Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Linum usitatissimum
    • Smilax aspera
    • Trifolium angustifolium
    • Cistus salviifolius
    • Silene latifolia
    • Moehringia muscosa
    • Cardamine hirsuta
    • Lotus corniculatus
    • Sulla coronaria
    • Viola odorata

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 10

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[agosto]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 10

  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Smyrnium
  3. Smyrnium olusatrum L.

Smyrnium olusatrum

Smirnio comune

Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro.Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate.Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guainanti continua…

  • Fioritura: da dicembre fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
  • a fiori verdi
  • pianta bienne
Smyrnium olusatrum
  1. Famiglia delle Dipsacaceae
  2. Genere Dipsacus
  3. Dipsacus fullonum L.

Dipsacus fullonum

Scardaccione selvatico

Fusto eretto, tubuloso (alla base diametro 2 cm), striato, con molli spine patenti. Foglie più o meno lanceolate (le inferiori fino a 10-15 X 30-50 cm), con base amplessicaule e nervi laterali divergenti dal centro a 90°; bordo grossamente dentato; spine sparse, soprattutto sul nervo centrale; foglie superiori intere, glabre. Capolino ovoide (2-3 X 3-8 cm); squame lineari, le maggiori spesso superanti il capolino; pagliette acuminate; corolla 8-10 mm, lillacina (raramente bianca); frutto con i continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta spinosa
Dipsacus fullonum
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Dianthus
  3. Dianthus sylvestris Wulfen

Dianthus sylvestris

Garofano selvatico

Vengono qui riunite le specie con fiori isolati e distanziati (spesso anche un unico fiore su ciascun fusto fiorifero), con petali appena dentellati e squame dell'epicalice brevi. Questo gruppo è caratterizzato da una notevole variabilità geografica, non ancora interpretata soddisfacentemente, ed ulteriormente confusa dalla selezione di numerosi ceppi coltivati (piante ornamentali!). Per una discussione della bibliogr. cfr Pignatti S., Giorn. Bot. hai 107: 209 (1973).Gruppo polimorfo nel quale continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Dianthus sylvestris
  1. Famiglia delle Iridaceae
  2. Genere Gladiolus
  3. Gladiolus italicus Mill.

Gladiolus italicus

Gladiolo dei campi

  • Fioritura: da aprile fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Gladiolus italicus
  1. Famiglia delle Iridaceae
  2. Genere Crocus
  3. Crocus biflorus Mill.

Crocus biflorus

Zafferano selvatico

Bulbo ovale (1.5-2 cm) interamente avvolto da guaine cartacee bruno-ferruginee. Foglie basali ridotte alle guaine, le superiori erette, con lamina larga 1-2 mm e lunga quanto i fiori o superantili di ¼-⅓. Fiori 1-2, inodori; spate 2, allargate (6-9 mm), avvolgenti molto lassamente la base dei fiori; perigonio con fauce gialla e lacinie violacee, spesso più o meno ingiallite, generalmente con 3-5 vene longitudinali più scure; antere 8-10 mm, lunghe il doppio dei filamenti, che sono bianchi e continua…

  • Fioritura: da gennaio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Crocus biflorus
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Anethum
  3. Anethum foeniculum L.

Anethum foeniculum

Finocchio selvatico

Pianta dall'aroma dolce intenso (!). Rizoma orizzontale nodoso ed anulato, biancastro; fusto eretto, verde-scuro, cilindrico, ramoso. Foglie 3-4 pennatosette, completamente divise in lacinie capillari, per lo più giallastre. Ombrelle senza involucro; petali gialli; frutti 4-7 mm. continua…

  • Sinonimi accettati: Foeniculum vulgare Mill.
  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
Anethum foeniculum
  1. Famiglia delle Geraniaceae
  2. Genere Geranium
  3. Geranium molle L.

Geranium molle

Geranio minore, Geranio selvatico comune

Erba annua a fusti prostrato-ascendenti, mollemente pubescente. Foglie inferiori patenti o eretto-patenti, lungamente picciolate, con lamine quasi rotonde, incise alla base, 7-9 lobe, con denti o lacinie diseguali con un piccolo callo apicale. Stipole ampie, ovali o ovali-lanceolate, da ottuse ad acuminate, ciliate. Fiori su peduncoli opposti alle foglie, subeguali o più lunghi di queste. Sepali ovali-bislunghi, ottusetti, trinervi, glabri internamente, pubescenti-glandulosi interiormente. Peta continua…

  • Fioritura: da marzo fino a settembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Geranium molle
  1. Famiglia delle Poaceae
  2. Genere Hordeum
  3. Hordeum murinum L.

Hordeum murinum

Erba codola, Orzo selvatico

Culmi numerosi, ginocchiati o eretti, ramificati alla base, robusti, glabri. Foglia con guaina glabra e lamina mollemente pubescente, piana, larga 3-5 mm; ligula membranacea breve (1 mm), tronca. Spiga lanceolata terminale (8-10 cm); spighette ternate, le laterali sterili su un peduncolo di 2 mm, la centrale fertile; glume aristiformi lunghe 25-35 mm, nelle spighette laterali, la gluma interna cigliata su un lato, sull'altro scabra; lemmi 1.5X6-7 mm con resta di 25-30 mmOsservazione - Cfr. Sp. H continua…

  • Fioritura: da aprile fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • fiore senza petali
Hordeum murinum
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Raphanus
  3. Raphanus raphanistrum L.

Raphanus raphanistrum

Ravanello selvatico

Pianta peloso-ispida su fusto e foglia (!). Fusto ginocchiato, ascendente o eretto. Foglie lirate lunghe 8-15 cm, con segmento terminale lanceolato (2-3 X 4-6 cm) e 2-4 segmenti laterali minori; foglia cauline ridotte. Sepali violacei; petali spatolati 14-25 mm; silique erette, più o meno arcuate su peduncoli di 15-25 mm, con 3-11 ingrossamenti sovrapposti, lunghe in complesso 3-6 cm dei quali almeno la metà è costituita dal becco. continua…

  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Raphanus raphanistrum
  1. Famiglia delle Poaceae
  2. Genere Sorghum
  3. Sorghum halepense (L.) Pers.

Sorghum halepense

Sorgo selvatico

Rizoma sotterraneo orizzontale, lungamente strisciante; culmo eretto, foglioso fino all'inflorescenza. Foglie con lamina larga 1-2 cm, sul bordo ruvida-tagliente per aculei rivolti verso l'alto; ligula 2 mm con un pennello di peli bianchi. Pannocchia ampia con rami patenti; spighette 4-6 mm, appaiate (le apicali dei rami ternate), l'una sessile con 1 fiore ermafrodito, l'altra peduncolata con 1 fiore maschile o abortivo; glume pubescenti in basso, lucide, quelle delle spighette peduncolate bruno continua…

  • Sinonimi accettati: Andropogon halepensis (L.) Brot.; Andropogon sorghum (L.) Brot. subsp. halepensis (L.) Hack.; Blumenbachia halepensis (L.) Koeler; Holcus halepensis L.; Milium halepense (L.) Cav.; Rhaphis halepensis (L.) Roberty; Sorghum saccharatum (L.) Moench
  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • fiore senza petali
Sorghum halepense
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy