In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta glabra e glauca (!). F. ascendente o eretto, in alto con rami arcuati. Foglia pennatosette, le inferiori in rosetta, lunghe fino a 30 cm, le cauline (8-15 cm) progressivamente ridotte; area centr. indivisa larga 5-10 mm; lacinie lat. lineari (1-4 X 15-35 mm), talora pennate. Capolini numerosi (diametro 3-4 cm); involucro conico (5-6 X 15-20 mm); squame ottuse generalmente arrossate; fiori violacei(20-23mm); acheni con corpo grigio-plumbeo (6-7 mm), sormontato da un becco di 5-6 mm; pappo continua…
Rd. fusiforme ingrossata; fusti eretti, striati, con peli riflessi, in alto ramosi e glabri. Foglie basali in rosetta irregolare, oblanceolato-spatolate, 15 X 90 mm (di cui la metà picciolo), larghezza max. ad ⅛ dall'apice, margine con dentelli ottusi; foglia cauline con picciolo progressivamente ridotto, lanceolate o quasi triangolari (7-10 x 40-60 mm). Racemi allungati; peduncoli 1-2 cm; calice con tubo di 4 mm e lacinie eretto-patenti, lineari, di 14 mm; corolla 2-4 cm con denti ottusi pro continua…
Radice legnosa cilindrica (2-3 mm), verticale, bianca; fusto eretto, semplice o poco ramoso, cilindrico-compresso e più o meno alato. Foglie sessili, lanceolato-lineari (4-6 X 30-45 mm), lnervie, carenate e spesso più o meno arcuate, semiabbraccianti, ottuse all'apice. Fiori sessili brevemente (1-2 cm) peduncolati, generalmente 3-6, raramente fino a 10 (in individui nani anche 1 solo); calice con tubo di 5 mm e denti lanceolati-lineari di 8 mm, corolla azzurro-violetta scura, con tubo conico ( continua…
Fusti eretti, ramosi, con pubescenza appressata. Foglie scarse per lo più erette. Capolino unico terminale lungo 2-8 cm su un peduncolo di 1-5 cm; calice 10-12 mm, con tubo poco più breve dei denti, questi più o meno eguali fra loro; corolla bianco-rosea, circa eguagliarne i denti. continua…
Fusto eretto, spesso arrossato, pubescente-ghiandoloso in alto. Foglie radicali con picciolo di 1-3 dm e lamina divisa in 3 X 3 segmenti flabellati (fino a 3 x 3 cm), profondamente lobati, glauchi di sotto; foglia cauline ridotte, le superiori con segmenti lineari interi. Fi. 2-5 su peduncoli incurvati, ghiandolosi; petali violetto-nerastri; gli esterne con lembo di 8 X 17-20 mm, gli interne con lembo di 8 X 10 mm e sperone ricurvo di 10-15 mm; stami sporgenti oltre i petali e formanti una colon continua…
Fusto eretto con 5 spigoli acuti o strettamente alati, arrossati; peli irsuti patenti. Foglie basali con picciolo di 8-15 cm e lamina cuoriforme (5-9 cm); foglia cauline con picciolo largamente alato di 5-10 mm e lamina lanceolata (4 x 7 cm), grossamente dentata, ispida e ruvida. Inflorescenza semplice o ramosa; calice diviso per ⅔ con tubo di 4 mm e denti triangolari di 7-8 mm; corolla con tubo di 14 X 15-25 mm e denti triangolari di 8 X 9-12 mm; frutto (2 cm) con calice accrescente.Variabili continua…
Assieme a Sp. Dianthus carthusianorum, che è più nettamente differenziato, rappresentano le specie con fiori riuniti in denso fascetto apicale. Si tratta di piante poco frequenti, che mostrano tendenza a segregare stirpi locali, e la cui sistemazione va considerata ancora provvisoria. Nella Flora Europaea queste specie sono riunite sotto il binomio «D. ferrugineus», che in senso stretto (cfr. Lacaita, cit.) va limitato a Sp. Dianthus ferrugineus: questo ha procurato una notevole confusione a continua…
Fusti ascendenti o eretti, ramificati e fogliosi, glabri o con peli brevi. Stipole con segmento apicale lanceolato, intero o crenato sul bordo, e 4-10 piccoli segmenti laterali, addensate alla base o più o meno regolarmente pennate, inferiormente spesso pennatifide; foglie inferiori con lamina cuoriforme a ovale, le superiori fino a lanceolato-cuneate, tutte crenate. Sepali 8-16 mm; corolla 1-2.5 cm, violetta, gialla ovvero bi-tricolore, con petali superiori sempre più lunghi del calice; spero continua…
Fusto striato, con peli lanosi in basso, peli ghiandolari in alto. Foglie basali sessili o con picciolo di 1-3 cm e lamina ovato-lanceolata o ellittica di 3-5(-11) X 6-10(-16) cm; foglia cauline poche e generalmente assai ridotte (5 X 20-25 mm). Inflor. generalmente semplice; brattee lanceolate o lineari (1 X 4-5 mm); peduncoli 11-15 mm, alla frutt. fino a 22 mm; calice 4-6(-8) mm a lobi ovati; corolla violacea (diametro 20-30 mm); stami tutti con antere reniformi e filamente con tomento violett continua…
Specie poco distinte come aspetto, ma ben separate dal punto di vista geografico ed ecologico; l'identificazione di Sp. Polygala angelisii con P. ematica Chodat è incerta: forse si tratta di specie diverse, endemiche rispettivamente in Italia e nella Penisola Balcanica. continua…
Pianta legnosa alla base, glabra o puberula; fusto ramoso alla base, ascendente. Foglie inferiori più o meno spatolate, le superiori lanceolato-lineari (2-4 X 10-20 mm), acute. Racemi 10-40 fiori; brattee (1-2 mm) minori del peduncolo (2-3 mm); fiori blu, violetti o raramente chiari; ali generalmente 4-7 mm, con 3 nervi (il centrale ramificato); tubo corollino 2.5-4 mm; petali sporgenti dalle ali; strofiolo con appendici lunghe un terzo del seme.Variabilità - Molto polimorfa, però le numerose continua…