In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto lignificato, strisciante, lungo fino a parecchi dm, portante di tanto in tanto un ciuffo di radici ed una rosetta di foglie e gli scapi fioriferi che sono glabri, angolosi, afilli (raramente 1-2 foglie basali) e con una breve squama verso la metà. Foglia coriacee, spatolate; lamina 4-7 x 10-20 mm, obovata, all'apice generalmente mucronato-biloba o 3dentata; picciolo 2-4 cm Capolino emisferico diametro 1.5-2 cm: brattee lanceolate (1.2-1.5 X 3.5-4.5 mm), scure, pubescenti; calice con denti continua…
Simile a Sp. Digitalis micrantha, ma foglie basali di 2-3 X 9-14 cm, grossamente dentate; inflorescenza con la maggioranza dei fiori rivolti in un senso, pochi anche in senso contrario; fiori (almeno gli inferiori) distanziati; calice diviso in lacinie ovali-lanceolate (2.8 X 9 mm); corolla 5-7 X 16-19 mm. Nota - Sulle Alpi avanza verso E fino alla linea Merano-V. Isarco, V. Ega, Cavalese, Vetriolo, Asiago, C. Berici, C. Euganei; è ancora segnalata in Friuli (Spessa, Brazzano), ma da confermar continua…
Foglie tutte in rosetta, generalmente pennatosette, lunghe 3-7 cm e con lamina larga 2-5 mm. Scapo ascellare alle foglie, generalmente arcuato; spiga cilindrica (2-10 cm), prima dell'antesi ricurva; antere ellittiche 1.2 mm con appendice triangolare di 0.3 mm; semi bruni 1 mm. continua…
Fusti prostrato-ascendenti con peli patenti di 1 mm e più. Foglie inferiori opposte, ovate, le superiori alterne, astate, ottuse. Fiori solitari all'ascella delle foglie superiori, peduncoli 6-30 mm; calice con lacinie lineari (1 X 4-5 mm); corolla 11-15 mm giallastra con labbro superiore violetto; sperone ricurvo; capsula 4-4.5 mm, avvolta dal calice accrescente (fino a 5 mm); semi con una rete di creste, delimitanti aree alveolate, coperti da brevi tubercoli o papille. Simile a Sp. Kickxia e continua…
Fusto prostrato, strisciante, pubescente, ramoso, appena ascendente (5 cm). Foglie subsessili a brevemente picciolate con lamina ovale a strettamente ellittica (7-22 X 15-40 mm), seghettato-crenulata, fittamente pubescente. Racemi 1-3, sottili ed allungati, a 15-25 fiori spaziati, con peli ghiandolari allungati; fiori subsessili; corolla blu-lilla o roseo-violetta, diametro 6-8 mm, lunga circa il doppio del calice, con lacinie ovali; capsula triangolare obeordata (4x4 mm), con smarginatura super continua…
Fusto eretto, cilindrico, bianco-puberulo (peli ghiandolari). Fg. con nervi reticolati, bianco-tomentose di sotto, verde-scuro di sopra, crenate sul bordo, le basali lineari-spatolate (2-3 X 12-15 cm, raramente più), le cauline lanceolate. Racemo allungato (2-5 dm), unilaterale; fiori penduli; peduncolo 10-15 mm; calice con segmenti ovati (7x11 mm), acuti; corolla rosso porporina chiazzata di bianco con tubo lungo 3 cm (diametro 1-1.5 cm) e labbro inferiori sporgente di 5 mmW-Medit. (Euri-).Sar continua…
Rizoma strisciante sottile, ramificato; fusto fior, deboli, striscianti (5-10 cm) il getto vegetativo apicale ad accrescimento prolungato e radicante. Fg. con picciolo allungato (7-15 mm) e lamina largamente ovale a arrotondata (15-30 X 20-35 mm) crenato-seghettata, sparsamente pelosa. Racemi 3-6, lungamente peduncolati, brevi e pauciflori, per lo più ridotti a 2-7 fiori, alterni; pelosità degli assi e piccioli fogliari per setole patenti e peli ghiandolari (sempre sui racemi); peduncoli circa continua…
Foglie tutte in rosetta, presenti tutto l'anno; picciuolo lungo 0.3-1.2 volte la lamina, scanalato di sopra ed alato, soprattutto in basso; lamina ovale (3-8 X 4-12 cm) appressata al suolo, irregolarm. dentata, soprattutto alla base, ottusa o arrotondata all'apice. Scapi eretti, angolosi, generalmente pubescenti; spiga lineare (5-12 cm) generalmente interrotta alla base; brattee ovali 1.5-1.7 mm; corolla con lobi di 0.4 X 0.8-0.9 mm; antere 0.6-0.8 mm. continua…
Fusto eretto, semplice o poco ramoso in generale, glabro in basso, in alto con densi peli ghiandolari lunghi 0.5-1 mm. Foglie lanceolate (5-10 X 18-55 mm), ottuse, le superiori generalmente lineari-lanceolate. Racemo denso con fiori contigui; peduncoli 1-4(12) mm; calice quasi completamente diviso in lacinie ovali (4 X 8 mm); corolla purpurea alla fauce, più chiara sul tubo 33 X 45 mm; sperone sostituito da un ingrossamento basale del tubo corollino; capsula ellissoide (6 x 10-12 mm) con inserz continua…
Fusto ascendente, ramoso, con sparsi peli ghiandolari. Foglie lineari-lanceolate (4-6 X 30-40 mm), ottuse, le superiori strettamente lineari. Fiori sub-sessili in racemo allungato, distanziati; calice completamente diviso in lacinie lineari (8-11 mm), poco differenti come lunghezza, ispide alla base; corolla rosea o violacea (10)13-15(17) mm, alla base del tubo rigonfia; capsula ovoide, gozzuta (5 X 8 mm). continua…
Fusto prostrato-ascendenti, filiformi, radicanti ai nodi. Foglia alterne, reniformi o semicircolari, raramente suborbicolari; picciolo 2-4 cm; lamina cordata o reniforme (14-40 X 10-30 mm) con 5-9 lobi rotondati o ovato-acuti, talora mucronulati; pagina inferiore spesso arrossata. Calice glabro o debolmente peloso (2-2.5 mm); corolla 8-9 mm, liliacina con palato verrucoso giallo; sperone conico 1.5-3 mm; capsula sorpassante i lobi calicini; semi globosi o ovoidi, neri, rugoso-crestati, a volte t continua…