Piante con fiori bianchi e tossiche

Alcune piante con fiori bianchi - Alcune piante che presentano elementi tossici

Piante presenti: 7

Daphne gnidium

Dafne dittinella

Cespuglio a rami eretti con corteccia scura. Foglie sempreverdi oblanceolato-lineari 3-5 X 30-45 mm, glabre, acutissime e mucronate. Fiori in cime contratte all'apice dei rami; perianzio grigio-lanoso con tubo di 3 mm e lacinie di 1 mm; drupa subsferica (7-8 mm) rossa. continua…

Vincetoxicum hirundinaria

Vincetossico comune

Fusto lignificato alla base, striato, con 2 linee di peli; portamento prostrato o scandente, spesso un po' avvolto a sinistra. Foglie opposte con picciolo di 1 cm e lamina lanceolato-acuminata (3-5 X 5-9 cm), di sotto reticolate e più chiare. Fiore (diametro 8 mm) su peduncoli di 5-6 mm in cime corimbose ascellari; calice con denti lineari (0.3 X 1.5 mm); corolla bianco-crema con lobi di 4 mm; stami giallo-verdastri; follicolo fusiforme (5 X 40-50 mm), acuto, su un peduncolo riflesso. continua…

Ornithogalum exscapum

Latte di gallina minore

Geofita bulbosa di piccola taglia (altezza 5-10 cm), con bulbo ovale, unico e non prolifero, relativamente grosso (diametro massimo compreso tra 20 e 40 mm); foglie (6-8) strettamente lineari (larghe 2-8 mm e lunghe fino a oltre 20 cm), canalicolate e interamente percorse da una sottile linea bianca longitudinale; scapo fiorale breve (3-10 cm), infiorescenza umbelliforme, recante da 3 a 10 fiori, gli inferiori portati assai vicino alla base; peduncoli allungati alla fruttificazione (4-6 cm), rif continua…

Arum italicum

Gigaro chiaro

Pianta perenne e glabra di aspetto erbaceo, eretto, con un rizoma ovoide, tuberiforme sotterraneo, dal quale in autunno si sviluppano le foglie svernanti, astate lunghe sino a 30 cm, con la pagina superiore lucida e spesso con venature biancastre, trilobe con un lobo apicale a forma lanceolata e due basali divergenti.I fiori molto piccoli, unisessuali, crescono alla base di una colonna (spadice) che è una speciale infiorescenza simile ad una clava generalmente più corta della metà della spata continua…

Phytolacca americana

Fitolacca americana

Radice verticale ingrossata; fusto eretto, spesso arrossato, glabro. Foglie alterne con picciolo di 1-2 cm e lamina lanceolata (3-5 X 10 cm, le maggiori fino a 40 cm), intere con base ottusa. Fiori 5meri in racemi (10-15 cm) eretti, con rachide arrossata; perianzio sepaloide; stami 10; bacca arrotondata, lucida, nero-purpurea, diametro 5-8 mm, in grappoli lungamente persistenti.NordamericaColtivata per le bacche usate per colorare il vino, si espande vigorosamente grazie alle radici. continua…

  • Sinonimi accettati: Phytolacca decandra L.; Phytolacca vulgaris Bubani, nom. illeg.; Phytolacca vulgaris Crantz
  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)

Datura stramonium

Stramonio comune

Pianta fetida (!). Fusto prostrato o ascendente-dicotomo, pubescente. Foglie alterne con picciolo di 2-4 cm e lamina largamente ovata 6-13 X 10-15 cm, con grossi denti acuti; base troncata. Fiori solitari ascellari su peduncoli di 3-10 mm, alla fruttificazione lignificati; calice tubuloso 6-8 X 25-30 mm, con denti acuti di 5-7 mm; corolla candida o più o meno purpurea, tubulosa, lunga 6-8 cm, con lobi lesiniformi divergenti; capsula grande come una noce (3-5 cm), irta di aculei; semi neri 3 mm. continua…