In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Una coppia di specie strettamente collegate e di aspetto poco differente, salvo per i caratteri fiorali che sono tuttavia di difficile osservazione. Sp. Moehringia trinervia è diploide (2n = 24) e distribuita nella maggior parte dell'Europa, mentre Sp. Moehringia pentandra, tetraploide, ha il suo centro nel bacino del Mediterraneo. continua…
Fusto gracile, strisciante. Foglie lineari-lanceolate larghe 1-3 (-6) mm; guaine 1-2 mm Fiore unico o pochi; squame dell'epicalice 2-6, ovali-mucronate, lunghe ½/¾ del calice, questo di 14-18 mm, cilindrico; petali rosei screziati di purpureo con lembo di 6-10 (-12) mm, dentellato sul bordo. Variabilità - La lamina delle foglia in generale non supera i 3 mm di larghezza, però individui con foglia larghe fino a 4 mm non sono rari, assieme agli stenofìlli (Prealpi Veronesi, Appennino sopra P continua…
Fusto ascendente, tetragono, glabro. Foglie lineari, allargate alla base, 3-4 X 20-25 mm, le superiori con un getto sterile all'ascella. Fiori (diametro 9 mm) su peduncoli di 8-20 mm, alla fine riflessi; sepali lineari-acuti, 1x4 mm, 3-nervi; petali superanti i sepali di ¼, divisi fin quasi alla base; capsula pendula, 1.5 x 5 mm, superante il calice. continua…
Assieme a Sp. Dianthus carthusianorum, che è più nettamente differenziato, rappresentano le specie con fiori riuniti in denso fascetto apicale. Si tratta di piante poco frequenti, che mostrano tendenza a segregare stirpi locali, e la cui sistemazione va considerata ancora provvisoria. Nella Flora Europaea queste specie sono riunite sotto il binomio «D. ferrugineus», che in senso stretto (cfr. Lacaita, cit.) va limitato a Sp. Dianthus ferrugineus: questo ha procurato una notevole confusione a continua…
Fusti eretti semplici o ramificate alla base, glabri. Foglie lineari (1 X 10-20 mm) denticolate sul bordo; guaina circa tanto lunga che larga. Fiori subsessili, riuniti a 2-5 o raramente solitari all'apice del fusto; calice (8-10 mm) quasi interamente nascosto dal calicetto rigonfio, paglierino; petali rosa pallidi, 10-13 mm; capsula clavata, alla fine lacerante il calice; semi più o meno ovoidi 0.8 X 1.3-1.9 i mm. continua…
Pianta glabra, verde, mai succulenta. Fusti prostrati o ascendenti, raramente eretti, in cespuglio lasso, per lo più ingrossati ai nodi. Foglia da sottilmente lineari a filiformi (0.5-1 X 20-30, raramente 50 mm), mai allargate a spatola verso l'apice. Fi. 4-meri, a 3-6 su peduncoli sottili lunghi 12 mm; sepali ca. 3 mm, strettamente lanceolati, molto acuti, 1-nervi; petali di 7 mm, sottili, senza unghia distinta; semi 1.2-1.5 mm con incisione a fessura stretta; strofioio piccolo, formato da cel continua…
Fusti ascendenti, vischiosi con setole patenti. Fg. spatolatp-lineari, le basali ed inferiori fino ad 8 X 30 mm, le superiori 2-4 X 15-25 mm Monocasio-unilaterale con 7-10 fiori; brattee di 7-10 mm raggiungenti il sommo del calice; peduncoli 2-5 mm, calice piriforme di 3 X 7-8 mm con setole patenti lunghe fino a 2 mm, nervi non anastomosanti e denti lesiniformi di 2 mm; petali interi sporgenti di 3-4 mm, filamenti barbati alla base; capsula piriforme 6-9 mm; carpoforo subnullo.Eurimedit., divenu continua…
Fusti ascendenti o prostrati, minutamente pubescenti, pluriflori. Foglie dei rigetti sterili lineari-spatolate (1.5-2 X 6-15 mm), ravvicinate, le cauline sessili ( 1 X 15-25 mm). Squame 2, lanceolato-lineari, acuminate; calice cilindrico (2 X 15 mm), arrossato, con denti acutissimi di 3 mm; petali purpurei lunghi 22 mm. continua…
Erbe perenni, pubescenti, per lo più vischioso-ghiandolose; le foglie inferiori sono generalmente spatolate; il carpoforo è di lunghezza indecisa, circa tanto lungo quanto la capsula, in certe stirpi poco più, in altre poco meno. Sp. Silene velutina e Sp. Silene salzmannii sono endemismi insulari probabilmente antichi; Sp. Silene sicula ha diffusione frammentata; Sp. Silene italica è molto diffusa e frequente anche in ambienti antropici e rappresenta probabilmente il tipo più recente. continua…
Fusti glabri, ramoso-corimbosi in alto. Foglia cauline lineari-acute (0.3-0.4 X 10-15 mm). Calice (3.5 mm) con denti lunghi 1.5 mm, arrotondati, cigliati sul bordo; calicetto di circa 4 bratteole membranose, mucronate, lunghe ⅓-¾ del calice; petali rosei con 3 linee longitudinali violette, all'apice troncati o retusi; capsula ovoide (3 mm). Euri-Medit.In tutto il territorio : C. Variab. - La subsp. (a) si presenta indifferentemente con fiori isolati, appaiati o riuniti a mazzetti; i petali continua…