Piante con fiori fucsia e perenni

Piante presenti: 11

Orchis mascula

Orchide maschio

Foglie concentrate nella parte inferiori del fusto, oblanceolate (2-3 X 7-20 cm). acute. Inflorescenza abbastanza densa, lunga 8-15 e fino a 25 cm; tepali esterni 6-8 mm, il mediano eretto, i laterali ovali-acuminati ed eretto-riflessi; labello leggermente più lungo che largo, trilobo (6-7 X 7-8 mm) a lobo mediano più lungo dei laterali, ma per il resto di forma variabile; sperone cilindrico (10-12 mm), ottuso; fiore rosso-violacei.Nota - Specie ornamentale, che in molte zone della sua area na continua…

Anemone coronaria

Anemone dei fiorai

Fusti eretti, ingrossati, flessuosi. Foglie basali bipennate, divise in lacinie lineari; foglie cauline formanti un involucro poco sotto del fiore con base allargata-bratteiforme e bordo sfrangiato. Fiori (diam. 3.5-6.5 cm) di regola con 6-8 petali ellittici o subrotondi; antere blu-violette.Il colore dei petali nelle forme selvatiche è per lo più violetto o rosso-violetto con tendenza in singoli individui a sbiancare; questo tipo (var. cyanea Risso) prevale sul versante adriatico ed in Sicili continua…

Anacamptis pyramidalis

Orchide piramidale

Fusto eretto, cilindrico, foglioso fino all'inflor., glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, le inferiori di 1.5-2 X 12-15 cm, con apice acutissimo divergente, le cauline proporzionalmente ridotte ed avvolgenti strettamente il fusto Inflor. dapprima conica (3X3 cm) quindi allungata (fino a 7 cm); fiori densi; inodori; brattee lesiniformi (le inferiori di 2 X 12-14 mm), violacee; ovario incurvato ad S; corolla roseo-purpurea (spesso più o meno sbiancata); tepali esterni patenti, ova-to-lanceol continua…

Anacamptis papilionacea

Orchide a farfalla

Fusto eretto con 2-8 foglie basali eretto-patenti, lineari-lanceolate, e 2-5 foglie caulinari, guainanti, le superiori bratteiformi, spesso arrossate. Inflorescenza di solito ovoide, lassa e pauciflora, talvolta però cilindrica e abbastanza densa, con 2-12 fiori; brattee lunghe come o più dell'ovario. Sepali e petali rosso-bruni con nervature molto evidenti, più o meno conniventi a formare un casco allargato; labello intero, ristretto alla base e con margini rialzati più o meno profondamente continua…

Cephalanthera rubra

Cefalantera rossa

Rizoma orizzontale; fusto eretto, spesso arrossato alla base. Foglie 5-8, strettamente lanceolate (1-3 X 7-14 cm). Fiore fino a 12 in racemo lasso; brattee inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiori; perianzio roseo-purpureo; tepali lanceolati (20 mm), acuti, gli interni un po' più brevi degli esterni; labello 18-23 mm a ipochilo concavo con lobi lat. eretti; epi-chilo ovato-lanceolato, acuminato.Nota - Vari Autori (Irmscher, Ziegenspeck) insistono sul fatto che di questa sp continua…

Himantoglossum robertianum

Barlia

Pianta erbacea perenne alta 20 - 80 cm con radici formate da 2-3 grossi rizotuberi (fino a 3 cm di Ø) da cui si dipartono le radici secondarie.Fusto ascendente, grosso, di colore violaceo nella parte superiore e verde chiaro in quella intermedia e inferiore; avvolto da squame scariose alla base.Foglie grandi, quelle inferiori sono due (5-10 x 10-30 cm) verdi, di consistenza carnosa e lucida, di forma ovato-lanceolata; le mediane più piccole verso l'alto e avvolgenti.Brattee lanceolato-lineari continua…

  • Sinonimi accettati: Barlia robertiana, Barlia longibracteata (Biv.) Parl.; Himantoglossum longibracteatum (Biv.) Schltr.; Himantoglossum robertianum (Loisel.) P.Delforge; Orchis longibracteata Biv.; Orchis robertiana Loisel.
  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)

Saponaria ocymoides

Saponaria rossa

Fusti prostrati, ramosissimi, ispidi fino alla base per peli patenti misti a rare ghiandole. Foglie lanceolate (4-5 x 15-17 mm), sessili. Cime brevi all'ascella delle foglie superiori; peduncoli 4-6 mm, interrotti a metà da una coppia di brattee brevi (2-3 mm); calice roseo, cilindrico (2x10 mm), ispido e densamente ghiandoloso; petali con unghia di 9 mm e lembo rosso-vinoso, spatolato, spesso retuso, di 2x8 mm; capsula piriforme (9 mm). Orofila SW-Europ. Alpi ed App., prevalentemente sui colli continua…

Mirabilis jalapa

Bella di notte

Pianta erbacea perenne, alta 0,50-1 m, munita di un grosso tubero verticale nerastro e di fusti ramificati, verdi o spesso rossastri, glabri o poco pubescenti in alto; essi sono articolati in nodi ingrossati nella prossimità dei quali si staccano alla fine del periodo vegetativo.Foglie opposte, glabre, ovato-acuminate, subcordate o troncate alla base; le inferiori lungamente picciolate, le superiori con piccioli decrescenti fino a diventare subsessili.Infiorescenza in cime apicali, con gruppi d continua…