In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta con peli appressati di 0.1-0.2 mm, e rare setole di 1.0-1.2 mm (!). Fusto angoloso, alato solo in parte. Foglie obovate, le maggiori di 3-4 X 7-9 cm, alla base ristrette e prolungate sul fusto in un'ala lunga circa ½ dell'internodio. Cime dense; calice con tubo di 2 mm e denti lineari di 7-8 mm, larghi alla base 1.5 mm; corolla gialla con tubo di (12-)16(-18) mm e denti ottusi (1.5 mm): stilo sporgente dalla corolla di 1-2 mm. SE-Europ. (sub-pontica).Nota - È dubbio se Sp. Symphytum t continua…
Fusto eretto, ramoso, alla base con tunica debolmente sviluppata; resti dei fusti di anni precedenti sono spesso presenti; di regola negli individui più vecchi la rd. si sviluppa in altezza elevandosi alquanto sopra la superficie del terreno. Rosette sterili generalmente mancanti; foglie cauline 8-17 più lunghe degli internodi, dense, le superiori (e spesso anche le inferiori) con fascetti ascellari; lamina strettamente lanceolata a lineare-spatolata (2-5 X 17-110 mm), acuta, intera, nelle fog continua…
Fusto lignificato alla base, con rami erbacei ascend. o eretti, striato-angolosi. Fg. generalmente < internodi, con 5 segmenti: i due basali stipoliformi da triangolari (4 X 13 dm) a ovali e subrotondi (4-6 X 5-7 mm); i tre apicali lunghi 9-15 mm, di forma variabile. Inflor. per lo più 3-8-flora (a volte fino a 15-flora, oppure ridotta a 2-1 fiori) su peduncoli di 4-8 cm; calice 6-7 mm; corolla gialla, spesso screziata o venata di rosso; vessillo con lembo ripiegato verso l'alto a 90°; legume continua…
Pianta vischiosa (!). Fusto eretto con peli rivolti verso il basso. Fg. lanceolato-lineari lunghe 1-6 cm e larghe circa ⅕, le inferiori subspatolate, le medie strette, le superiori triangolari e più o meno bratteiformi, tutte con circa 5 denti su ciascun lato. Spiga breve piramidale; calice con tubo di 5 mm e lacinie 4-5 mm; corolla (5-20 mm) con labbro superiori roseo o purpureo, nel resto gialla o bianca.Euri-Medit.Lig., Penisola (verso N fino alla Romagna), Sic, Sard, Cors. ed Isole minori continua…
Fusti legnosi a corteccia scura, i fiorali bianco-tomentosi. Foglie strettamente lanceolate 1-1.5 X 7-9 mm, le inferiori fino a 4 X 13 mm, subglabre di sopra, grigio-tomentose di sotto; stipole lesiniformi 2-4 mm. Peli (5-6 mm) con setole patenti lunghe fino ad 1 mm; petali bianchi e gialli (7-9 mm). continua…
Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro. Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate. Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guain continua…
Fusti eretti, ramoso-corimbosi ispidi. Foglie inferiori spatolate (2-3 X 5-8 cm), con base allargata semiamplessicaule, margine dentato e ruvido; foglie superiori pro-gressivam, ridotte. Capolini 3-6 o più; involucro ovoide diametro 15 mm; squame lanceolato-lineari (15 mm), setolose; fiori gialli 20 mm; achenio con strie trasv. e becco allungato. continua…
Pianta irta di peli ghiandolari patenti (0.3-0.6 mm), e vischiosa (!). Fusto eretto, semplice o poco ramoso. Foglie lineari (2-6 X 30-80 mm), le maggiori anche lanceolate (15-20 X 40-50 mm), dentate sul bordo, spesso patenti o riflesse, annerenti con la disseccazione. Inflorescenza densa, piramidale; brattee 15-30 mm, ovali a lineari, le superiori formanti un ciuffo apicale; calice con tubo di 9-11 mm e denti di 6-7 mm; corolla gialla, 18-24 mm, precocemente caduca; capsula 6-9 mm, densamente pu continua…
Pianta con villosità patente (!). Fusti eretti con rami laterali ascendenti. Foglie basali ellittico-spatolate, formanti una rosetta che generalmente scompare già alla fior.; foglie cauline lanceolate (3 X 10-13 mm), opposte, più o meno revolute, con stipole lineari (1x8 mm). Cima breve, prima dell'antesi scorpioide; peduncoli 5-9 mm; sepali maggiori di 4 X 8 mm, carenati, acuti, 3nervi; petali spatolati (2.5 X 5 mm), gialli o biancastri, generalmente con una macchia scura alla base, facilmen continua…
Piccoli suffrutici striscianti con base legnosa e foglie carnose, grigio-tomentose; vivono in ambienti litoranei, sulle dune, sulle scogliere, rupi marittime e ghiaie dei litorali. La sistematica è ancora confusa. continua…