Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Cephalanthera damasonium
    • Chamaenerion dodonaei
    • Sulla coronaria
    • Podospermum roseum
    • Erodium cicutarium
    • Urospermum dalechampii
    • Paspalum dilatatum
    • Teucrium scorodonia
    • Lamium maculatum
    • Centaurea nervosa

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 29

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 29

  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Cirsium
  3. Cirsium palustre (L.) Scop.

Cirsium palustre

Cardo di palude

Fusto eretto, semplice, nella metà superiori quasi afillo, terminante con un denso grappolo di capolini; ali sviluppate in tutta la lungh. del fusto in alto però spesso ridotte a gruppi di spine patenti. Foglie basali pennatopartite (2-4 X 12-20 cm) con area centr. indivisa larga 5-8 mm e segmenti laterali acuti, con spine di 2-4 mm, villosi e bianco-ragnatelosi di sotto; foglie mediane simili, ma minori, decorrenti. Capolini, con involucro a bicchiere (diametro 7-11 mm); squame inferiori 1.2x continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Cirsium palustre
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Carlina
  3. Carlina corymbosa L.

Carlina corymbosa

Carlina raggio d'oro

Rizoma ramoso, ingrossato e lignificato; fusto eretto o ascendente, semplice e monocefalo o raramente ramoso, alla base nudo o poco foglioso. Foglie inferiori generalmente lanceolate, alla fioritura scomparse, le mediane 6-9 cm, lanceolate a lanceolato-triangolari (4-4.5 volte più lunghe che larghe), profondamente pennato-partite con più o meno 5 coppie di segmenti patenti ed area centrale indivisa larga 3-5 mm; spina apicale 10-20 mm, le altre 1-3 mm; foglie superiori arcuato-patenti, le più continua…

  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta spinosa
Carlina corymbosa
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Erigeron
  3. Erigeron annuus (L.) Desf.

Erigeron annuus

Céspica annua

Pianta ispida per peli patenti (!). Fusto eretto, ramoso nell'inflorescenza. Foglie inferiori lanceolato-spatolate (1-1.5 X 5-7 cm), le superiori lanceolate, sessili e progressivamente abbreviate, tutte con 4(3-5) denti per lato. Capolini (diametro 15 mm) con involucro a coppa da Champagne (diametro 7 mm); fiori ligulati raggianti, lunghi 9 mm; fiori del disco gialli.Nota - Gruppo apomittico che tende a risolversi in popolazioni scarsamente differenziate. Normalmente si incontra in individui con continua…

  • Fioritura: da luglio fino a novembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Erigeron annuus
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Anthemis
  3. Anthemis arvensis L.

Anthemis arvensis

Camomilla falsa

Fusti generalmente ascendenti, talora eretti o prostrato-diffusi, ramificati. Foglie (2-5 cm) 2pennatosette, con lacinie basali abbracciaci il f.; lamina senza ghiandole puntiformi. Capolini (diametro 1.5-2.5 cm) all'apice di peduncoli lungamente nudi; squame oblanceolate, villose sul dorso, membranose e ialine o più o meno brunicce sul bordo, arrotondate (e spesso sfrangiate) all'apice; ricettacolo emisferico-conico con pagliette carenate, acuminate; fiori periferici ligulati ♀ bianchi; fior continua…

  • Fioritura: da marzo fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Anthemis arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Bellis
  3. Bellis sylvestris Cirillo

Bellis sylvestris

Pratolina autunnale

Fusto semplice, afillo, ispessito. Foglia tutte in rosetta con lamina pubescente, oblanceolata (2-3 X 5-8 cm), ottusa, dentellata, a 3-5 nervi sporgenti, progressivamente ristretta in picciolo di 2-4 cm, strettamente alato. Capolino (diametro 3-4 cm) con squame di 7-10 mm, acute; fiori ligulati bianchi o arrossati (12-15 mm): fiori tubulosi gialli o arrossati; acheni 2 mm, irsuti. Variabilità - La fioritura, di regola autunnale-invernale, nelle zone più alte si sposta alla primavera e può pro continua…

  • Fioritura: da settembre fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Bellis sylvestris
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Eupatorium
  3. Eupatorium cannabinum L.

Eupatorium cannabinum

Canapa acquatica

Pianta erbacea perenne, altezza di 60-150/200 cm, ricoperta da peli corti ± increspati, provvista di una radice bianco-grigiastra fibrosa e di fusti eretti, solcati longitudinalmente, spesso rossastri, ramoso-corimbosi nella parte superiore. Foglie opposte od alterne, brevemente picciolate, le inferiori lanceolato-acuminate, le superiori divise a 3 segmenti lanceolati, con apice acuto, tutte a margine irregolarmente seghettato-dentato. Infiorescenza in capolini raggruppati in densi corimbi ap continua…

  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori rosa
Eupatorium cannabinum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Sonchus
  3. Sonchus arvensis L.

Sonchus arvensis

Grespino dei campi

Rizoma cilindrico (diametro 1 cm), verticale o più o meno lungamente strisciante; fusto eretto, liscio e glabro, in alto ramoso-subcorimboso e con ghiandole gialle. Foglie inferiori (1-2 dm) con zona centrale indivisa larga 1-2 cm, 2-3 coppie di lobi grossolani e lobo terminale acuto, più raramente con doppia dentatura grossolana ovveto quasi intere; lamina un po' coriacea e glaucescente, spinulosa sul bordo; foglia cauline con orecchiette basali semiamplessicauli cordate. Capolini (diametro 2 continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sonchus arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Arctium
  3. Arctium lappa L.

Arctium lappa

Bardana maggiore

Simile a Sp. Arctium nemorosum, ma rami corimbosi; piccioli interamente midollari, non tubulosi; foglie di sotto grigio-tomentose; squame > fiori completamente verdi; acheni 6-7 mm.
Segnalata quasi ovunque nella Penisola, ma spesso confusa con Sp. Arctium nemorosum. continua…

  • Fioritura: da luglio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Arctium lappa
  1. Famiglia delle Dipsacaceae
  2. Genere Knautia
  3. Knautia arvensis (L.) Coult.

Knautia arvensis

Ambretta comune

Fusti eretti, elevati, ramosi, generalmente a internodi allungati e spesso con macchie purpuree; pelosità dei fusto e foglia formata da peli di 1-2.5 mm, fitti, rivolti verso il basso, assieme (generalmente nella metà superiori) a peli brevi (< 0.5 mm) e spesso peli ghiandolari; stoloni sotterranei generalmente presenti. Fg. sparsamente pelose, verdi, le basali indivise o lobate alla base della lamina (almeno in alcuni individui della popolazione) ; foglia cauline inferiori lirate a pennatoset continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
Knautia arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Dittrichia
  3. Dittrichia viscosa (L.) Greuter

Dittrichia viscosa

Enula bacicci, Inula vischiosa

Pianta vischiosa (!). Fusto eretto, legnoso alla base, ispido in alto. Foglie sessili, semiabbraccianti, lineari-lanceolate (6-12 X 40-60 mm) intere o con dentelli acuti, ruvide, le superiori progressivamente ridotte. Capolini (diametro 1-1.5 cm) numerosi con pannocchia ricca; involucro emisferico-conico; squame interne lineari; fiori gialli, i periferici con ligule di 5-7 mm; acheni (1.5 mm) con pappo giallastro. continua…

  • Sinonimi accettati: Inula viscosa (L.) Aiton
  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Dittrichia viscosa
  1. Famiglia delle Dipsacaceae
  2. Genere Scabiosa
  3. Scabiosa columbaria L.

Scabiosa columbaria

Vedovina selvatica

Queste specie (e forse anche Sp. Scabiosa silenifolia) formano un gruppo caratterizzato da elevato polimorfismo e caratteri fluttuanti, che rendono difficile o talora impossibile una distinzione obbiettiva. Parecchi Autori le hanno riunite in un'unica specie, ma in epoca moderna è invece prevalsa l'opinione di mantenerle distinte a livello specifico. Comunque, tra l'una e l'altra specie sono frequenti popolazioni intermedie, grazie alla facile ibridabilità. Già all'inizio del secolo Briquet e continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
Scabiosa columbaria
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Galinsoga
  3. Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.

Galinsoga quadriradiata

Galinsoga ispida

  • Sinonimi accettati: Adventina ciliata Raf.; Galinsoga aristulata E.P.Bicknell; Galinsoga ciliata (Raf.) S.F.Blake; Galinsoga hispida (DC.) Hieron., non Benth., nom. illeg.; Galinsoga hispida Benth.; Galinsoga parviflora Cav. subsp. quadriradiata (Ruiz. & Pav.) Pers.
  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Galinsoga quadriradiata

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy