Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Aristolochia lutea
    • Euphorbia characias
    • Anemone hortensis
    • Pancratium maritimum
    • Myosotis arvensis
    • Oxalis latifolia
    • Dianthus sylvestris
    • Satureja montana
    • Phyteuma italicum
    • Arisarum vulgare

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 24

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 24

  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Astragalus
  3. Astragalus monspessulanus L.

Astragalus monspessulanus

Astragalo di Montpellier

Pianta finemente pubescente per peli medifissi. Fusti legnosi alla base, ascendenti, brevi (2-5 cm). o subnulli. Foglia lunghe 10-15 cm, imparipennate, con 31-41 segmenti Racemo multifloro su un peduncolo lungo 1-2 volte le fg.; calice arrossato (9-15 mm), con denti lunghi ⅓-⅔ del tubo; corolla rosso-vinosa; vessillo di 6 x 20-26 mmEuri-Medit. (baricentro occid.).Nota - La distinzione fra le due subsp. è tutt'altro che chiara. Le misure relative ai segmenti fogliari si possono rilevare solo continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori porpora
Astragalus monspessulanus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium ochroleucon Huds.

Trifolium ochroleucon

Trifoglio giallognolo

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Trifolium ochroleucon
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lotus
  3. Lotus creticus L.

Lotus creticus

Ginestrino delle spiagge

  • Sinonimi accettati: Lotus commutatus Guss.; Lotus cytisoides L. subsp. conradiae Gamisans
  • Fioritura: da febbraio fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Lotus creticus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lotus
  3. Lotus hirsutus L.

Lotus hirsutus

Trifoglino irsuto

  • Sinonimi accettati: Dorycnium hirsutum (L.) Ser.
  • Fioritura: da maggio fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Lotus hirsutus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium repens L.

Trifolium repens

Trifoglio strisciante

Fusto orizzontale strisciante e radicante ai nodi, lungo 1-3 dm. Foglie con picciolo di 5-12 cm e segmenti obovati ( 12-16 X 14-20 mm). Capolini (diametro 2 cm) isolati all'apice di scapi eretti (5-20 cm), nudi, glabri e striati; calice 4 mm; corolla bianca o più o meno rosea, dopo la fioritura bruna e inclinata verso il basso, lunga 8-10 mm. Questa descrizione si riferisce al tipo più frequente; per le altre forme vedi sotto.Variabilità - Questa importantissima foraggera è coltivata su vast continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Reptanti (H rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Trifolium repens
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium angustifolium L.

Trifolium angustifolium

Trifoglio a foglie strette

Fusti eretti, ramosi, con pubescenza appressata. Foglie scarse per lo più erette. Capolino unico terminale lungo 2-8 cm su un peduncolo di 1-5 cm; calice 10-12 mm, con tubo poco più breve dei denti, questi più o meno eguali fra loro; corolla bianco-rosea, circa eguagliarne i denti. continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Trifolium angustifolium
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Trifolium
  3. Trifolium hybridum L.

Trifolium hybridum

Trifoglio ibrido

Simile a Sp. Trifolium pallescens, ma foglie più molli con segmenti maggiori, spesso subrotondi (8-15 X 15-22 mm); capolini maggiori; corolla bianco-rosea. continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Cespitose (H caesp)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Trifolium hybridum
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lotus
  3. Lotus corniculatus L.

Lotus corniculatus

Ginestrino

Fusto lignificato alla base, con rami erbacei ascend. o eretti, striato-angolosi. Fg. generalmente < internodi, con 5 segmenti: i due basali stipoliformi da triangolari (4 X 13 dm) a ovali e subrotondi (4-6 X 5-7 mm); i tre apicali lunghi 9-15 mm, di forma variabile. Inflor. per lo più 3-8-flora (a volte fino a 15-flora, oppure ridotta a 2-1 fiori) su peduncoli di 4-8 cm; calice 6-7 mm; corolla gialla, spesso screziata o venata di rosso; vessillo con lembo ripiegato verso l'alto a 90°; legume continua…

  • Fioritura: da marzo fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • a fiori rossi
Lotus corniculatus
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lathyrus
  3. Lathyrus cicera L.

Lathyrus cicera

Cicerchia cicerchiella

F. scandente, alato. Fg. con 1(2) paia di segmenti strettamente lanceolati (2-8 X 20-60 mm); cirro ben sviluppato nelle foglie superiori, ridotto ad una breve seta nelle inferiori; stipole lunghe fino ad ⅓ del segmenti corrispondente (3-5 X 8-20 mm). Fiori isolati, su peduncoli di 1-3 cm; calice con tubo di 3 mm e denti di 5 mm; corolla purpurea di 13-15 mm; legume (5-10 X 20-40 mm) con 3-5 semi, solcato lungo la sutura dorsale.Euri-Medit. (?).In tutto il territorio, nel N spesso come relitto continua…

  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
Lathyrus cicera
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lathyrus
  3. Lathyrus latifolius L.

Lathyrus latifolius

Cicerchione

Fusti prostrati, appiattiti, con 2 ali opposte larghe 3 mm, seghettate. Foglia glauche di sotto, con rachide alato, cirroso; segmenti 1 paio, nelle inferiori ellittico-lanceolati (12-14 X 35-50 mm), nelle superiori ellittico-subro-tondi (40-45 X 60-80 mm); stipole inferiori 3x15 mm, le superiori 10 X 30 mm Racemi 5-15-flori > fg. ; calice con tubo di 4 mm, denti superiori subnulli, gli inferiori di 5-6 mm; vessillo roseo-vinoso con vene porporine, spatolato (20 X 15 mm), smarginato; ali e carena continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scandenti (H scand)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Lathyrus latifolius
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lotus
  3. Lotus cytisoides L.

Lotus cytisoides

Ginestrino delle scogliere

Piccoli suffrutici striscianti con base legnosa e foglie carnose, grigio-tomentose; vivono in ambienti litoranei, sulle dune, sulle scogliere, rupi marittime e ghiaie dei litorali. La sistematica è ancora confusa. continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Lotus cytisoides
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Lathyrus
  3. Lathyrus annuus L.

Lathyrus annuus

Cicerchia annuale

Fusti scandenti, con ali di 1-1.5 mm Foglie inferiori con picciolo alato ed 1 coppia di segmenti lineari (6-11 X 50-75 mm), acuti ed aristulati, le superiori più sottili; cirro presente; stipole lineari (0.3-1 X 10-16 mm). Racemo 1(-3) floro con asse minore delle foglie; calice con tubo di 4 mm e denti triangolari di 4 mm; corolla gialla o giallo-aranciata 12-15 mm; legume 1 X 5 cm. continua…

  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Lathyrus annuus

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy