Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Cerinthe major
    • Lythrum salicaria
    • Erigeron annuus
    • Myosotis scorpioides
    • Globularia bisnagarica
    • Taraxacum officinale
    • Euphorbia paralias
    • Euphorbia peplis
    • Euphorbia cyparissias
    • Anacamptis pyramidalis

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 11

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 11

  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Clinopodium
  3. Clinopodium nepeta (L.) Kuntze

Clinopodium nepeta

Nepitella, Mentuccia comune

  • Sinonimi accettati: Calamintha nepeta (L.) Savi, Melissa nepeta L., Satureja nepeta (L.) Scheele, Thymus nepeta (L.) Sm.
  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori lilla
Clinopodium nepeta
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Dianthus
  3. Dianthus hyssopifolius L.

Dianthus hyssopifolius

Garofano di bosco

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Dianthus hyssopifolius
  1. Famiglia delle Dipsacaceae
  2. Genere Succisa
  3. Succisa pratensis Moench

Succisa pratensis

Morso del diavolo

Rizoma obliquo, breve; fusto eretto, cilindrico, pubescente almeno in alto, semplice o con 1-2 coppie di rami nella metà superiore. Foglie basali con picciolo alato (2-3 cm) e lamina lanceolata (2-3 X 6-8 cm), oscuramente dentellata, irsuta di sotto; foglie cauline lineari, più o meno dentate. Capolini dapprima sferici, alla fioritura emisferici (diam. 1.5-2 cm), lungamente (4-15 cm) peduncolati; squame patenti, all'antesi superate dai fiori; pagliette lineari-spatolate, acute; corolla lillaci continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Succisa pratensis
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Cymbalaria
  3. Cymbalaria muralis G.Gaertn., B.Mey. & Scherb.

Cymbalaria muralis

Ciombolino comune

Fusto prostrato-ascendenti, filiformi, radicanti ai nodi. Foglia alterne, reniformi o semicircolari, raramente suborbicolari; picciolo 2-4 cm; lamina cordata o reniforme (14-40 X 10-30 mm) con 5-9 lobi rotondati o ovato-acuti, talora mucronulati; pagina inferiore spesso arrossata. Calice glabro o debolmente peloso (2-2.5 mm); corolla 8-9 mm, liliacina con palato verrucoso giallo; sperone conico 1.5-3 mm; capsula sorpassante i lobi calicini; semi globosi o ovoidi, neri, rugoso-crestati, a volte t continua…

  • Fioritura: da marzo fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori lilla
Cymbalaria muralis
  1. Famiglia delle Dipsacaceae
  2. Genere Scabiosa
  3. Scabiosa columbaria L.

Scabiosa columbaria

Vedovina selvatica

Queste specie (e forse anche Sp. Scabiosa silenifolia) formano un gruppo caratterizzato da elevato polimorfismo e caratteri fluttuanti, che rendono difficile o talora impossibile una distinzione obbiettiva. Parecchi Autori le hanno riunite in un'unica specie, ma in epoca moderna è invece prevalsa l'opinione di mantenerle distinte a livello specifico. Comunque, tra l'una e l'altra specie sono frequenti popolazioni intermedie, grazie alla facile ibridabilità. Già all'inizio del secolo Briquet e continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Scabiosa columbaria
  1. Famiglia delle Verbenaceae
  2. Genere Verbena
  3. Verbena officinalis L.

Verbena officinalis

Verbena comune

Fusti legnosi solo alla base, ascendenti, 4angolari-solcati e pubescenti sugli spigoli. Foglie spatolate (1-2. x 3-5 cm), lobate o pennatosette, le superiori ridotte e più o meno intere: nervature sporgenti di sotto. Spighe 3-6 cm alla fioritura; alla fruttificazione 10-25 cm, con 1-2 paia di rami basali arcuati; brattee lanceolato-acuminate: calice 15 mm: corolla 4 mm, roseo-violetta sul bordo; acheni 1.5-2 mm, con 4-5 strie longitudinali sul dorso.Nota - È dubbio se si tratta di pianta indig continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Verbena officinalis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea triumfettii All.

Centaurea triumfettii

Fiordaliso di Trionfetti

  • Sinonimi accettati: Cyanus triumfettii (All.) Dostál ex Á.Löve & D.Löve
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Centaurea triumfettii
  1. Famiglia delle Geraniaceae
  2. Genere Geranium
  3. Geranium robertianum L.

Geranium robertianum

Geranio di San Roberto

Pianta con peli patenti lunghi fino a 2 mm (!). Fusto cilindrico, arrossato, prostrato o ascendente. Foglie con picciolo di 5-8 cm e lamina a contorno pentagonale, 2 palmatosetta, diametro 5-8 cm; segmenti di 2° ordine lanceolati (5-7 X 10-15 mm), lobati, all'apice arrotondati e con breve mucrone rosso. Fiori appaiati in racemi alla fine maggiori delle foglie; sepali 6 mm con resta di 2 mm; petali (9-13 mm) generalmente con unghia di 6 mm e lembo roseo-purpureo, arrotondato all'apice (2 X 5-6 m continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Geranium robertianum
  1. Famiglia delle Colchicaceae
  2. Genere Colchicum
  3. Colchicum alpinum DC.

Colchicum alpinum

Colchico minore

Pianta erbacea perenne alta fino 30 cm, radice composta da un piccolo bulbo-tubero di forma ovoide (1 - 1,5 cm) ricoperto di tunica bruna. Le foglie di colore verde si sviluppano dopo l'antesi, sono in numero di 2 (3 - 5) di forma lineare-lanceolata o lineare-spatolata, ottuse nella parte terminale superiore (8 - 28 x 0,6 0,20 cm). Fiori solitari o più raramente 2 - 3 , alti c. 15 cm; perigonio composto da un tubo lungo 10 - 12 cm e di colore tendente al giallino. Tepali 6 di colore rosa-lil continua…

  • Sinonimi accettati: Colchicum alpinum DC. subsp. parvulum (Ten.) Nyman; Colchicum parvulum Ten.
  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
  • pianta tossica
  • Pianta perenne
Colchicum alpinum
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Medicago
  3. Medicago sativa L.

Medicago sativa

Erba medica

Rizoma sotterraneo con rami ascendenti, per lo più ramoso-unilaterali. Foglie con stipole lineari e segmenti oblanceolati con margine dentellato ed apice troncato-mucronato. Racemi densi su peduncoli di 3-4 cm subeguali alla foglia ascellante.Variabilità - La coltura dell'Erba medica fu introdotta in Grecia dalla Persia durante le guerre persiane (480-470 a.C): dal nome della Media, regione centrale dell'Impero persiano derivano il greco antico medikai, il latino herba medica, il nome italiano continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
  • a fiori viola
Medicago sativa
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Globularia
  3. Globularia incanescens Viv.

Globularia incanescens

Vedovella delle Apuane

Fusto legnoso, strisciante, abbreviato, con rami erbacei ascendenti. Foglie basali con picciolo di 3-4 cm e lamina obcordata 13-18 X 14-22 mm arrotondata o biloba all'apice, 3-7nervia, glabra e con secrezioni puntiformi bianche; foglia cauline progressivamente ridotte con lamina ovata, ellittica e lanceolata. Capolino diametro 1-1.2 mm; brattea inferiori lanceolata 1.5 X 5 mm, le altre 0.7-1 x 4-5.5 mm con peli lat. di 0.3-0.4 mm; corolla azzurra, con labbro superiori intero.Endemica Alpi Apuane continua…

  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
  • pianta endemica
Globularia incanescens
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy