. Fiori subsessili in inflorescenza subcapitata (ombrella semplice contratta) < foglie; frutti 2 mm con coste rilevate. Europeo-Caucasica. (Submediterranea-Subatlantica). Pian. Veneto-Friulana ed Emilia, V. Susa, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sicilia e Corsica: Molto rara continua…
Fusti eretti, ramosi, in alto peloso-ghiandolosi. Foglie alterne, lineari di 1-1.5 X 35-50 mm, raramente 2.5(10) X 45-60 mm, uninervie, acute. Racemi densi; peduncoli 2-8 mm; calice con lacinie di 2-3 mm; corolla gialla 25-30 mm (sperone di 9-12 mm); capsula ovoide 5 X 6-10 mm.
Nel Meridione è diffusa una forma a fiori più grandi e colore più scuro, indicata come L. speciosa Ten. continua…
Rizoma orizzontale breve, legnoso, scuro; fusto eretto, striato, glabro. Foglie inferiori lunghe fino a 4 dm, su ciascun lato con 20-25 segmenti pennatopartiti, i maggiori di 25 mm, con lamina larga 2-3 mm, intercalati ad altri di 2-3 mm Cima corim-biforme; peduncoli eretti di 1-3 mm; petali bianco-lattei di 3 x 6 (5-9) mm; follicoli circa 10 (3 mm), ispidi all'apice, patenti a stella. continua…
Pianta più o meno pubescente (!). Rizoma orizzontale con fusti ascendenti generalmente semplici. Foglie con picciolo di 1 cm e lamina lanceolata di l-1.5(-4) X 2.5-5(-9) cm intera o irregolarmente crenulata. Spiga cilindrica (2 X 4-5 cm) compatta avvolta alla base dalle 2 foglie più elevate; brattee reniformi (9-12 X 6-9 mm, prolungate da un'appendice sottile di 3-5 mm); calice irto di peli patenti, 7 mm, con denti inferiori lanceolati; corolla violetta con tubo di 7-8 mm e labbro superiori di continua…
Rizoma obliquo, breve (3-5 X 30-40 mm) con grosse radici secondarie; fusto nullo (cfr. Nota). Foglie tutte basali, oblanceolato-spatolate (alla fior. 1-2 X 5-9 cm, in seguito grandi fino al doppio e più), con apice arrotondato e margine irregolarmente eroso-dentellato, progressivamente ristretto fino alla base. Fiori portati da piccioli di 4-7 cm; calice con tubo di 3 X 10 mm e denti lesiniformi di 5-7 mm; corolla gialla (nel secco spesso verde-azzurra) con tubo di 13-20 mm e lobi obcordati (7- continua…
Radice verticale ingrossata; fusto eretto, spesso arrossato, glabro. Foglie alterne con picciolo di 1-2 cm e lamina lanceolata (3-5 X 10 cm, le maggiori fino a 40 cm), intere con base ottusa. Fiori 5meri in racemi (10-15 cm) eretti, con rachide arrossata; perianzio sepaloide; stami 10; bacca arrotondata, lucida, nero-purpurea, diametro 5-8 mm, in grappoli lungamente persistenti.NordamericaColtivata per le bacche usate per colorare il vino, si espande vigorosamente grazie alle radici. continua…
Fusto ascendente o eretto, ramoso-corimboso in alto. Foglie basali spatolate (fino a 2 X 7 cm), lobate o partite, le infime solamente dentate; foglia cauline semiamplessicauli, pennato-partite. Involucro cilindrico-piriforme (3-4 X 6-7 mm); squame esterne 10-12 (in visione laterale o su materiale essiccato 5-6 squame per lato), con punta nera o interamente nere; squame interne dopo la fioritura ribattute; fiori gialli, tutti tubulosi (7 mm), appena sporgenti dall'involucro; acheni 1-2 mm.Nota - continua…