Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Cerastium alpinum
    • Salicornia fruticosa
    • Campanula trachelium
    • Epipactis leptochila
    • Geranium molle
    • Polygala alpestris
    • Cerinthe major
    • Centaurea melitensis
    • Antirrhinum latifolium
    • Sedum dasyphyllum

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 62

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[ottobre]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 62

  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium ursinum L.

Allium ursinum

Aglio orsino

  • Sinonimi accettati: Allium ursinum L. subsp. ucrainicum Oksner & Kleopow; Nectaroscordum ursinum (L.) Galasso & Banfi
  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Allium ursinum
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Cephalanthera
  3. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Cephalanthera longifolia

Cefalantera maggiore

Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza.Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10.Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ridott continua…

  • Sinonimi accettati: Cephalanthera ensifolia Rich.
  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Cephalanthera longifolia
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Crupina
  3. Crupina crupinastrum (Moris) Vis.

Crupina crupinastrum

Crupina mediterranea

Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto.Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi.Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, maggio continua…

  • Sinonimi accettati: Centaurea crupinastrum Moris; Crupina morisii Boreau, nom. illeg.; Crupina vulgaris Cass. subsp. crupinastrum (Moris) Arcang.
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Crupina crupinastrum
  1. Famiglia delle Saxifragaceae
  2. Genere Saxifraga
  3. Saxifraga tridactylites L.

Saxifraga tridactylites

Sassifraga annuale

Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 m continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta annuale
Saxifraga tridactylites
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea cyanus L.

Centaurea cyanus

Fiordaliso vero

Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone.Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra.Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a bas continua…

  • Sinonimi accettati: Cyanus segetum Hill
  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori azzurri
  • pianta annuale
Centaurea cyanus
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Alliaria
  3. Alliaria petiolata (M.Bieb.) Cavara & Grande

Alliaria petiolata

Alliaria comune

Pianta con odore d'aglio (!). Fusti eretti, semplici o ramosi solo in alto, pubescenti. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina dentata triangolare-cuoriforme (7-8 X 7 cm), le superiori rombiche. Racemo corimboso, alla frutt. allungato (5-30 cm); sepali 2.5 mm; petali bianchi 2 X 5-6 mm; silique eretto-patenti lunghe 5-6 cm con stilo di 1.5 mm, su peduncoli (4-5 mm) ingrossati (diametro 1.8 mm).Paleotemp.Pr. le case, immondezzai, radure boschive, generalmente in ambiente umido e ombroso: It. continua…

  • Sinonimi accettati: Alliaria officinalis Andrz. ex DC.; Arabis petiolata M.Bieb.
  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Alliaria petiolata
  1. Famiglia delle Poaceae
  2. Genere Agrostis
  3. Agrostis stolonifera L.

Agrostis stolonifera

Cappellini comuni

F. striscianti, radicanti ai nodi, quindi arcuato-ascendenti, spesso con stoloni epigei. Fg. spesso glaucescenti con lamina larga 4-7 mm; ligula 2-6 mm, acuta e spesso sfrangiata. Pannocchia generalmente contratta lunga 5-15 cm, con rami eretto-patenti; glume subeguali, di 2 mm circa, talora arrossate; lemma troncato-denticolato a 5 nervi, lungo 1.5 mm, generalmente privo di resta; palea 1 mm.Circumbor.In tutto ilterr.: C. - Bibl: Feuillade M., Bull. Soc. Bot. Fr. 79: 789-804 (1932).Varìab. - A continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Reptanti (H rept)
  • Vedi dettagli
  • fiore senza petali
Agrostis stolonifera
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Gennaria
  3. Gennaria diphylla (Link) Parl.

Gennaria diphylla

Gennaria a due foglie

Bulbo unico, ovoide; fusto eretto, gracile. Foglie basali nulle, le cauline 2, alterne, ovato-cuoriformi, acuminate, amplessicauli, l'inferiori di 3-4 X 4-5.5 cm, la superiori di 2-3 cm; nervi arcuati, i principali 9-15, collegati da una rete di nervi secondari anastomosati. Inflor. densa, più o meno unilaterale (5-8 cm) con 10-20(30) fiori; brattee strettamente lanceolate, le inferiori di 2X10 mm; tepali esterni oblunghi, conniventi, i lat. interni più larghi, subtriangolari, ottusi,patenti n continua…

  • Sinonimi accettati: Coeloglossum diphyllum (Link) Fiori & Paol.
  • Fioritura: da febbraio fino ad aprile
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori verdi
  • Pianta perenne
Gennaria diphylla
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium angustifolium L.

Trifolium angustifolium

Trifoglio a foglie strette

Fusti eretti, ramosi, con pubescenza appressata. Foglie scarse per lo più erette. Capolino unico terminale lungo 2-8 cm su un peduncolo di 1-5 cm; calice 10-12 mm, con tubo poco più breve dei denti, questi più o meno eguali fra loro; corolla bianco-rosea, circa eguagliarne i denti. continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Trifolium angustifolium
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Dianthus
  3. Dianthus seguieri Vill.

Dianthus seguieri

Garofano di Seguier

Fusto gracile, strisciante. Foglie lineari-lanceolate larghe 1-3 (-6) mm; guaine 1-2 mm Fiore unico o pochi; squame dell'epicalice 2-6, ovali-mucronate, lunghe ½/¾ del calice, questo di 14-18 mm, cilindrico; petali rosei screziati di purpureo con lembo di 6-10 (-12) mm, dentellato sul bordo.Variabilità - La lamina delle foglia in generale non supera i 3 mm di larghezza, però individui con foglia larghe fino a 4 mm non sono rari, assieme agli stenofìlli (Prealpi Veronesi, Appennino so continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Dianthus seguieri
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium vineale L.

Allium vineale

Aglio pippolino, Aglio delle vigne

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
Allium vineale
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Santolina
  3. Santolina pinnata Viv.

Santolina pinnata

Crespolina a foglie pennate

Pianta cespugliosa a fusto legnoso ingrossato alla base; glabra, con rami fioriferi nudi all'apice. Foglie lineari (1-3.5 cm), pinnate a lacinie sottili (2-4 mm) su 2-4 file; picciolo evidente (3-8 cm) allargato alla base. Capolini piccoli (diametro 5-8 mm) con squame involucrali carenate, leggermente scariose all'apice; pagliette acute o mucronulate; corolla biancastra con lacinie triangolari acute (2n = 18).
Endemica Alpi Apuane. continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta endemica
Santolina pinnata

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy