Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Anethum foeniculum
    • Trifolium angustifolium
    • Dianthus sylvestris
    • Romulea columnae
    • Centaurea triumfettii
    • Globularia cordifolia
    • Clinopodium grandiflorum
    • Legousia speculum-veneris
    • Convolvulus arvensis
    • Narcissus tazetta

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 8

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 8

  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Serapias
  3. Serapias lingua L.

Serapias lingua

Serapide lingua

Bulbi chiari, subsferici, raccolti alla base del fusto oppure collegati da brevi rizomi.; fusto eretto, foglioso nella metà inferiori Foglie lineari a lanceolato-lineari (generalmente 0.5-1 X 4-9 cm), acutissime, scanalate, le superiori progressivamente ridotte. Inflorescenza pauciflora (2-4 fiori, raramente fino ad 8 oppure anche 1 solo); brattee lineari-lanceolate (2-3 cm), di aspetto fogliaceo, ma per lo più tinte in roseo-violaceo; fiori generalmente rosei e purpurei con sfumature violacee continua…

  • Sinonimi accettati: Serapias olbia Verg.
  • Fioritura: da febbraio fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori porpora
  • Pianta perenne
Serapias lingua
  1. Famiglia delle Solanaceae
  2. Genere Atropa
  3. Atropa bella-donna L.

Atropa bella-donna

Belladonna

Pianta perenne, erbacea, caratterizzata da un grosso rizoma cilindrico, fusti eretti, sottilmente scanalati, con rami allargati. Altezza sino a 160 cm. Le foglie, picciolate, sono ovali, acuminate all'apice, alterne nella parte inferiore del fusto, mentre nella parte superiore sono inserite a 2 a 2 dallo stesso lato, una è molto più piccola dell'altra. I fiori che nascono all'ascella delle foglie, sono solitari, penduli e portati da lunghi peduncoli. Il calice è formato da 5 sepali, la coro continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • a fiori porpora
  • Pianta perenne
Atropa bella-donna
  1. Famiglia delle Hypericaceae
  2. Genere Hypericum
  3. Hypericum perforatum L.

Hypericum perforatum

Iperico, Erba di San Giovanni comune

Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, fusti glabri, prostrati e lignificati alla base, con rami orizzontali afilli ± arrossati, rami fioriferi eretti e ramosi, con steli che presentano 2 rilievi che danno l'impressione di stelo appiattito. La pianta raggiunge il metro di altezza. Le foglie sono opposte, quasi sessili o con brevi peduncoli, hanno lamina ovato-lanceolata cosparsa di ghiandole traslucide che in trasparenza sembrano forellini e ghiandole scure sul bordo. I fiori sono riuniti in co continua…

  • Fioritura: da aprile fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Hypericum perforatum
  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Aegonychon
  3. Aegonychon purpurocaeruleum (L.) Holub

Aegonychon purpurocaeruleum

Erba perla azzurra

  • Sinonimi accettati: Buglossoides purpurocaerulea, Lithospermum purpurocaeruleum
  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
Aegonychon purpurocaeruleum
  1. Famiglia delle Rosaceae
  2. Genere Agrimonia
  3. Agrimonia eupatoria L.

Agrimonia eupatoria

Agrimonia comune

Pianta perenne, erbacea, con robusta base legnosa, munita di breve rizoma, fusti eretti, cilindrici, pubescenti, semplici o poco ramificati, può raggiungere il metro d'altezza anche se generalmente non supera i 60 cm. Nel primo anno di vita, questa pianta produce solamente una rosetta basale, successivamente con l'apparire del fusto, compaiono le foglie sulla parte inferiore dello stelo. Le foglie picciolate, sono munite di due stipole avvolgenti il fusto, sono imparipennate, di forma ovale, c continua…

  • Fioritura: da giugno fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Agrimonia eupatoria
  1. Famiglia delle Ranunculaceae
  2. Genere Helleborus
  3. Helleborus viridis L.

Helleborus viridis

Elleboro verde

Pianta erbacea perenne h 20 -50 cm, con apparato radicale rizomatoso di colore bruno. Il fusto fiorale vegeta prima delle foglie. Foglie basali talvolta svernanti con picciolo lungo 30 - 40 cm, 5-7 segmenti delle foglie lineari lanceolati, tutti divisi o almeno fino alla metà e grossolanamente dentati (4 - 8 mm), i laterali a loro volta divisi in 2 - 4 segmenti; di colore verde chiaro con nervature della pagina inferiore lievemente pubescenti. Foglie bratteali divise ± in 3 segmenti con il continua…

  • Fioritura: da febbraio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • pianta tossica
  • a fiori verdi
Helleborus viridis
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Origanum
  3. Origanum vulgare L.

Origanum vulgare

Origano comune

Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell'aspetto e gradevolmente profumata; ha rizoma legnoso ramificato e strisciante orizzontalmente, dal quale si sviluppano i fusti, spesso sdraiati nella parte basale poi eretti, con sezione quadrangolare, ramificati in alto , di colore rossastro e ricoperti da una fitta peluria patente. Altezza 20÷60 cm. Le foglie sono opposte, ovali-allungate con breve picciolo, pelose sui grossi nervi, con la massima continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Origanum vulgare
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Cota
  3. Cota tinctoria (L.) J.Gay

Cota tinctoria

Camomilla dei tintori

Pianta perenne o talora bienne, alta 20-50 cm, con rizoma legnoso spesso suffruticoso e rami erbacei ascendenti e semplici, di aspetto cinerino-tomentoso. Foglie bipennatosette, pubescenti, lunghe 2-3 cm, a lacinie lineari-lanceolate seghettate, con denti brevemente cuspidati terminanti in un mucrone cartilagineo. Fiori in capolini di 2-2,5 cm di diametro, solitari su peduncolo ingrossato; involucro del capolino a squame embriciate, con lanosità giallastra, le interne acute; ricettacolo conve continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Cota tinctoria
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy