In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto diviso alla base, con rami lat. prostrato-diffusi, il centr. eretto. Fg. con lamina triangolare-ovata (1-2 X 2-4 cm), acuminata e profondamente dentata o partita; base cuoriforme o troncata; picciolo 1 cm Calice con tubo di 4-5 mm e denti di 3-4 mm, più o meno patenti; corolla bianca, con tubo di 12-14 mm e labbra di 5-6 mm, il superiori profondamente bifido. continua…
Fusti eretti, semplici, con peli patenti allungati di 1.2-2 mm; peli ghiandolari assenti o rari. Foglie subsessili, 3-5 X 5-8 cm, con 10-20(-22) denti acuti per lato; peli di 0.4-0.8 mm Fi. a 2-4, più o meno unilaterali, all'asc. delle foglia superiori; peduncoli 5 mm; calice campanulato 9-12 X 11-14 mm con labbro superiori di 7-15 mm ed inferiori di 4-8 mm; corolla rosso-cupo, rosea o bianca con tubo retto di 25-28 mm, labbro superiori 4angolare di 7-14 mm e labbro inferiori 31obo di 9-20 mm ( continua…
Pianta generalmente ghiandoloso-viscida. Fusti eretti, in alto forcati e con rami più o meno eretti. Foglie cuneato-spatolate, profondamente 3-5 dentate o lobate di dimensioni molto variabili (da 1 X 3 a 7 X 20 mm), le basali non in rosetta e seccate già prima della fior., le cauline spesso più decisamente a ventaglio. Cime subcorimbose pauciflore; peduncoli 3-30 mm, allungati alla fruttificazione; calice con porzione inferiori campanulata e lacinie ovate (1-2 mm); petali bianchi 2-3 mm; caps continua…
Pianta con odore d'aglio (!). Fusti eretti, semplici o ramosi solo in alto, pubescenti. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina dentata triangolare-cuoriforme (7-8 X 7 cm), le superiori rombiche. Racemo corimboso, alla frutt. allungato (5-30 cm); sepali 2.5 mm; petali bianchi 2 X 5-6 mm; silique eretto-patenti lunghe 5-6 cm con stilo di 1.5 mm, su peduncoli (4-5 mm) ingrossati (diametro 1.8 mm).Paleotemp.Pr. le case, immondezzai, radure boschive, generalmente in ambiente umido e ombroso: It. Sett. e continua…
Specie erbacea bulbosa di piccole dimensioni, generalmente uniflora (raramente fino a 3 fiori); cormo (bulbo-tubero) piuttosto piccolo (8-15 mm di diametro massimo), ovoidale, avvolto da tuniche di colore bruno, tendenti a dissolversi in alto; scapo fiorale lungo 2-7 cm (fino a 15 cm alla fruttificazione); foglie basali ridotte ad una guaina traslucida che avvolge la porzione basale del fusto, foglie superiori strettamente lineari a sezione semicilindrica, striate, rigidette, in genere diritte a continua…
Pianta densamente villosa per peli eretti (!). Fusti ascendenti, semplici. Foglie basali con picciolo di 1.5-2 cm e lamina lanceolata (1 X 2-3.5 cm), intera; foglie cauline progressivamente incise a pennatopartite, quelle ascellanti l'inflorescenza lineari (3 X 30-50 mm), dentate. Inflorescenza cilindrica (2x4 cm) densa; brattee reniformi con lamina di 2 X 1 cm sormontata da un mucrone di 5-6 mm; calice 10 mm con denti inferiori lineari-lanceolati; corolla giallo-pallida o biancastra con tubo di continua…
Una coppia di specie strettamente collegate e di aspetto poco differente, salvo per i caratteri fiorali che sono tuttavia di difficile osservazione. Sp. Moehringia trinervia è diploide (2n = 24) e distribuita nella maggior parte dell'Europa, mentre Sp. Moehringia pentandra, tetraploide, ha il suo centro nel bacino del Mediterraneo. continua…
F. ascendente o eretto, subglabro o debolmente scabro. Fg. (5-15 cm) 2-3 pennatosette, con lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle contratte, capituliformi, sub-sessili all'asc. delle fg.; petali bianchi; fr. ovoide (3 mm), grigio-verde, con aculei lunghi 1 mm all'apice con punta a freccia.
Euri-Medit. - Turan. In tutto il territorio, Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia - Parmigiano - Langhe) ed Isole: C; It. Sett.: R (soprattutto sui colli calc.); manca nella Padania. continua…
Fusto eretto, subcilindrico, sparsamente pubescente o subglabro. Foglie mediane opposte, le superiori alterne, sessili o quasi; lamina lanceolata (1.5-3 X 3.5-8 cm), seghettata, acuta. Sepali più o meno pubescenti 4-5 mm; petali 7-8(6-10) mm; semi 1.2 mm. continua…
Simile a Sp. Digitalis micrantha, ma foglie basali di 2-3 X 9-14 cm, grossamente dentate; inflorescenza con la maggioranza dei fiori rivolti in un senso, pochi anche in senso contrario; fiori (almeno gli inferiori) distanziati; calice diviso in lacinie ovali-lanceolate (2.8 X 9 mm); corolla 5-7 X 16-19 mm. Nota - Sulle Alpi avanza verso E fino alla linea Merano-V. Isarco, V. Ega, Cavalese, Vetriolo, Asiago, C. Berici, C. Euganei; è ancora segnalata in Friuli (Spessa, Brazzano), ma da confermar continua…
Fusto ascendente, tetragono, glabro. Foglie lineari, allargate alla base, 3-4 X 20-25 mm, le superiori con un getto sterile all'ascella. Fiori (diametro 9 mm) su peduncoli di 8-20 mm, alla fine riflessi; sepali lineari-acuti, 1x4 mm, 3-nervi; petali superanti i sepali di ¼, divisi fin quasi alla base; capsula pendula, 1.5 x 5 mm, superante il calice. continua…