Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Achillea millefolium
    • Agrimonia eupatoria
    • Cakile maritima
    • Cistus x purpureus
    • Artemisia verlotiorum
    • Lychnis flos-cuculi
    • Campanula rapunculus
    • Verbascum thapsus
    • Typha latifolia
    • Medicago sativa

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 11

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[marzo]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 11

  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Melittis
  3. Melittis melissophyllum L.

Melittis melissophyllum

Erba limona

Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…

  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), C (5), A 4, G (2)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Melittis melissophyllum
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lotus
  3. Lotus hirsutus L.

Lotus hirsutus

Trifoglino irsuto

  • Sinonimi accettati: Dorycnium hirsutum (L.) Ser.
  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Formula fiorale: K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Lotus hirsutus
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Eupatorium
  3. Eupatorium cannabinum L.

Eupatorium cannabinum

Canapa acquatica

Pianta erbacea perenne, altezza di 60-150/200 cm, ricoperta da peli corti ± increspati, provvista di una radice bianco-grigiastra fibrosa e di fusti eretti, solcati longitudinalmente, spesso rossastri, ramoso-corimbosi nella parte superiore. Foglie opposte od alterne, brevemente picciolate, le inferiori lanceolato-acuminate, le superiori divise a 3 segmenti lanceolati, con apice acuto, tutte a margine irregolarmente seghettato-dentato. Infiorescenza in capolini raggruppati in densi corimbi ap continua…

  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Eupatorium cannabinum
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Lamium
  3. Lamium maculatum (L.) L.

Lamium maculatum

Falsa ortica macchiata

Fusto ascendente o eretto, fabuloso, glabro e lucido o più o meno pubescente. Foglie con picciolo di 2-4 cm e lamina triangolare-ovata a -cuoriforme (3-4 X 3.5-5 cm), dentata. Calice con tubo di 3-4 mm e denti di 3-5 mm; corolla 20-30 mm, con tubo biancastro ricurvo a S (10-15 mm), labbro superiore roseo a purpureo e labbro inferiore bilobo, chiaro con macchie purpuree.Variabilità - La forma e la dentatura delle foglie sono caratteri incostanti, che hanno portato alla descrizione di sp. (L. co continua…

  • Fioritura: da marzo fino a novembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K (5), C (5), A 4, G (2)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Lamium maculatum
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Cyclamen
  3. Cyclamen hederifolium Aiton

Cyclamen hederifolium

Ciclamino autunnale napoletano

Tubero a forma di cipollina (compresso ai poli) alto 1-2 cm, con perimetro circolare (diametro 3-5 cm); corteccia bruno-rossastra sugherosa, polpa bianca; radici inserite solo nella metà superiore. Foglie con picciolo di 4-5 cm, roseo e spesso contorto; lamina pubescente, ovale-poligonale (3-5 X 4-7 cm), con 5-9 angoli ottusi e bordo dentellato; insenatura basale profonda 1-2 cm; pagina superiore variegata di bianco, l'inferiore generalmente purpurea. Fiore unico, inodoro; peduncolo di 6-12 cm, continua…

  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Formula fiorale: K (5), C (5), A 5, G (5)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Cyclamen hederifolium
  1. Famiglia delle Primulaceae
  2. Genere Lysimachia
  3. Lysimachia tenella L.

Lysimachia tenella

Centonchio palustre

Pianta erbacea perenne di (3)7-15 cm, a portamento tappezzante, con fusti striscianti o prostrato-ascendenti, quadrangolari, filiformi, gracili, glabri, radicanti ai nodi. Foglie opposte, raramente alterne, brevemente picciolate (0-2 mm), più corte degli internodi, membranose e opache, a lamina suborbicolare di 3,5-7,5 x 3-7 mm, ottusa o arrotondata all'apice. Infiorescenze ascellari con fiori ermafroditi attinomorfi, solitari o geminati su peduncoli filiformi eretti di (10)20-37 mm, più lun continua…

  • Sinonimi accettati: Anagallis tenella (L.) L.
  • Fioritura: da giugno fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Formula fiorale: K (5), C (5), A 5, G (5)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta strisciante
  • a fiori rosa
Lysimachia tenella
  1. Famiglia delle Convolvulaceae
  2. Genere Convolvulus
  3. Convolvulus arvensis L.

Convolvulus arvensis

Convolvolo, Vilucchio comune

Rizoma biancastro; fusti erbacei scandenti, volubili, striati, generalmente avvolti verso sinistra, sottili alla base, più in alto spesso ingrossati. Foglie con picciolo di 2-3 cm e lamina astata (generalmente 2-3 x 3-5 cm). Fiori (diametro 2.5 cm) all'ascella delle foglie mediane; calice campanulato 4-5 mm; corolla bianca a rosea, imbutiforme (10-)15(-25) mm; antere violette; stimma con 2 lobi candidi divergenti; capsula glabra, sferica.Una delle nostre più dannose infestanti, oltremodo diffi continua…

  • Fioritura: da aprile fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Formula fiorale: * K (5), [C (5), A (5)], G (2) (ovario supero)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Convolvulus arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Achillea
  3. Achillea millefolium L.

Achillea millefolium

Achillea millefoglie, Millefoglio comune

Caratteri generali: perenne, con fusto di 2-10 dm e odore aromatico; rizoma orizzontale allungato, generalmente con stoloni epigei; pelosità su fusto e foglie per peli semplici molli lunghi 1-3 mm. Foglie a contorno lanceolato, 2(3)pennatosette (divisioni di 1° ordine completamente divise in lacinie intere o più o meno profondamente dentate), le basali molto (anche 3-5 volte) più lunghe delle cauline e picciolate, le cauline sessili. Corimbi ampi; capolini piccoli con involucro ovoide e 4-6 continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Achillea millefolium
  1. Famiglia delle Orchidaceae
  2. Genere Gymnadenia
  3. Gymnadenia conopsea (L.) R.Br.

Gymnadenia conopsea

Manina rosea

Bulbi 2, profondane palmati; fusto robusto, foglioso. Fg. 3-7, lineari (1-2 X 10-25 cm) acute. In-flor. cilindrica, compatta e multiflora, lunga fino a 25 cm; tepali esterni patenti, gli interni lunghi circa quanto questi; labello con 3 lobi quasi eguali tra loro; fiore roseo-violacei. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Formula fiorale: P 3+3, [A 2 oppure 1, G (3)]
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Gymnadenia conopsea
  1. Famiglia delle Rosaceae
  2. Genere Potentilla
  3. Potentilla micrantha Ramond ex DC.

Potentilla micrantha

Cinquefoglia fragola secca

Pianta perenne erbacea, con fusti brevi, solitamente eretti, pubescenti x peli patenti o rivolti verso il basso; altezza 5÷15 cm. La rosetta basale è composta da foglie sparsamente pelose, picciolate, composte da 3 segmenti ovali o tondeggianti a margine finemente dentato, i denti (14÷22) sono ottusi o triangolari e brevemente acuminati; le foglie cauline sono subsessili. Le foglie hanno stipole triangolari-ovate ad apice acuminato e margine scarioso. I fiori (1÷2) hanno il calice con 5 sepa continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Formula fiorale: * K 5, C 5, A 5- molti G 1, 5, molti
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
  • Pianta perenne
Potentilla micrantha
  1. Famiglia delle Lamiaceae
  2. Genere Origanum
  3. Origanum vulgare L.

Origanum vulgare

Origano comune

Pianta perenne, cespugliosa, che a maturità diviene semiarbustiva, estremamente variabile nell'aspetto e gradevolmente profumata; ha rizoma legnoso ramificato e strisciante orizzontalmente, dal quale si sviluppano i fusti, spesso sdraiati nella parte basale poi eretti, con sezione quadrangolare, ramificati in alto , di colore rossastro e ricoperti da una fitta peluria patente. Altezza 20÷60 cm. Le foglie sono opposte, ovali-allungate con breve picciolo, pelose sui grossi nervi, con la massima continua…

  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), 4 nucule
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Origanum vulgare
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy