In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta con odore d'aglio (!). Fusti eretti, semplici o ramosi solo in alto, pubescenti. Fg. con picciolo di 1-3 cm e lamina dentata triangolare-cuoriforme (7-8 X 7 cm), le superiori rombiche. Racemo corimboso, alla frutt. allungato (5-30 cm); sepali 2.5 mm; petali bianchi 2 X 5-6 mm; silique eretto-patenti lunghe 5-6 cm con stilo di 1.5 mm, su peduncoli (4-5 mm) ingrossati (diametro 1.8 mm).Paleotemp.Pr. le case, immondezzai, radure boschive, generalmente in ambiente umido e ombroso: It. Sett. e continua…
Radice legnosa cilindrica (2-3 mm), verticale, bianca; fusto eretto, semplice o poco ramoso, cilindrico-compresso e più o meno alato. Foglie sessili, lanceolato-lineari (4-6 X 30-45 mm), lnervie, carenate e spesso più o meno arcuate, semiabbraccianti, ottuse all'apice. Fiori sessili brevemente (1-2 cm) peduncolati, generalmente 3-6, raramente fino a 10 (in individui nani anche 1 solo); calice con tubo di 5 mm e denti lanceolati-lineari di 8 mm, corolla azzurro-violetta scura, con tubo conico ( continua…
Fusto eretto, ramoso, alla base con tunica debolmente sviluppata; resti dei fusti di anni precedenti sono spesso presenti; di regola negli individui più vecchi la rd. si sviluppa in altezza elevandosi alquanto sopra la superficie del terreno. Rosette sterili generalmente mancanti; foglie cauline 8-17 più lunghe degli internodi, dense, le superiori (e spesso anche le inferiori) con fascetti ascellari; lamina strettamente lanceolata a lineare-spatolata (2-5 X 17-110 mm), acuta, intera, nelle fog continua…
Fusto eretto, rigido. Foglie basali lanceolato-obovate, ristrette in picciolo breve, intere o dentate, con peli a 2-4 raggi e talora anche peli semplici; foglie cauline sessili, ovali a lanceolate, con base astata, cuoriforme o semplicemente troncata, apice più o meno acuto, bordo dentato o intero; l'indumento delle foglie inferiori è simile a quello delle basali, nelle foglie superiori diminuisce tanto la densità dei peli quanto il grado di ramificazione di questi; foglie superiori con pochi continua…
Fusti legnosi alla base, ramosissimi, ascendenti. Foglie basali subspatolate (fino a 5 X 15 mm), le cauline lanceolato-lineari (1.5-3 X 6-30 mm), acute, grigio-tomentose da giovani con peli a navetta (che sotto la lente sembrano peli semplici). Racemi allungati; sepali 1 mm; petali bianchi, spesso screziati di rosa oppure bianco-giallastri 2x3 mm; siliquetta 2-3 X 2.5-3.5 mm con setto argentino persistente; semi 1 per loggia, 1.2x 1.5 mm rossastri con ala di 0.1 mm; stilo 0.5-1 mm; peduncoli pat continua…
Pianta glabra e glauca (!). Fusti eretti o ginocchiati, ramosi in alto. Foglie basali lanceolate (6 X 12 mm) a ovate, le mediane triangolari-acuminate (8-14 X 15-26 mm), generalmente lunghe ⅙-⅓ degli internodi. Fiori su peduncoli di 2-4 cm; calice quasi completamente diviso in lacinie lesiniformi di 1 X 9-10 mm; corolla gialla (diametro 10-15 mm) ad imbuto, con (6-)7-8 lacinie di 4 X 8 mm; capsula ellissoide, 6-10 mm. continua…
Tutta la pianta con sapore amaro (!). Fusto eretto, glabro, angoloso o con più o meno 6 nervi sporgenti subalati. Foglie basali in rosetta persistente, oblanceolate, ellittiche ovvero obovate (1-1.5 x 3-5 cm); foglie cauline opposte, più strette. Fiori in corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie lesiniformi, corolla rosea o più o meno purpurea; capsula cilindrica (2 X 10 mm); semi minutissimi.Usi - Tutta la pianta (raccolta alla fioritura) contiene principi amari (il glucoside er continua…
Fusto lignificato, ramoso dalla base, talvolta con ramifusto a candelabro; tunica assente. Foglie 20-30 ravvicinate (lunghe 1.3-1.5 volte l'internodo soprastante), raramente con fascetti ascellari; lamina ovato-allungata a lineare (4-10 X 27-100-meri), intera (raramente una coppia di dentelli in ⅓ superiori), acuta o acuminata. Inflorescenza generalmente 7-15 flora, indivisa, scarsamente allungata dopo l'antesi, con fiori a forte profumo di vaniglia; peduncoli 5-7 (fruttificazione 8-10) mm; se continua…
Perenni con indumento più o meno denso del fusto e foglia formato soprattutto da peli peduncolati a 3-5 raggi (nelle foglia anche a 6 raggi), peli semplici e biforcati per lo più presenti particolarmente nella parte inferiori del fusto ed anche al margine delle foglia F. principale eretto, generalmente accompagnato da altri laterali ascendenti, tutti indivisi, Foglie basali lanceolato-obovate a quasi spatolate, pro-gressivamente ristrette nel picciolo e generalmente grossamente dentate, ottuse continua…
Pianta grigio-tomentosa (!). Fusti ramosi dalla base con rami procumbenti. Foglie oblanceolato-spatolate (1-1.5 X 3-5 cm) con 3-4 lobi regolari subrotondi per lato; apice arrotondato. Sepali grigio-violetti 9 mm; petali rosei o violacei, 3-5 X 14-17 mm; siliqua cilindrica, 2-3 X 40-70 mm, all'apice con 3 corni acuti di 3-4 mm; peduncolo 2-7 mm, grosso quasi quanto il frutto. continua…
F. ascendenti, ramosi dalla base. Fg. imparipennate, le basali generalmente a 7-11 segm. dei quali l'apicale reniforme; fg. cauline 1-3 a segm. spatolato-lineari oppure cuneato-tridentati, lunghe 1-6 cm, cioè generalmente più brevi delle basali. Sepali 2 mm; petali bianchi 2.5 mm; silique erette, appressate all'asse 1X15-20 mm, con stilo di 0.5 mm.Cosmopol.In tutto il terr.: CC. continua…