Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Prospero autumnale
    • Hypericum richeri
    • Cynodon dactylon
    • Oxalis latifolia
    • Echium italicum
    • Matthiola tricuspidata
    • Hypochaeris radicata
    • Geranium nodosum
    • Crocus biflorus
    • Solidago virgaurea

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 11

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 11

  1. Famiglia delle Orobanchaceae
  2. Genere Odontites
  3. Odontites luteus (L.) Clairv.

Odontites luteus

Perlina gialla

Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti. Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori. Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla giall continua…

  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Odontites luteus
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Galinsoga
  3. Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.

Galinsoga quadriradiata

Galinsoga ispida

  • Sinonimi accettati: Adventina ciliata Raf.; Galinsoga aristulata E.P.Bicknell; Galinsoga ciliata (Raf.) S.F.Blake; Galinsoga hispida (DC.) Hieron., non Benth., nom. illeg.; Galinsoga hispida Benth.; Galinsoga parviflora Cav. subsp. quadriradiata (Ruiz. & Pav.) Pers.
  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Galinsoga quadriradiata
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Lychnis
  3. Lychnis flos-cuculi L.

Lychnis flos-cuculi

Crotonella fior di cuculo

Fusti eretti, arrossati, pubescenti, ramosi in alto. Foglie basali lineari-spatolate (1 X 4-6 cm), le superiori strettamente lineari (3 X 40-50 mm). Cime ampie; fiori (diametro 2-3 cm) su peduncoli di 12-15 mm; calice striato di bruno con tubo di 4 X 5 mm e denti acuti di 2-3 mm; petali roseo-violetti lunghi 20-25 mm con lembo profondamente 4-fido. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Lychnis flos-cuculi
  1. Famiglia delle Geraniaceae
  2. Genere Erodium
  3. Erodium moschatum (L.) L'Hér.

Erodium moschatum

Becco di gru aromatico

Pianta annua o bienne, con fusti striati, ascendenti, densamente pelosi, ramificati, altezza 20÷80 cm. Stipole triangolari e membranose, all'inserto del rachide fogliare. Le foglie sono alterne, lievemente pubescenti, con breve picciolo, pennate, con segmenti fogliari ovati o ellittici inciso-dentati. Infiorescenze in racemi di 5÷12 elementi, portati da lunghi peduncoli spesso ripiegati all'apice. Calice con sepali oblungo-lanceolati acuminati. I fiori portati da peduncoli di 1 cm, hanno 5 continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
  • pianta annuale
Erodium moschatum
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Emerus
  3. Emerus major Mill.

Emerus major

Cornetta dondolina

Arbusto caducifoglio, suffruticoso, ± peloso da giovane poi glabrescente; fusti eretti, legnosi, angolosi, striati e molto ramificati. Altezza 1÷2 m. Le foglie sono alterne, imparipennate, composte da 4÷5 ÷9 foglioline obovato-cuneate ad apice di forma variabile: ottuso o con breve mucrone, la pagina inferiore ± pubescente, le foglie apicali parzialmente persistenti, alla base stipole libere triangolari di colore rossastro. I fiori, inodori, sono riuniti in infiorescenze pendule, ombrelli continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a novembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Nano-Fanerofite (NP)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Emerus major
  1. Famiglia delle Geraniaceae
  2. Genere Geranium
  3. Geranium rotundifolium L.

Geranium rotundifolium

Geranio malvaccino

Fusti prostrati o ascendenti, ramosi e zigzaganti, arrossati, densamente pubescenti su tutta la lunghezza. Foglia con picciolo di 2-3 mm e lamina semicircolare (2 X 1 cm), palmatifida, divisa in 5 lobi, ciascuno dei quali tridentato. Sepali 1.5 mm; petali violetti di 4 mm più o meno arrotondati all'apice; frutto con calice accrescente di 4 mm e becco di 1 cm. continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta strisciante
  • a fiori rosa
Geranium rotundifolium
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Hypochaeris
  3. Hypochaeris radicata L.

Hypochaeris radicata

Costolina giuncolina

Rizoma legnoso ingrossato; scapi eretti, glauchi, scarsamente ramosi in alto, glabri, con sparse brattee di 1 X 3 mm Foglie tutte in rosetta, a contorno spatolato (1.5-2 X 5-10 cm), pennato-lobate o pennatifide, cigliate. Capolini terminali (2-4 cm); involucro cilindrico; fiori gialli; pappo (1 cm) con setole esterne più brevi. Il polimorfismo della specie attende uno studio esauriente. Negli ambienti collinari dell'Italia Settentrionale e Centrale è diffuso un tipo (corrispondente al medioeu continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Hypochaeris radicata
  1. Famiglia delle Asparagaceae
  2. Genere Asparagus
  3. Asparagus acutifolius L.

Asparagus acutifolius

Asparago pungente

Pianta suffruticosa, generalmente dioica, sempreverde rizomatosa e molto ramificata, alta fino a 1,50 m, con fusti legnosi e rigidi, arcuato-ascendenti, ± cilindrici, finemente pubescenti, solcati. I nuovi rigetti primaverili, ancora privi di cladodi, sono chiamati turioni. Foglie ridotte a minuscole squame membranacee speronate, spinose alla base dei fusti, sostituite per la funzione clorifilliana dai cladodi (rametti trasformati) che si sviluppano nella loro ascella. Essi sono aghiformi (0,6 continua…

  • Sinonimi accettati: Asparagus aetnensis Tornab.
  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Nano-Fanerofite (NP)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Asparagus acutifolius
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Cichorium
  3. Cichorium intybus L.

Cichorium intybus

Cicoria comune

Pianta bienne o perenne, erbacea, con radice a fittone, cilindrica o conica, lunga e ramificata, recisa spande un latice bianco dal sapore amaro; fusti eretti, ramosi per rami rigidi e divaricati, incavati angolosi ispidi per peli rivolti verso il basso. Altezza 20÷150 cm. Le foglie riunite in rosetta basale sono picciolate irregolarmente pennato-partite con segmenti triangolari acuti, le primordiali possono anche essere non dentate, indivise. Pelose, nei luoghi secchi, glabre nei luoghi erbos continua…

  • Sinonimi accettati: Cichorium intybus L. subsp. glabratum (C.Presl) Arcang.; Cichorium intybus L. subsp. spicatum I.Ricci
  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Cichorium intybus
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Helminthotheca
  3. Helminthotheca echioides (L.) Holub

Helminthotheca echioides

Aspraggine

Pianta erbacea annuale o biennale, alta 40-60 cm, con fusti ascendenti, striati e spesso rossastri, divaricato-ramosi dalla base; tutta la pianta è subspinosa e ispida per robuste setole. Foglie basali (1-5 x 5-15 cm) in rosetta, spatolate, sinuato-dentate od intere con picciolo strettamente alato, munite di grosse setole ispide ad ancora o uncinate, alcune delle quali con base verrucosa bianca; le cauline lanceolate (1-3 x 4-7 cm), sessili, semiamplessicauli, auricolate. Capolini (Ø 15-30 m continua…

  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta spinosa
  • pianta annuale
Helminthotheca echioides
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Erigeron
  3. Erigeron sumatrensis Retz.

Erigeron sumatrensis

Cespica di Sumatra

Pianta erbacea annuale (o biennale), pubescente e ispida alta 50-200 cm. con fusto eretto, robusto, a volte ramificato sin dalla base, scanalato, ricoperto di peli irsuti e stellati, molto foglioso. Le foglie basali raccolte in rosette, e le foglie cauline inferiori appassiscono ma persistono all'antesi, hanno il lembo oblanceolato-ellittico che misura fino a 10 x 1,5 cm, apice acuto e base attenuata, margine subintero o poco dentato all'apice o quasi lobate, con nervature laterali evidenti, q continua…

  • Sinonimi accettati: Conyza albida Willd. ex Spreng.
  • Fioritura: da giugno fino a novembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Erigeron sumatrensis
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy