In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto eretto con 2-4 fiori ravvicinati, i più piccoli fra tutte le specie italiane di questo genere. Tepali esterni verdi, ovati, concavi; tepali interni verdi (spesso bruni alla base), triangolari, ottusi, lunghi 1/3 degli esterni; labello bruno profondamente 31obo: lobo med. in gran parte glabro e fortemente revoluto (le parti lat. non visibili dall'alto), con appendice volta in giù; lobi lat. provvisti di gibbosità terminanti in punte acute rivolte verso il basso e coperte da lunga pubesce continua…
Pianta perenne erbacea, con rizoma squamoso, alta 15-60 cm, gracile e slanciata, con fusto glabro ed eretto, sinuoso e foglioso sino all'infiorescenza. Foglie alterne, lineari-lanceolate o lanceolate, nervate (5-9 nervi), acute od acuminate, lunghe 10 -15 cm, in rapporto di 10 volte circa la larghezza, in numero da 6 a 10. Infiorescenza lassa formata da 10-20 fiori bianco candidi, generalmente chiusi, si aprono solo nelle ore più calde e luminose della giornata. Brattee brevi, le superiori ri continua…
Fusto diviso alla base, con rami lat. prostrato-diffusi, il centr. eretto. Fg. con lamina triangolare-ovata (1-2 X 2-4 cm), acuminata e profondamente dentata o partita; base cuoriforme o troncata; picciolo 1 cm Calice con tubo di 4-5 mm e denti di 3-4 mm, più o meno patenti; corolla bianca, con tubo di 12-14 mm e labbra di 5-6 mm, il superiori profondamente bifido. continua…
Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…
Pianta simile a Sp. Glechoma hederacea, ma generalmente maggiore e con pelosità più densa; fg. con picciolo di 3-4 mm e denti di 2-3.5 mm larghi alla base 0.3-0.5 mm; corolla 14-18 mm continua…
Bulbi chiari, subsferici, raccolti alla base del fusto oppure collegati da brevi rizomi.; fusto eretto, foglioso nella metà inferiori Foglie lineari a lanceolato-lineari (generalmente 0.5-1 X 4-9 cm), acutissime, scanalate, le superiori progressivamente ridotte. Inflorescenza pauciflora (2-4 fiori, raramente fino ad 8 oppure anche 1 solo); brattee lineari-lanceolate (2-3 cm), di aspetto fogliaceo, ma per lo più tinte in roseo-violaceo; fiori generalmente rosei e purpurei con sfumature violacee continua…
Bulbi ovoidi castano-chiari; fusto eretto. Fg. 4-5, lineari-lanceolate (5-12 cm), le inferiori spesso chiazzate di purpureo sulla guaina, le superiori raggiungenti la base dell'inflor. Fi. 3-6 in inflor. lassa, molto piccoli e spesso avvolti dalle brattee (3-4 cm) intensamente colorate; ipochilo completamente racchiuso nel casco tepalico, violaceo o bruno-purpureo almeno sul bordo; epichilo lanceolato-acuto (3-4 X 6-10 mm), riflesso, color rosso-mattone o giallastro. continua…
Pianta densamente villosa per peli eretti (!). Fusti ascendenti, semplici. Foglie basali con picciolo di 1.5-2 cm e lamina lanceolata (1 X 2-3.5 cm), intera; foglie cauline progressivamente incise a pennatopartite, quelle ascellanti l'inflorescenza lineari (3 X 30-50 mm), dentate. Inflorescenza cilindrica (2x4 cm) densa; brattee reniformi con lamina di 2 X 1 cm sormontata da un mucrone di 5-6 mm; calice 10 mm con denti inferiori lineari-lanceolati; corolla giallo-pallida o biancastra con tubo di continua…
Bulbo unico, ovoide; fusto eretto, gracile. Foglie basali nulle, le cauline 2, alterne, ovato-cuoriformi, acuminate, amplessicauli, l'inferiori di 3-4 X 4-5.5 cm, la superiori di 2-3 cm; nervi arcuati, i principali 9-15, collegati da una rete di nervi secondari anastomosati. Inflor. densa, più o meno unilaterale (5-8 cm) con 10-20(30) fiori; brattee strettamente lanceolate, le inferiori di 2X10 mm; tepali esterni oblunghi, conniventi, i lat. interni più larghi, subtriangolari, ottusi,patenti n continua…