Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Achillea maritima
    • Saponaria officinalis
    • Serapias parviflora
    • Oxalis debilis
    • Ajuga reptans
    • Galatella sedifolia
    • Silene colorata
    • Salvia verbenaca
    • Sempervivum tectorum
    • Centranthus ruber

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 9

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 9

  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Smyrnium
  3. Smyrnium olusatrum L.

Smyrnium olusatrum

Smirnio comune

Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro. Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate. Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guain continua…

  • Fioritura: da dicembre fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
  • a fiori verdi
  • pianta bienne
Smyrnium olusatrum
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trigonella
  3. Trigonella officinalis (L.) Coulot & Rabaute

Trigonella officinalis

Meliloto comune

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Trigonella officinalis
  1. Famiglia delle Onagraceae
  2. Genere Oenothera
  3. Oenothera biennis L.

Oenothera biennis

Enagra comune

Fusto eretto, semplice o poco ramoso, alla base ingrossato-fusiforme. Foglie da glabre a ispide, strettamente lanceolate (2-3 X 8-15 cm), acute, grossamente dentate, alla fine arrossate lungo il nervo principale. Fiori in racemo foglioso terminale; calice verde; petali 24-30 mm, gialli; capsula clavata 8 X 25-35 mm. Verosimilmente originatasi in Europa ed indicata in coltura all'Orto Botanico di Padova già nel 1612. continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Oenothera biennis
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Antirrhinum
  3. Antirrhinum latifolium Mill.

Antirrhinum latifolium

Bocca di leone gialla

Fruttice biennale o perenne ricoperto di peli ghiandolosi, con fusto eretto semplice o ramificato, glabro o sparsamente peloso alla base, alto fino a 100 cm. Foglie da ovali a lanceolate, lunghe fino a 7 cm, relativamente ampie (fino a 2-3 volte più lunghe che larghe), sono variamente disposte sul fusto, picciolate e opposte le inferiori, sessili e alterne quelle superiori. I fiori sono raccolti in racemi spiciformi ed eretti all’apice del fusto. Hanno corolla di colore giallo pallido e for continua…

  • Fioritura: da aprile fino a settembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Antirrhinum latifolium
  1. Famiglia delle Scrophulariaceae
  2. Genere Verbascum
  3. Verbascum thapsus L.

Verbascum thapsus

Tasso barbasso

Pianta con lanosità bianca o più o meno giallastra (!). Fusto semplice, densamente foglioso. Foglie lanceolate, le inferiori di 3-4 X 10-15 (e fino a 10 X 30) cm, crenulate, le cauline minori, alla base lungamente decorrenti sul fusto e formanti ali larghe 2-3 cm. Inflorescenza semplice, cilindrica; brattee lanceolato-acuminate 12-18 mm; fiori subsessili; calice bianco-lanoso 7-10 mm; corolla giallo-pallida a bianco-lattea, pubescente all'esterno; stami dimorfi, gli inferiori glabri, i superio continua…

  • Fioritura: da maggio fino a dicembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Verbascum thapsus
  1. Famiglia delle Scrophulariaceae
  2. Genere Verbascum
  3. Verbascum sinuatum L.

Verbascum sinuatum

Verbasco sinuato

Pianta densamente grigio- o giallo-lanosa (!). Fusti cilindrici, con abbondanti rami arcuati. Foglie basali 4-10 X 12-22 cm, sessili, lobate o partite con 4-5 incisioni per lato, e grossamente dentate; foglie cauline ovato-acuminate o più o meno lanceolate. Inflorescenza ampiamente ramosa; brattee (3-8 mm) con base cuoriforme di 3 X 3 mm ed apice allungato e sottile; peduncoli 2-4 mm; calice 2-4 mm; corolla diametro 15-30 mm; stami tutti con antere reniformi e filamenti violetto-tomentosi; stil continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Verbascum sinuatum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Scolymus
  3. Scolymus hispanicus L.

Scolymus hispanicus

Cardo scolimo

Fusto ramoso-corimboso, con ali brevi e interrotte. Foglia pennatopartite o pennatosette (5-12 cm) con denti profondi, spine robuste, lamina verde, non o scarsamente coriacea; foglie superiori largamente amplessicauli. Capolini sia ascellari che terminali, avvolti da generalmente 3 brattee, queste con spine larghe circa quanto l'area centrale indivisa; squame lesiniformi, progressivamente assottigliate in punta acutissima; corolla gialla, 1 X 16-17 mm (nei fiori centrali spesso minore); antere g continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta spinosa
  • pianta psammofila
Scolymus hispanicus
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Helminthotheca
  3. Helminthotheca echioides (L.) Holub

Helminthotheca echioides

Aspraggine

Pianta erbacea annuale o biennale, alta 40-60 cm, con fusti ascendenti, striati e spesso rossastri, divaricato-ramosi dalla base; tutta la pianta è subspinosa e ispida per robuste setole. Foglie basali (1-5 x 5-15 cm) in rosetta, spatolate, sinuato-dentate od intere con picciolo strettamente alato, munite di grosse setole ispide ad ancora o uncinate, alcune delle quali con base verrucosa bianca; le cauline lanceolate (1-3 x 4-7 cm), sessili, semiamplessicauli, auricolate. Capolini (Ø 15-30 m continua…

  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta spinosa
  • pianta annuale
Helminthotheca echioides
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Cota
  3. Cota tinctoria (L.) J.Gay

Cota tinctoria

Camomilla dei tintori

Pianta perenne o talora bienne, alta 20-50 cm, con rizoma legnoso spesso suffruticoso e rami erbacei ascendenti e semplici, di aspetto cinerino-tomentoso. Foglie bipennatosette, pubescenti, lunghe 2-3 cm, a lacinie lineari-lanceolate seghettate, con denti brevemente cuspidati terminanti in un mucrone cartilagineo. Fiori in capolini di 2-2,5 cm di diametro, solitari su peduncolo ingrossato; involucro del capolino a squame embriciate, con lanosità giallastra, le interne acute; ricettacolo conve continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Cota tinctoria
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy