Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Sherardia arvensis
    • Ophrys bombyliflora
    • Lamium maculatum
    • Geranium dissectum
    • Fumaria capreolata
    • Helleborus viridis
    • Crithmum maritimum
    • Erigeron annuus
    • Anacamptis pyramidalis
    • Viburnum lantana

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 22

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 22

  1. Famiglia delle Scrophulariaceae
  2. Genere Buddleja
  3. Buddleja davidii Franch.

Buddleja davidii

Buddleja di David

Rami giovani pubescenti, subtetragoni. Foglie subsessili, lanceolate (2-3.5 X 6-12 cm), acute, seghettate; lamina verde-scura di sopra e bianco-cotonosa di sotto; nervature infossate di sopra e sporgenti di sotto. Cime formanti pannocchie apicali cilindriche (3 X 10-15 cm), pendule; calice bianco-tomentoso (2.5 mm); corolla violetta o più o meno pallida, aranciata alla fauce, con tubo di 8 mm e 4 lobi patenti (diametro totale 5 mm). Cina. Vallate alpine e Pad. Sett. dal Friuli alla V. Susa: R continua…

  • Sinonimi accettati: Buddleja variabilis Hemsl.
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Cespugliose (P caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Buddleja davidii
  1. Famiglia delle Malvaceae
  2. Genere Malva
  3. Malva arborea (L.) Webb & Berthel.

Malva arborea

Malvone maggiore

  • Sinonimi accettati: Lavatera arborea L.; Lavatera eriocalyx Steud.; Lavatera veneta Mill.; Malva eriocalyx (Steud.) Molero & J.M.Monts.; Malva veneta (Mill.) Soldano, Banfi & Galasso
  • Fioritura: da marzo fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Malva arborea
  1. Famiglia delle Campanulaceae
  2. Genere Campanula
  3. Campanula persicifolia L.

Campanula persicifolia

Campanula con foglie di pesco

Rd. fusiforme ingrossata; fusti eretti, striati, con peli riflessi, in alto ramosi e glabri. Foglie basali in rosetta irregolare, oblanceolato-spatolate, 15 X 90 mm (di cui la metà picciolo), larghezza max. ad ⅛ dall'apice, margine con dentelli ottusi; foglia cauline con picciolo progressivamente ridotto, lanceolate o quasi triangolari (7-10 x 40-60 mm). Racemi allungati; peduncoli 1-2 cm; calice con tubo di 4 mm e lacinie eretto-patenti, lineari, di 14 mm; corolla 2-4 cm con denti ottusi pro continua…

  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Campanula persicifolia
  1. Famiglia delle Gentianaceae
  2. Genere Gentiana
  3. Gentiana pneumonanthe L.

Gentiana pneumonanthe

Genziana mettimborsa

Radice legnosa cilindrica (2-3 mm), verticale, bianca; fusto eretto, semplice o poco ramoso, cilindrico-compresso e più o meno alato. Foglie sessili, lanceolato-lineari (4-6 X 30-45 mm), lnervie, carenate e spesso più o meno arcuate, semiabbraccianti, ottuse all'apice. Fiori sessili brevemente (1-2 cm) peduncolati, generalmente 3-6, raramente fino a 10 (in individui nani anche 1 solo); calice con tubo di 5 mm e denti lanceolati-lineari di 8 mm, corolla azzurro-violetta scura, con tubo conico ( continua…

  • Fioritura: da giugno fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
  • a fiori azzurri
Gentiana pneumonanthe
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Dianthus
  3. Dianthus balbisii Ser.

Dianthus balbisii

Garofano di Balbis

Assieme a Sp. Dianthus carthusianorum, che è più nettamente differenziato, rappresentano le specie con fiori riuniti in denso fascetto apicale. Si tratta di piante poco frequenti, che mostrano tendenza a segregare stirpi locali, e la cui sistemazione va considerata ancora provvisoria. Nella Flora Europaea queste specie sono riunite sotto il binomio «D. ferrugineus», che in senso stretto (cfr. Lacaita, cit.) va limitato a Sp. Dianthus ferrugineus: questo ha procurato una notevole confusione a continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Dianthus balbisii
  1. Famiglia delle Campanulaceae
  2. Genere Campanula
  3. Campanula trachelium L.

Campanula trachelium

Campanula selvatica

Fusto eretto con 5 spigoli acuti o strettamente alati, arrossati; peli irsuti patenti. Foglie basali con picciolo di 8-15 cm e lamina cuoriforme (5-9 cm); foglia cauline con picciolo largamente alato di 5-10 mm e lamina lanceolata (4 x 7 cm), grossamente dentata, ispida e ruvida. Inflorescenza semplice o ramosa; calice diviso per ⅔ con tubo di 4 mm e denti triangolari di 7-8 mm; corolla con tubo di 14 X 15-25 mm e denti triangolari di 8 X 9-12 mm; frutto (2 cm) con calice accrescente.Variabili continua…

  • Fioritura: da giugno fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Campanula trachelium
  1. Famiglia delle Polygalaceae
  2. Genere Polygala
  3. Polygala alpestris Rchb.

Polygala alpestris

Poligala alpestre

Specie poco distinte come aspetto, ma ben separate dal punto di vista geografico ed ecologico; l'identificazione di Sp. Polygala angelisii con P. ematica Chodat è incerta: forse si tratta di specie diverse, endemiche rispettivamente in Italia e nella Penisola Balcanica. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Polygala alpestris
  1. Famiglia delle Lythraceae
  2. Genere Lythrum
  3. Lythrum salicaria L.

Lythrum salicaria

Salcerella comune

Erba rizomatosa, robusta, 50-90 cm, a fusti quadrangolari, semplici o famosi. Foglie opposte o verticillate a tre, lineari o lanceolate, sessili. Fiori esameri in fascetti ascellari riuniti in infiorescenze terminali spiciforrni fino a 40 cm. Tubo fiorale da infundibuliforme a cilindrico, 5-7 x 2-3 mm, peloso, con 12 nervi marcati. Sepali 6, largamente triangolari, 0,5-1 mm; appendici tra i sepali lineari, di lunghezza doppia di questi. Petali lineari-lanceolati, 6-10 x 2 mm, porporino-viola continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Lythrum salicaria
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea nervosa Willd.

Centaurea nervosa

Fiordaliso alpino

Erba perenne, 1-4 dm. Fusto eretto, striato, generalmente semplice e portante un solo capolino, arrossato, con peli patenti bianco-grigi. Foglie verdi, puberulente, le basali con picciolo di 2-3 cm e lamina oblanceolato-ovata (4-5x9-11 cm), acuta, intera o con dentelli distanziati; nervature arcuate, con base da tronca a semi-amplessicaule, le superiori ellittiche. Capolini solitari con involucri ovoidali (diametro 10-20[-25]); fiori violetti. Acheni 4mm com pappo di 1,5-3 mm. Pascoli soleggi continua…

  • Sinonimi accettati: Centaurea plumosa A.Kern., nom. illeg.; Centaurea uniflora Turra subsp. nervosa (Willd.) Bonnier & Layens
  • Fioritura: da luglio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Centaurea nervosa
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Arctium
  3. Arctium lappa L.

Arctium lappa

Bardana maggiore

Simile a Sp. Arctium nemorosum, ma rami corimbosi; piccioli interamente midollari, non tubulosi; foglie di sotto grigio-tomentose; squame > fiori completamente verdi; acheni 6-7 mm.
Segnalata quasi ovunque nella Penisola, ma spesso confusa con Sp. Arctium nemorosum. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Arctium lappa
  1. Famiglia delle Campanulaceae
  2. Genere Phyteuma
  3. Phyteuma orbiculare L.

Phyteuma orbiculare

Raponzolo orbicolare

F. ascendente o eretto, glabro, striato. Foglie basali spatolate (4 X 80 mm) oppure con lamina strettamente lanceolata (6-12 X 30-50 mm) e picciolo di 3-7 cm; margine crenulato o dentellato; foglia cauline inferiori distintamente picciolate, le superiori sessili e semiabbraccianti, più o meno lineari. Capolino emisferico (diametro 3 cm); brattee triangolari, generalmente patenti e dopo la fior, riflesse, le maggiori di 6-10 X 16-21 mm, le minori di 4 X 11-13 mm; corolla violetta 15-20 mm; stimm continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Phyteuma orbiculare
  1. Famiglia delle Campanulaceae
  2. Genere Jasione
  3. Jasione montana L.

Jasione montana

Vedovella annuale

Fusto eretto o ascendente, senza stoloni, generalmente ramosissimo. Foglie basali subspatolate (5-8 X 20-28 mm), le cauline sessili e lanceolate (5-6 X 25-30 mm), tutte villose ed ondulate sul bordo. Capolini subsferici diametro 1-1.5(2) cm; brattee lanceolate o triangolari (1-2 X 3-5 mm), intere o raramente crenate o dentellate; corolla violaceo-azzurra 6-10 mm, con stilo sporgente.Variabilità - Aspetto polimorfo, presentandosi spesso popolazioni a ciclo annuale anziché bienne e persino peren continua…

  • Sinonimi accettati: Jasione echinata Boiss. & Reut.; Jasione montana L. subsp. echinata (Boiss. & Reut.) Nyman
  • Fioritura: da marzo fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Jasione montana

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy