In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Rami giovani pubescenti, subtetragoni. Foglie subsessili, lanceolate (2-3.5 X 6-12 cm), acute, seghettate; lamina verde-scura di sopra e bianco-cotonosa di sotto; nervature infossate di sopra e sporgenti di sotto. Cime formanti pannocchie apicali cilindriche (3 X 10-15 cm), pendule; calice bianco-tomentoso (2.5 mm); corolla violetta o più o meno pallida, aranciata alla fauce, con tubo di 8 mm e 4 lobi patenti (diametro totale 5 mm). Cina. Vallate alpine e Pad. Sett. dal Friuli alla V. Susa: R continua…
Pianta con profumo aromatico resinoso (terpeni) (!). Arbusto sempreverde con corteccia rosea a frattura longitudinale, desquamante in fascetti fibrosi; rami opposti. Foglia opposte, coriacee, sessili; lamina lanceolata o ellittica (8-11 X 20-24, raramente 12 x 32 mm). Fiori solitari o appaiati al fascio delle foglie; peduncoli 12-18 mm; petali bianchi, subrotondi (7 mm); bacca ellissoide o subsferica (6-9 mm), sormontata dai rudimenti del calice.Variabilità - Forma e dimensioni delle foglie son continua…
Cespuglio a rami eretti con corteccia scura. Foglie sempreverdi oblanceolato-lineari 3-5 X 30-45 mm, glabre, acutissime e mucronate. Fiori in cime contratte all'apice dei rami; perianzio grigio-lanoso con tubo di 3 mm e lacinie di 1 mm; drupa subsferica (7-8 mm) rossa. continua…
Fusti legnosi con corteccia bruno-rosea; rami giovani pubescenti per peli stellati e squame furfuracee. Foglie con picciolo arcuato di 1 cm e lamina ovale-lanceolata o ellittica (4-6 X 6-12 cm), ottusa, dentellata, scura e subglabra di sopra, ruvida e pubescente di sotto. Cime corimbose multiflore (diametro 1 dm); calice subnullo; corolla (6-8 mm) candida, nel boccio talora arrossata; drupa ovoide (5 X 6-9 mm) più o meno appiattita sui lati, rossa e poi nero-lucida. continua…
Pianta con odore resinoso (!). Foglie paripennate con 8-10(6-12) segmenti lanceolati (7-9, raramente 4-15 X 22-30 mm). Pannocchia cilindrica; fiori rosso-bruni o gialli; drupe subsferiche (4 mm) rossastre e quindi nere. continua…
Fusti verdi, cilindrici, compressibili ma tenaci, eretti o ascendenti, ramosissimi. Foglie precocemente caduche, alla fioritura più o meno scomparse, lanceolate (3-6 x 18-25 mm). Fiori in racemi terminali lassi; peduncoli obconici (3 mm, nel frutto 6 mm); calice 4 mm; corolla giallo-intensa con carena di 22-25 mm e vessillo di 20 X 18 mm; legume eretto, un po' falciforme, 6 X 50-80 mm, pubescente.Nota - La Ginestra si presenta di regola in popolamenti densi, anche su ampie estensioni, e costitu continua…