
Tragopogon pratensis
Barba di becco comune
- Immagine del 08/07/2020 09:03
Fusto eretto, poco ramoso, glabro o con scarso tomento fioccoso rapidamente caduco; rd. verticale ingrossata (1 cm). Fg. (5-20 cm) con lamina canalicolata larga 4 mm e base amplessicaule larga 10-15 mm Capolino (diametro 3-6 cm) all'apice di un peduncolo sottile; involucro cilindrico diametro (alla base) fino ad 1 cm; squame 7-8, di 3 X 18-25 mm, alla frutt. fino a 33 mm e riflesse; corolla gialla 22-30 mm; achenio 15-20 mm con becco lungo altrettanto o un po' meno.Nota - La distinzione fra le subsp. (a) e (c) è poco chiara. In generale si ammette che (a) abbia capolini aperti solo dall'alba alle 8-11 del mattino ed antere con tubo giallo in basso e nerastro in alto, mentre (c) avrebbe capolini aperti fino alle 14 ed antere con 5 strie longitudinali scure. Si tratta di caratteri osservabili solo in natura, che non abbiamo potuto verificare. Le lunghezze reciproche di squame e corolle non sembrano caratteri sicuri, perché dopo la frutt. questi organi tendono ad allungarsi; in collezioni d'erbario noi abbiamo misurato per la subsp. (a) squame di 25-30 mm e corolle di 23-30 mm, per la subsp. (c) rispettivamente 23-33 e 22-30; la sovrapposizione è quasi completa; le corolle in (c) sono tuttavia sporgenti, perché inserite più in alto delle squame.
Barba di becco comune
Barba di becco comune
Barba di becco comune
Barba di becco comune
Barba di becco comune
Barba di becco comune
Barba di becco comune
Barba di becco comune
Barba di becco comune