In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta densamente villosa per peli eretti (!). Fusti ascendenti, semplici. Foglie basali con picciolo di 1.5-2 cm e lamina lanceolata (1 X 2-3.5 cm), intera; foglie cauline progressivamente incise a pennatopartite, quelle ascellanti l'inflorescenza lineari (3 X 30-50 mm), dentate. Inflorescenza cilindrica (2x4 cm) densa; brattee reniformi con lamina di 2 X 1 cm sormontata da un mucrone di 5-6 mm; calice 10 mm con denti inferiori lineari-lanceolati; corolla giallo-pallida o biancastra con tubo di continua…
Una coppia di specie strettamente collegate e di aspetto poco differente, salvo per i caratteri fiorali che sono tuttavia di difficile osservazione. Sp. Moehringia trinervia è diploide (2n = 24) e distribuita nella maggior parte dell'Europa, mentre Sp. Moehringia pentandra, tetraploide, ha il suo centro nel bacino del Mediterraneo. continua…
Pianta di odore gradevole di limone (!). Rizoma orizzontale; fusti eretti, ampiamente ramosi, sugli spigoli con setole patenti di 6-13 mm, ai nodi formanti ciuffi biancastri nel resto più o meno glabri. Foglie sparsamente pelose, con picciolo di 2-3 cm e lamina ovata (3-4 X 4-5 cm) con base ottusa (le inferiori spesso cuoriformi) e 6-14 denti arrotondati per lato. Verticillastri 2flori all'ascella di foglie normali; bratteole lanceolate 1.5-2 X 3-7 mm, intere; peduncoli 2-4 mm e fiori nutanti; continua…
Fusti eretti, dicotomi, densamente pelosi. Foglie generalmente ovali o subspatolate (fino a 11 X 16 mm) o lanceolate (4-6 X 10-15 mm). Peduncoli brevissimi (1-3 mm) fino alla fruttificazione, quindi fiori riuniti in glomeruli; petali generalmente cigliati alla base; filamente glabri (spesso alcuni sterili o mancanti); antere 0.2-0.3 (-0.45) mm; stili lunghi fino a 1 mm; placenta a bastoncino; capsula 7-8 mm; semi diametro 0.5 mm, con verruche alte 0.02 mm.Variabilità - Nelle popolazioni natural continua…
Odore sgradevole (!). Fusto eretto, pubescente con peli arrossati riflessi. Foglie con picciolo di 1 cm e lamina astata (25-35 x 40-55 mm), acuta, scura e rugosa di sopra, sui due lati pubescente ed irregolarmente crenato-dentata; nervi reticolati. Verticillastri distanziati, alla base ramosi; brattee ovali, progressivamente ristrette alla base; calice bilabiato 4 mm; corolla bianco-giallastra 9-10 mm, con tubo lungo il doppio del calice; acheni 2 mm. Nota - T. arduini L. si distingue soprattutt continua…
Fusto ascendente o eretto, fabuloso, glabro e lucido o più o meno pubescente. Foglie con picciolo di 2-4 cm e lamina triangolare-ovata a -cuoriforme (3-4 X 3.5-5 cm), dentata. Calice con tubo di 3-4 mm e denti di 3-5 mm; corolla 20-30 mm, con tubo biancastro ricurvo a S (10-15 mm), labbro superiore roseo a purpureo e labbro inferiore bilobo, chiaro con macchie purpuree.Variabilità - La forma e la dentatura delle foglie sono caratteri incostanti, che hanno portato alla descrizione di sp. (L. co continua…
Pianta di odore acre. Fusto eretto o ascendente, spesso stolonifero; pelosità variabile. Foglie rugose, ovate a subrotonde (2-4 X 3-4.5 cm), dentate o crenato-dentate, arrotondate all'apice; sulla pagina inferiore, peli semplici misti a peli ramosi con cellule basali diametro 43-57 fiori. Verticillastri contigui formanti spighe apicali (0.7 X 3-9 cm), fusiformi, appuntite all'apice; calice conico 1-2 mm, grigio-tomentoso, con denti triangolari-allungati; corolla biancastra o rosea.Variabilità continua…
Fusti ascendenti, generalmente pelosi. Foglie sessili, strettamente ellittiche, oblanceolate o lar-gamente ovali (3-5 X 12-18 mm), acute, generalmente pelose sulle due facce; peli lanosi contorti, appuntiti all'apice. Inflor. povera (1-5 fiori); brattee inferiori simili alle fg. ovv. ai sepali, le superiori sempre sepaloidi; peduncoli 5-15 mm, durante la maturazione fino a 30 mm e spesso orizzontali; sepali 6-8 mm, il più esterno acuto; petali lunghi 1.5-2 volte tanto; antere circa 1 mm; capsul continua…
Pianta con odore fetido (!). Fusto erbaceo con coste chiare longitudinali; midollo bianco. Foglia opposte imparipennate a 5-9 segmenti di 2-4 X 10-15 cm, seghettati, glabri e verde-scuro di sopra, pubescenti e chiari di sotto; stipole ovate o subrotonde (1 cm), terminanti in punta acuta. Corimbi ampi (1-2 dm); calice (2 mm) ridotto al solo tubo, con denti indistinti; corolla bianco-rosea con lacinie di 4 mm; antere violette; drupe piriformi (4-6 mm) a maturità nere-lucide.Variabilità - Sporadi continua…
Le specie Sp. Stellaria media,Sp. Stellaria neglecta e Sp. Stellaria pallida formano un complesso variabilissimo nella pelosità, forma delle foglie, lunghezza degli internodi e dei peduncoli, forma dei sepali, sviluppo dei petali, numero degli stami. Queste forme sono in maggior parte fondate su caratteri ereditari fra loro non concatenati e si incontrano in ogni possibile combinazione; per alcune si può constatare segregazione geografica oppure selezione dovuta all'ambiente; vengono generalme continua…
Pianta erbacea perenne di (3)7-15 cm, a portamento tappezzante, con fusti striscianti o prostrato-ascendenti, quadrangolari, filiformi, gracili, glabri, radicanti ai nodi. Foglie opposte, raramente alterne, brevemente picciolate (0-2 mm), più corte degli internodi, membranose e opache, a lamina suborbicolare di 3,5-7,5 x 3-7 mm, ottusa o arrotondata all'apice. Infiorescenze ascellari con fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o geminati su peduncoli filiformi eretti di (10)20-37 mm, più lun continua…