Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Antirrhinum latifolium
    • Symphytum tuberosum
    • Lactuca muralis
    • Salvia verbenaca
    • Muscari comosum
    • Sonchus asper
    • Convolvulus soldanella
    • Moltkia suffruticosa
    • Stellaria media
    • Raphanus raphanistrum

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 212

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: più di 80 risultati trovati...

Prova ad inserire altri dati per restringere la ricerca

  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Ophrys
  3. Ophrys bombyliflora Link

Ophrys bombyliflora

Ofride fior di bombo

Fusto eretto con 2-4 fiori ravvicinati, i più piccoli fra tutte le specie italiane di questo genere. Tepali esterni verdi, ovati, concavi; tepali interni verdi (spesso bruni alla base), triangolari, ottusi, lunghi 1/3 degli esterni; labello bruno profondamente 31obo: lobo med. in gran parte glabro e fortemente revoluto (le parti lat. non visibili dall'alto), con appendice volta in giù; lobi lat. provvisti di gibbosità terminanti in punte acute rivolte verso il basso e coperte da lunga pubesce continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bruni
Ophrys bombyliflora
  1. Famiglia delle Scrophulariaceae
  2. Genere Scrophularia
  3. Scrophularia canina L.

Scrophularia canina

Scrofularia canina

Pianta con odore di cimice (!). Fusti eretti, glauchi, angolosi. Foglie inferiori con picciolo di 4 cm e lamina a contorno triangolare (3-5 X 5-10 cm), divisa in 7-9 segmenti a loro volta divisi in segmenti di 2° ordine, questi incisi o dentati, larghi 2-3 mm Fiori subsessili in cime (3)5-11(25)flore, all'ascella di foglia ridotte; calice con 5 lacinie arrotondate (1 mm) con ampio bordo membranoso bianco, intero; corolla 5-6 mm; staminodio lineare; capsula 4-5 mm Euri-Medit. In tutto il territo continua…

  • Sinonimi accettati: Scrophularia bicolor Sm.; Scrophularia canina L. subsp. bicolor (Sm.) Greuter
  • Fioritura: da marzo fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori amaranto
Scrophularia canina
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Astragalus
  3. Astragalus monspessulanus L.

Astragalus monspessulanus

Astragalo di Montpellier

Pianta finemente pubescente per peli medifissi. Fusti legnosi alla base, ascendenti, brevi (2-5 cm). o subnulli. Foglia lunghe 10-15 cm, imparipennate, con 31-41 segmenti Racemo multifloro su un peduncolo lungo 1-2 volte le fg.; calice arrossato (9-15 mm), con denti lunghi ⅓-⅔ del tubo; corolla rosso-vinosa; vessillo di 6 x 20-26 mmEuri-Medit. (baricentro occid.).Nota - La distinzione fra le due subsp. è tutt'altro che chiara. Le misure relative ai segmenti fogliari si possono rilevare solo continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori porpora
Astragalus monspessulanus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium ochroleucon Huds.

Trifolium ochroleucon

Trifoglio giallognolo

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Trifolium ochroleucon
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Anacamptis
  3. Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

Anacamptis morio

Orchide minore

  • Sinonimi accettati: Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. caucasica (K.Koch) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr.; Anacamptis morio (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase subsp. picta (Loisel.) Jacquet & Scappat.
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Anacamptis morio
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Allium
  3. Allium ursinum L.

Allium ursinum

Aglio orsino

  • Sinonimi accettati: Allium ursinum L. subsp. ucrainicum Oksner & Kleopow; Nectaroscordum ursinum (L.) Galasso & Banfi
  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Allium ursinum
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Cephalanthera
  3. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch

Cephalanthera longifolia

Cefalantera maggiore

Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza. Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10. Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ri continua…

  • Sinonimi accettati: Cephalanthera ensifolia Rich.
  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Cephalanthera longifolia
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Lactuca
  3. Lactuca perennis L.

Lactuca perennis

Lattuga rupestre

Pianta completamente glabra e di colore glauco. Fusto ascendente o eretto, con rami superiori arcuati. Le foglie sono pennatosette: quelle inferiori, disposte a rosetta, possono raggiungere una lunghezza di fino a 30 cm, mentre le foglie cauline, più piccole (8-15 cm), si riducono progressivamente verso l'alto. La parte centrale della foglia è indivisa, larga 5-10 mm, con lacinie laterali lineari di dimensioni variabili (1-4 x 15-35 mm), talvolta pennate. I capolini sono numerosi e hanno un di continua…

  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Lactuca perennis
  1. Famiglia delle Cyperaceae
  2. Genere Carex
  3. Carex distans L.

Carex distans

Carice a spighe distanziate

  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori verdi
  • fiore senza petali
Carex distans
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Crupina
  3. Crupina crupinastrum (Moris) Vis.

Crupina crupinastrum

Crupina mediterranea

Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto. Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi. Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, ma continua…

  • Sinonimi accettati: Centaurea crupinastrum Moris; Crupina morisii Boreau, nom. illeg.; Crupina vulgaris Cass. subsp. crupinastrum (Moris) Arcang.
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Crupina crupinastrum
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Eudianthe
  3. Eudianthe laeta (Aiton) Fenzl

Eudianthe laeta

Silene lieta

  • Sinonimi accettati: Agrostemma laetum (Aiton) G.Don; Lychnis laeta Aiton; Silene laeta (Aiton) Godr.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
  • a fiori rosa
Eudianthe laeta
  1. Famiglia delle Aristolochiaceae
  2. Genere Aristolochia
  3. Aristolochia lutea Desf.

Aristolochia lutea

Aristolochia gialla

  • Sinonimi accettati: Aristolochia longa auct. Fl. Ital.
  • Fioritura: da febbraio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori verdi
Aristolochia lutea

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy