Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Taraxacum officinale
    • Anacamptis morio
    • Primula vulgaris
    • Ranunculus muricatus
    • Aristolochia lutea
    • Vicia cassubica
    • Galium album
    • Lactuca muralis
    • Teucrium marum
    • Paspalum dilatatum

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 6

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 6

  1. Famiglia delle Scrophulariaceae
  2. Genere Buddleja
  3. Buddleja davidii Franch.

Buddleja davidii

Buddleja di David

Rami giovani pubescenti, subtetragoni. Foglie subsessili, lanceolate (2-3.5 X 6-12 cm), acute, seghettate; lamina verde-scura di sopra e bianco-cotonosa di sotto; nervature infossate di sopra e sporgenti di sotto. Cime formanti pannocchie apicali cilindriche (3 X 10-15 cm), pendule; calice bianco-tomentoso (2.5 mm); corolla violetta o più o meno pallida, aranciata alla fauce, con tubo di 8 mm e 4 lobi patenti (diametro totale 5 mm). Cina. Vallate alpine e Pad. Sett. dal Friuli alla V. Susa: R continua…

  • Sinonimi accettati: Buddleja variabilis Hemsl.
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Buddleja davidii
  1. Famiglia delle Myrtaceae
  2. Genere Myrtus
  3. Myrtus communis L.

Myrtus communis

Mirto comune

Pianta con profumo aromatico resinoso (terpeni) (!). Arbusto sempreverde con corteccia rosea a frattura longitudinale, desquamante in fascetti fibrosi; rami opposti. Foglia opposte, coriacee, sessili; lamina lanceolata o ellittica (8-11 X 20-24, raramente 12 x 32 mm). Fiori solitari o appaiati al fascio delle foglie; peduncoli 12-18 mm; petali bianchi, subrotondi (7 mm); bacca ellissoide o subsferica (6-9 mm), sormontata dai rudimenti del calice.Variabilità - Forma e dimensioni delle foglie son continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta commestibile
Myrtus communis
  1. Famiglia delle Thymelaeaceae
  2. Genere Daphne
  3. Daphne gnidium L.

Daphne gnidium

Dafne dittinella

Cespuglio a rami eretti con corteccia scura. Foglie sempreverdi oblanceolato-lineari 3-5 X 30-45 mm, glabre, acutissime e mucronate. Fiori in cime contratte all'apice dei rami; perianzio grigio-lanoso con tubo di 3 mm e lacinie di 1 mm; drupa subsferica (7-8 mm) rossa. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta tossica
Daphne gnidium
  1. Famiglia delle Adoxaceae
  2. Genere Viburnum
  3. Viburnum lantana L.

Viburnum lantana

Lantana, Viburno lantana

Fusti legnosi con corteccia bruno-rosea; rami giovani pubescenti per peli stellati e squame furfuracee. Foglie con picciolo arcuato di 1 cm e lamina ovale-lanceolata o ellittica (4-6 X 6-12 cm), ottusa, dentellata, scura e subglabra di sopra, ruvida e pubescente di sotto. Cime corimbose multiflore (diametro 1 dm); calice subnullo; corolla (6-8 mm) candida, nel boccio talora arrossata; drupa ovoide (5 X 6-9 mm) più o meno appiattita sui lati, rossa e poi nero-lucida. continua…

  • Fioritura: da aprile fino a maggio
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Viburnum lantana
  1. Famiglia delle Anacardiaceae
  2. Genere Pistacia
  3. Pistacia lentiscus L.

Pistacia lentiscus

Lentisco

Pianta con odore resinoso (!). Foglie paripennate con 8-10(6-12) segmenti lanceolati (7-9, raramente 4-15 X 22-30 mm). Pannocchia cilindrica; fiori rosso-bruni o gialli; drupe subsferiche (4 mm) rossastre e quindi nere. continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
Pistacia lentiscus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Spartium
  3. Spartium junceum L.

Spartium junceum

Ginestra comune

Fusti verdi, cilindrici, compressibili ma tenaci, eretti o ascendenti, ramosissimi. Foglie precocemente caduche, alla fioritura più o meno scomparse, lanceolate (3-6 x 18-25 mm). Fiori in racemi terminali lassi; peduncoli obconici (3 mm, nel frutto 6 mm); calice 4 mm; corolla giallo-intensa con carena di 22-25 mm e vessillo di 20 X 18 mm; legume eretto, un po' falciforme, 6 X 50-80 mm, pubescente.Nota - La Ginestra si presenta di regola in popolamenti densi, anche su ampie estensioni, e costitu continua…

  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta tossica
Spartium junceum
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy