In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta densamente villosa per peli eretti (!). Fusti ascendenti, semplici. Foglie basali con picciolo di 1.5-2 cm e lamina lanceolata (1 X 2-3.5 cm), intera; foglie cauline progressivamente incise a pennatopartite, quelle ascellanti l'inflorescenza lineari (3 X 30-50 mm), dentate. Inflorescenza cilindrica (2x4 cm) densa; brattee reniformi con lamina di 2 X 1 cm sormontata da un mucrone di 5-6 mm; calice 10 mm con denti inferiori lineari-lanceolati; corolla giallo-pallida o biancastra con continua…
Frutice cespitoso, pluricaule, 30-90 cm, tomentoso, glaucescente. Fusti legnosi in basso, ramosi, fogliosi e denudati in basso, a foglie bislungo-lanceolate o oblanceolate, 3-12 x 0,5-1,3 cm, le superiori patenti, le inferiori più lunghe e rivolte in basso. Brattee bislunghe o ovali-bislunghe, saldate per metà e più, formanti una scodella, in genere rivolte verso il basso, le fiorali 2, opposte, ovali-rombiche. Ombrella a numerosi raggi pubescenti, eretti e bifidi. Glandule 4, disposte a croc continua…
Fusto prostrato-ascendenti, filiformi, radicanti ai nodi. Foglia alterne, reniformi o semicircolari, raramente suborbicolari; picciolo 2-4 cm; lamina cordata o reniforme (14-40 X 10-30 mm) con 5-9 lobi rotondati o ovato-acuti, talora mucronulati; pagina inferiore spesso arrossata. Calice glabro o debolmente peloso (2-2.5 mm); corolla 8-9 mm, liliacina con palato verrucoso giallo; sperone conico 1.5-3 mm; capsula sorpassante i lobi calicini; semi globosi o ovoidi, neri, rugoso-crestati, a volte t continua…
Pianta di odore acre. Fusto eretto o ascendente, spesso stolonifero; pelosità variabile. Foglie rugose, ovate a subrotonde (2-4 X 3-4.5 cm), dentate o crenato-dentate, arrotondate all'apice; sulla pagina inferiore, peli semplici misti a peli ramosi con cellule basali diametro 43-57 fiori. Verticillastri contigui formanti spighe apicali (0.7 X 3-9 cm), fusiformi, appuntite all'apice; calice conico 1-2 mm, grigio-tomentoso, con denti triangolari-allungati; corolla biancastra o rosea.Variabilità continua…
Fusti angolosi, sparsamente pubescenti. Fg. (5-12 cm) con 16-24 segmenti strettamente ellittici (5-7 X 12-20 mm), arrotondati all'apice; cirri ramosi; stipole lineari, generalmente intere. Racemi 5-15-flori, più brevi delle fg.; calice a denti un po' diseguali; corolla purpurea o blu, chiara sulle ali e carena, 9-12 mm; legume 6-8 X 15-25 mm; semi 1-3 con ilo occupante ⅓ della circonferenza.Centro-Europ-Caucas.Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia; manca in Umbria) e Sic: R; It. Sett. continua…
Rizoma obliquo, breve (3-5 X 30-40 mm) con grosse radici secondarie; fusto nullo (cfr. Nota). Foglie tutte basali, oblanceolato-spatolate (alla fior. 1-2 X 5-9 cm, in seguito grandi fino al doppio e più), con apice arrotondato e margine irregolarmente eroso-dentellato, progressivamente ristretto fino alla base. Fiori portati da piccioli di 4-7 cm; calice con tubo di 3 X 10 mm e denti lesiniformi di 5-7 mm; corolla gialla (nel secco spesso verde-azzurra) con tubo di 13-20 mm e lobi obcordati (7- continua…