In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti. Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori. Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla giall continua…
Fruttice biennale o perenne ricoperto di peli ghiandolosi, con fusto eretto semplice o ramificato, glabro o sparsamente peloso alla base, alto fino a 100 cm. Foglie da ovali a lanceolate, lunghe fino a 7 cm, relativamente ampie (fino a 2-3 volte più lunghe che larghe), sono variamente disposte sul fusto, picciolate e opposte le inferiori, sessili e alterne quelle superiori. I fiori sono raccolti in racemi spiciformi ed eretti all’apice del fusto. Hanno corolla di colore giallo pallido e for continua…
Pianta erbacea perenne alta 20 - 50 (100) cm. Fusto eretto ± glabro, striato, ramoso e foglioso già a partire dalla parte mediana. Foglie sessili ± rigide, di forma lanceolato-lineare, cosparse di glandule puntiformi; le inferiori eretto-patenti e trinervie 1,5 x 60 mm, le superiori erette, uninervie e con presenza di fascetti ascellari composti da foglioline bratteali lesiniformi; la lamina intera con parte iniziale e terminale acuta. I capolini sono di (1,5) 2 - 3 cm di Ø, riuniti in co continua…
Pianta con lanosità bianca o più o meno giallastra (!). Fusto semplice, densamente foglioso. Foglie lanceolate, le inferiori di 3-4 X 10-15 (e fino a 10 X 30) cm, crenulate, le cauline minori, alla base lungamente decorrenti sul fusto e formanti ali larghe 2-3 cm. Inflorescenza semplice, cilindrica; brattee lanceolato-acuminate 12-18 mm; fiori subsessili; calice bianco-lanoso 7-10 mm; corolla giallo-pallida a bianco-lattea, pubescente all'esterno; stami dimorfi, gli inferiori glabri, i superio continua…
Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, fusti glabri, prostrati e lignificati alla base, con rami orizzontali afilli ± arrossati, rami fioriferi eretti e ramosi, con steli che presentano 2 rilievi che danno l'impressione di stelo appiattito. La pianta raggiunge il metro di altezza. Le foglie sono opposte, quasi sessili o con brevi peduncoli, hanno lamina ovato-lanceolata cosparsa di ghiandole traslucide che in trasparenza sembrano forellini e ghiandole scure sul bordo. I fiori sono riuniti in co continua…
Pianta erbacea annuale (o biennale), pubescente e ispida alta 50-200 cm. con fusto eretto, robusto, a volte ramificato sin dalla base, scanalato, ricoperto di peli irsuti e stellati, molto foglioso. Le foglie basali raccolte in rosette, e le foglie cauline inferiori appassiscono ma persistono all'antesi, hanno il lembo oblanceolato-ellittico che misura fino a 10 x 1,5 cm, apice acuto e base attenuata, margine subintero o poco dentato all'apice o quasi lobate, con nervature laterali evidenti, q continua…