In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto eretto, semplice, nella metà superiori quasi afillo, terminante con un denso grappolo di capolini; ali sviluppate in tutta la lungh. del fusto in alto però spesso ridotte a gruppi di spine patenti. Foglie basali pennatopartite (2-4 X 12-20 cm) con area centr. indivisa larga 5-8 mm e segmenti laterali acuti, con spine di 2-4 mm, villosi e bianco-ragnatelosi di sotto; foglie mediane simili, ma minori, decorrenti. Capolini, con involucro a bicchiere (diametro 7-11 mm); squame inferiori 1.2x continua…
Fusto prostrato-ascendenti, ramosissimi, ragnatelosi o alla fine subglabri. Foglie inferiori (5-8 cm) per lo più semplicemente pennatosette con lacinie di 1-2 X 18-25 mm, dentellate sul bordo subpungenti-scabre. Capolini numerosi, ascellari e subsessili o apicali; involucro piriforme diametro 6-8(10) mm; squame portanti all'apice una spina robusta (14-25 mm), nella parte basale per lo più con 2 coppie di spinule patenti di 2-3 mm; corolla purpureo-pallido; acheni 3 mm senza pappo.Variabilità continua…
Simile a Sp. Arctium nemorosum, ma rami corimbosi; piccioli interamente midollari, non tubulosi; foglie di sotto grigio-tomentose; squame > fiori completamente verdi; acheni 6-7 mm.
Segnalata quasi ovunque nella Penisola, ma spesso confusa con Sp. Arctium nemorosum. continua…
Fusto eretto, scarsamente ramoso, con ali irregolari larghe 2-4 mm, interrotte e con robuste spine di 3-6 mm, sotto i capolini cilindrico e bianco-tomentoso. Foglie pennato-partite (2-8 X 8-30 cm, raramente più) con 6-8 paia di segmenti laterali (5x8 mm) acutamente spinosi ed area centrale indivisa larga 5-6 mm Capolini (diametro 3-5 cm) spesso inclinati; involucro emisferico (2-3 cm); squame con una caratteristica strozzatura mediana, alla fine ripiegate verso il basso; corolla 18-22 mm, avvol continua…
Simile a Carduus, ma fiori periferici sterili; stami con filamenti concresciuti; pappo di peli piumosi; achenio con coroncina emisferica. Il nome Galactites Moench (1794) è stato dichiarato nomen conservandum rispetto a Lupsia Neck. (1790), che risulterebbe precedente. Fusto eretto, generalmente ramoso, bianco-tomentoso e con ali provviste di spine. Foglie (1-2 dm) pennatosette, di sopra generalmente variegate di bianco, di sotto bianco-tomentose, acutamente spinose. Capolini isolati ovvero riu continua…
Pianta con aculei patenti di 3 mm su fusto e foglie (!). Fusto eretto, angoloso con ali spinose, con grosso midollo centrale. Foglie pennato-partite, decorrenti, le inferiori di 7-10 X 20-30 cm; segmenti circa 5 per lato acutamente spinosi. Capolini subsessili (diametro 4-5 cm); involucro piriforme di 2.5 X 3 cm (senza le spine divergenti); corolla roseo-violetta 33-40 mm (20-24; 6-7; 7-9); pappo 20 mm. continua…
Specie bienne con fusto ampiamente ramoso, policefalo e foglia 2pennatosette, divise in lacinie strette (1-2 mm); capolini generalmente piccoli; squame con appendice triangolare terminante in un ciglio breve, non spinoso e portante sui lati ciglia allungate, regolarmente pettinate; pappo più o meno sviluppato, ma sempre presente. Parecchie stirpi, che vivono nei prati aridi steppici (Brometalia) e come altri gruppi degli ambienti antropogeni mostrano scarsa caratterizzazione così da risultare continua…
Fusto ramoso-corimboso, con ali brevi e interrotte. Foglia pennatopartite o pennatosette (5-12 cm) con denti profondi, spine robuste, lamina verde, non o scarsamente coriacea; foglie superiori largamente amplessicauli. Capolini sia ascellari che terminali, avvolti da generalmente 3 brattee, queste con spine larghe circa quanto l'area centrale indivisa; squame lesiniformi, progressivamente assottigliate in punta acutissima; corolla gialla, 1 X 16-17 mm (nei fiori centrali spesso minore); antere g continua…
Fusto glauco (!). Radice verticale legnosa; scapo eretto. Foglie basali lineari 0.5 X 10-15 cm, strettamente conduplicate, ragnatelose sul margine: foglie cauline con guaina amplessicaule (2X3 cm) e lamina abbreviata (4-10 cm). Capolino (diametro 6-7 cm) su un peduncolo ingrossato (4-5 e fino a 10 mm); squame 2.5-4 cm; corolla bruno-violacea, 23-26 mm; frutti 6-8 cm (compreso il becco ed il pappo).Nota - Piante con fusti più gracili e foglie sottili, fiori generalmente superanti le squame ed ac continua…
Pianta bienne o perenne, erbacea, con radice a fittone, cilindrica o conica, lunga e ramificata, recisa spande un latice bianco dal sapore amaro; fusti eretti, ramosi per rami rigidi e divaricati, incavati angolosi ispidi per peli rivolti verso il basso. Altezza 20÷150 cm. Le foglie riunite in rosetta basale sono picciolate irregolarmente pennato-partite con segmenti triangolari acuti, le primordiali possono anche essere non dentate, indivise. Pelose, nei luoghi secchi, glabre nei luoghi erbos continua…
Pianta erbacea annuale o biennale, alta 40-60 cm, con fusti ascendenti, striati e spesso rossastri, divaricato-ramosi dalla base; tutta la pianta è subspinosa e ispida per robuste setole. Foglie basali (1-5 x 5-15 cm) in rosetta, spatolate, sinuato-dentate od intere con picciolo strettamente alato, munite di grosse setole ispide ad ancora o uncinate, alcune delle quali con base verrucosa bianca; le cauline lanceolate (1-3 x 4-7 cm), sessili, semiamplessicauli, auricolate. Capolini (Ø 15-30 m continua…
Pianta perenne o talora bienne, alta 20-50 cm, con rizoma legnoso spesso suffruticoso e rami erbacei ascendenti e semplici, di aspetto cinerino-tomentoso. Foglie bipennatosette, pubescenti, lunghe 2-3 cm, a lacinie lineari-lanceolate seghettate, con denti brevemente cuspidati terminanti in un mucrone cartilagineo. Fiori in capolini di 2-2,5 cm di diametro, solitari su peduncolo ingrossato; involucro del capolino a squame embriciate, con lanosità giallastra, le interne acute; ricettacolo conve continua…