Alcune piante con fiori bianchi - Alcune piante con fiori a 5 petali
Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…
Pianta erbacea perenne di (3)7-15 cm, a portamento tappezzante, con fusti striscianti o prostrato-ascendenti, quadrangolari, filiformi, gracili, glabri, radicanti ai nodi.Foglie opposte, raramente alterne, brevemente picciolate (0-2 mm), più corte degli internodi, membranose e opache, a lamina suborbicolare di 3,5-7,5 x 3-7 mm, ottusa o arrotondata all'apice.Infiorescenze ascellari con fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o geminati su peduncoli filiformi eretti di (10)20-37 mm, più lunghi continua…
Pianta perenne erbacea, con fusti brevi, solitamente eretti, pubescenti x peli patenti o rivolti verso il basso; altezza 5÷15 cm. La rosetta basale è composta da foglie sparsamente pelose, picciolate, composte da 3 segmenti ovali o tondeggianti a margine finemente dentato, i denti (14÷22) sono ottusi o triangolari e brevemente acuminati; le foglie cauline sono subsessili. Le foglie hanno stipole triangolari-ovate ad apice acuminato e margine scarioso. I fiori (1÷2) hanno il calice con 5 sepa continua…
Pianta erbacea perenne, alta 0,50-1 m, munita di un grosso tubero verticale nerastro e di fusti ramificati, verdi o spesso rossastri, glabri o poco pubescenti in alto; essi sono articolati in nodi ingrossati nella prossimità dei quali si staccano alla fine del periodo vegetativo.Foglie opposte, glabre, ovato-acuminate, subcordate o troncate alla base; le inferiori lungamente picciolate, le superiori con piccioli decrescenti fino a diventare subsessili.Infiorescenza in cime apicali, con gruppi d continua…
Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell'aspetto e gradevolmente profumata; ha rizoma legnoso ramificato e strisciante orizzontalmente, dal quale si sviluppano i fusti, spesso sdraiati nella parte basale poi eretti, con sezione quadrangolare, ramificati in alto di colore rossastro e ricoperti da una fitta peluria patente. Altezza 20÷60 cm.Le foglie sono opposte, ovali-allungate con breve picciolo, pelose sui grossi nervi, con la massima la continua…
Fusti eretti, di altezza assai variabile, i più sviluppati ramosi in alto. Foglie basali in rosetta, oblanceolato-spatolate; foglie cauline simili, ma molto poche. Racemo semplice o ramificato; fiori su peduncoli di 1-2 cm, portanti a metà una brattea e quivi ginocchiati, calice (1.5 mm) diviso su ⅓-⅕; corolla bianca (3 mm); capsula ovoide, quasi completamente avvolta dal calice.Subcosmopolita.In tutto il territorio: R. Valerand Dourez (sec. XVI), corrispondente del Bauhin.Nota - Neofita S continua…