In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone. Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra. Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a continua…
Pianta suffruticosa, sempreverde, alta 3-10 dm con fusti eretti, robusti, bianco-tomentosi, ramosi. Foglie pennatosette con lamina divisa in segmenti sottili (lineari o lanceolati), distanziati fra loro e parte centrale indivisa larga pochi mm, un po' carnose, bianco-tomentose sotto, cenerine sopra; le inferiori a contorno triangolare con 4-5 paia di lacinie laterali lineari o lanceolate e segmento apicale lobato o partito; foglie superiori simili, ma minori. Fiori di colore giallo luminoso in continua…
Pianta cespugliosa a fusto legnoso ingrossato alla base; glabra, con rami fioriferi nudi all'apice. Foglie lineari (1-3.5 cm), pinnate a lacinie sottili (2-4 mm) su 2-4 file; picciolo evidente (3-8 cm) allargato alla base. Capolini piccoli (diametro 5-8 mm) con squame involucrali carenate, leggermente scariose all'apice; pagliette acute o mucronulate; corolla biancastra con lacinie triangolari acute (2n = 18).
Endemica Alpi Apuane. continua…
Fusto eretto, semplice, nella metà superiori quasi afillo, terminante con un denso grappolo di capolini; ali sviluppate in tutta la lungh. del fusto in alto però spesso ridotte a gruppi di spine patenti. Foglie basali pennatopartite (2-4 X 12-20 cm) con area centr. indivisa larga 5-8 mm e segmenti laterali acuti, con spine di 2-4 mm, villosi e bianco-ragnatelosi di sotto; foglie mediane simili, ma minori, decorrenti. Capolini, con involucro a bicchiere (diametro 7-11 mm); squame inferiori 1.2x continua…
Rizoma ramoso, ingrossato e lignificato; fusto eretto o ascendente, semplice e monocefalo o raramente ramoso, alla base nudo o poco foglioso. Foglie inferiori generalmente lanceolate, alla fioritura scomparse, le mediane 6-9 cm, lanceolate a lanceolato-triangolari (4-4.5 volte più lunghe che larghe), profondamente pennato-partite con più o meno 5 coppie di segmenti patenti ed area centrale indivisa larga 3-5 mm; spina apicale 10-20 mm, le altre 1-3 mm; foglie superiori arcuato-patenti, le più continua…
Fusto prostrato-ascendenti, ramosissimi, ragnatelosi o alla fine subglabri. Foglie inferiori (5-8 cm) per lo più semplicemente pennatosette con lacinie di 1-2 X 18-25 mm, dentellate sul bordo subpungenti-scabre. Capolini numerosi, ascellari e subsessili o apicali; involucro piriforme diametro 6-8(10) mm; squame portanti all'apice una spina robusta (14-25 mm), nella parte basale per lo più con 2 coppie di spinule patenti di 2-3 mm; corolla purpureo-pallido; acheni 3 mm senza pappo.Variabilità continua…
Fusto eretto, poco ramoso, glabro o con scarso tomento fioccoso rapidamente caduco; rd. verticale ingrossata (1 cm). Fg. (5-20 cm) con lamina canalicolata larga 4 mm e base amplessicaule larga 10-15 mm Capolino (diametro 3-6 cm) all'apice di un peduncolo sottile; involucro cilindrico diametro (alla base) fino ad 1 cm; squame 7-8, di 3 X 18-25 mm, alla frutt. fino a 33 mm e riflesse; corolla gialla 22-30 mm; achenio 15-20 mm con becco lungo altrettanto o un po' meno.Nota - La distinzione fra le s continua…
Pianta ispida per peli patenti (!). Fusto eretto, ramoso nell'inflorescenza. Foglie inferiori lanceolato-spatolate (1-1.5 X 5-7 cm), le superiori lanceolate, sessili e progressivamente abbreviate, tutte con 4(3-5) denti per lato. Capolini (diametro 15 mm) con involucro a coppa da Champagne (diametro 7 mm); fiori ligulati raggianti, lunghi 9 mm; fiori del disco gialli.Nota - Gruppo apomittico che tende a risolversi in popolazioni scarsamente differenziate. Normalmente si incontra in individui con continua…
Fusti generalmente ascendenti, talora eretti o prostrato-diffusi, ramificati. Foglie (2-5 cm) 2pennatosette, con lacinie basali abbracciaci il f.; lamina senza ghiandole puntiformi. Capolini (diametro 1.5-2.5 cm) all'apice di peduncoli lungamente nudi; squame oblanceolate, villose sul dorso, membranose e ialine o più o meno brunicce sul bordo, arrotondate (e spesso sfrangiate) all'apice; ricettacolo emisferico-conico con pagliette carenate, acuminate; fiori periferici ligulati ♀ bianchi; fior continua…
Rz. obliquo, legnoso; fusti eretti o ginocchiati alla base, grigio-tomentosi per peli molli lunghi 1 mm o più. Foglia a contorno lineare (3 X 20-30 mm), 2 pennatosette, divise in lacinie lineari, dapprima grigio-lanose, in seguito glabrescenti. Capolini addensati; involucro ovoide (2-3 X 4 mm), con squame bruno-chiaro, ialine sul bordo; fiori gialli; ligule sporgenti di 1-1.5 mm, generalmente ribattute e ricoprenti l'involucro nel terzo superiori (raramente fino a metà).S-Europ. -Sudsiber.Alpi continua…