Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Glaucium flavum
    • Viola odorata
    • Primula veris
    • Plantago coronopus
    • Melica ciliata
    • Phelipanche purpurea
    • Limonium acutifolium
    • Capsella bursa-pastoris
    • Torilis arvensis
    • Carduus nutans

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 11

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 11

  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Myosotis
  3. Myosotis arvensis (L.) Hill subsp. arvensis

Myosotis arvensis

Nontiscordardimè dei campi

Fusti prostrati, ascendenti o eretti, spesso robusti ed ampiamente ramosi; peli diritti inferiormente patenti, quindi appressati. Foglie basali oblanceolate (5-9 X 15-27 mm, max. 15 X 80 mm), subsessili, acute; foglie cauline un po' minori; tutte con peli diritti appressati rivolti verso l'apice. Inflorescenza multiflora allungata senza brattee; peduncoli sottili, appressati all'asse; calice 2-2.5 mm, alla frutt. fino a 5(7) mm, irsuto per peli uncinati patenti; corolla con tubo di 2 mm, fauce g continua…

  • Sinonimi accettati: Myosotis scorpioides L. var. arvensis L.
  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
Myosotis arvensis
  1. Famiglia delle Violaceae
  2. Genere Viola
  3. Viola tricolor L.

Viola tricolor

Viola del pensiero

Fusti ascendenti o eretti, ramificati e fogliosi, glabri o con peli brevi. Stipole con segmento apicale lanceolato, intero o crenato sul bordo, e 4-10 piccoli segmenti laterali, addensate alla base o più o meno regolarmente pennate, inferiormente spesso pennatifide; foglie inferiori con lamina cuoriforme a ovale, le superiori fino a lanceolato-cuneate, tutte crenate. Sepali 8-16 mm; corolla 1-2.5 cm, violetta, gialla ovvero bi-tricolore, con petali superiori sempre più lunghi del calice; spero continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
  • a fiori viola
Viola tricolor
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Anthemis
  3. Anthemis arvensis L.

Anthemis arvensis

Camomilla falsa

Fusti generalmente ascendenti, talora eretti o prostrato-diffusi, ramificati. Foglie (2-5 cm) 2pennatosette, con lacinie basali abbracciaci il f.; lamina senza ghiandole puntiformi. Capolini (diametro 1.5-2.5 cm) all'apice di peduncoli lungamente nudi; squame oblanceolate, villose sul dorso, membranose e ialine o più o meno brunicce sul bordo, arrotondate (e spesso sfrangiate) all'apice; ricettacolo emisferico-conico con pagliette carenate, acuminate; fiori periferici ligulati ♀ bianchi; fior continua…

  • Fioritura: da marzo fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Anthemis arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Sonchus
  3. Sonchus arvensis L.

Sonchus arvensis

Grespino dei campi

Rizoma cilindrico (diametro 1 cm), verticale o più o meno lungamente strisciante; fusto eretto, liscio e glabro, in alto ramoso-subcorimboso e con ghiandole gialle. Foglie inferiori (1-2 dm) con zona centrale indivisa larga 1-2 cm, 2-3 coppie di lobi grossolani e lobo terminale acuto, più raramente con doppia dentatura grossolana ovveto quasi intere; lamina un po' coriacea e glaucescente, spinulosa sul bordo; foglia cauline con orecchiette basali semiamplessicauli cordate. Capolini (diametro 2 continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sonchus arvensis
  1. Famiglia delle Rubiaceae
  2. Genere Sherardia
  3. Sherardia arvensis L.

Sherardia arvensis

Toccamano

Fusti gracili, ramificati dalla base, ascendenti, ruvidi se accarezzati dal basso verso l'alto. Foglia verticillate a 6, lanceolate (2 X 5-8 mm). Fiori subsessili, tetrameri, in fascetti apicali avvolti da 6-8 foglia disposte a stella; corolla rosea (3 mm) con tubo cilindrico lungo circa 1.5 volte i lobi; frutto 2-5 mm scuro, ispido, con reste di 0.3-1 mm. continua…

  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori piccoli
Sherardia arvensis
  1. Famiglia delle Dipsacaceae
  2. Genere Knautia
  3. Knautia arvensis (L.) Coult.

Knautia arvensis

Ambretta comune

Fusti eretti, elevati, ramosi, generalmente a internodi allungati e spesso con macchie purpuree; pelosità dei fusto e foglia formata da peli di 1-2.5 mm, fitti, rivolti verso il basso, assieme (generalmente nella metà superiori) a peli brevi (< 0.5 mm) e spesso peli ghiandolari; stoloni sotterranei generalmente presenti. Fg. sparsamente pelose, verdi, le basali indivise o lobate alla base della lamina (almeno in alcuni individui della popolazione) ; foglia cauline inferiori lirate a pennatoset continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Knautia arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Calendula
  3. Calendula arvensis M.Bieb.

Calendula arvensis

Calendula, Fiorrancio selvaggio

Fusti eretti o ascendenti, ramosi,e più o meno corimbosi. Foglie inferiori lanceolato-spatolate (6-15 X 20-50 mm) irregolarmente dentellate al margine, le cauline minori. Capolini (diam. 2-3 cm) numerosi, alla fioritura inclinati; squame 7-9 mm; fiori gialli, raramente aranciati, i periferici ligulati; acheni esterni rostrati lunghi fino a 15 mm, i mediani cimbiformi ed i centrali anulari.Variabilità - La pelosità può essere scarsa o più o meno densa ed allora vellutata oppure scabra per pe continua…

  • Fioritura: da aprile fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Calendula arvensis
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Brassica
  3. Brassica nigra (L.) W.D.J.Koch

Brassica nigra

Senape nera

Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta 30÷150 cm.Le foglie tutte picciolate ed ispide, le inferiori lirato-pennatosette, con 1÷3 paia di segmenti laterali e uno centrale molto più grande, margine irregolarmente dentato; foglie superiori ± intere, lanceolato-allungate, con margine irregolarmente dentellato.I fiori sono riuniti in racemi multiflori, terminali, allungati; pedicelli di 2÷7 mm, corolla gialla di 1 cm di Ø, compo continua…

  • Sinonimi accettati: Sinapis nigra L.
  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Brassica nigra
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Torilis
  3. Torilis arvensis (Huds.) Link

Torilis arvensis

Lappolina canaria

Fusto eretto, scabro per sparse setole rivolte verso il basso. Fg. (3-6 cm) 2-4 pennatosette, divise in lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle a 3-12 raggi, senza brattee (raramente 1-2 brattee effimere); fr. ovoide (3-6 mm), verde-scuro, irsuto per aculei lunghi 1-1.2 mm, all'apice foggiati a freccia.divenuta Subcosmop.In tutto ilterritorio: C; Pad.: R. continua…

  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Torilis arvensis
  1. Famiglia delle Convolvulaceae
  2. Genere Convolvulus
  3. Convolvulus arvensis L.

Convolvulus arvensis

Convolvolo, Vilucchio comune

Rizoma biancastro; fusti erbacei scandenti, volubili, striati, generalmente avvolti verso sinistra, sottili alla base, più in alto spesso ingrossati. Foglie con picciolo di 2-3 cm e lamina astata (generalmente 2-3 x 3-5 cm). Fiori (diametro 2.5 cm) all'ascella delle foglie mediane; calice campanulato 4-5 mm; corolla bianca a rosea, imbutiforme (10-)15(-25) mm; antere violette; stimma con 2 lobi candidi divergenti; capsula glabra, sferica.Una delle nostre più dannose infestanti, oltremodo diffi continua…

  • Fioritura: da aprile fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Convolvulus arvensis
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Lysimachia
  3. Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb.

Lysimachia arvensis

Centonchio dei campi

Pianta erbacea annuale, glabra, di colore verde cupo, alta 7-20 cm, con fusto prostrato o ascendente, un poco radicante ai nodi inferiori, a sezione quadrangolare e molto ramoso.Foglie ovate-oblunghe raramente lanceolate, di 5-20(30) x 3-15(17) mm, appuntite, sessili e normalmente opposte, le superiori a volte 3verticillate, punteggiate di nero nella pagine inferiore.All'ascella delle foglie superiori i peduncoli fiorali, ricurvi alla fruttificazione e più lunghi delle foglie ascellanti, portan continua…

  • Sinonimi accettati: Anagallis arvensis L.
  • Fioritura: da maggio fino a novembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Reptanti (T rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
  • pianta tossica
Lysimachia arvensis
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy