In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
F. ascendente o eretto, subglabro o debolmente scabro. Fg. (5-15 cm) 2-3 pennatosette, con lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle contratte, capituliformi, sub-sessili all'asc. delle fg.; petali bianchi; fr. ovoide (3 mm), grigio-verde, con aculei lunghi 1 mm all'apice con punta a freccia.
Euri-Medit. - Turan. In tutto il territorio, Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia - Parmigiano - Langhe) ed Isole: C; It. Sett.: R (soprattutto sui colli calc.); manca nella Padania. continua…
Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro. Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate. Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guain continua…
Erba perenne glabra, verde-giallastra, 20-60 cm, legnosa alla base e nella parte radicale. Fusto eretto, cilindrico, carnosetto, con manicotto di fibre alla base. Foglie basali con lungo picciolo dilatato alla base in una guaina nervata. Foglie inferiori del fusto brevemente picciolate, spesso con guaina spinescente, le altre sessili, semiamplessicauli; lamina ovale-triangolare, bipennatofida, con lobi spinescenti vistosamente nervati; margine coriaceo. Infiorescenza ampia costituita da numer continua…
Pianta dall'aroma dolce intenso (!). Rizoma orizzontale nodoso ed anulato, biancastro; fusto eretto, verde-scuro, cilindrico, ramoso. Foglie 3-4 pennatosette, completamente divise in lacinie capillari, per lo più giallastre. Ombrelle senza involucro; petali gialli; frutti 4-7 mm. continua…
Frutice legnoso in basso, di aspetto cespuglioso, 30-60 cm, glabro. Foglie grassette, guainanti in basso, le basali bi-tripennatosette, le cauline bipennate, a segmenti lanceolati o subellittici, acuti all'apice. Ombrelle terminali con brattee lanceolate-acuminate, trinervie, 0,5-1 cm; raggi 15-25 e bratteole lanceolate di 2-4 mm. Fiori bianchi, piccoli. Achenio oblungo, 4-5 mm, bruno-rossastro. continua…
Fusti ascendenti, ramosi, con peli brevi rivolti verso il basso. Foglie inferiori 2pennate con lamina a contorno triangolare e segmenti di 2° ordine ovati (11-26 X 20-40 mm), pennato-partiti. Ombrelle a 6-10 raggi; involucro nullo ovv. 1 brattea lanceolata, precocemente caduca; involucretto di brattee lanceolate ribattute; petali bianco-rosei (1 mm); frutti lineare (5-7 mm).
Variabilità - Nella.Penisola prevale la fo. eriocarpum Guss. con frutti irsuti per setole erette. continua…
Erba annua eretta, 20-50 cm, pubescente, talora irta. Foglie basali pennatosette, 5-20 cm con 5-9 segmenti ovali, lobato-crenati, le cauline progressivamente più brevi e a segmenti lineari. Infiorescenza di 3-7 ombrelle con 6-10 raggi. Brattee e bratteole lineari denticulato-spinulose. Fiori bianchi con un petalo esterno bilobo vessillare evidente. Diachenio ellittico, 5-6 x 4 mm, a margine moniliforme, con dorso rivestito di peli vesciculosi. continua…
Fusto eretto, scabro per sparse setole rivolte verso il basso. Fg. (3-6 cm) 2-4 pennatosette, divise in lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle a 3-12 raggi, senza brattee (raramente 1-2 brattee effimere); fr. ovoide (3-6 mm), verde-scuro, irsuto per aculei lunghi 1-1.2 mm, all'apice foggiati a freccia.divenuta Subcosmop.In tutto ilterritorio: C; Pad.: R. continua…
Erba annua o bienne a fusti eretti (30-100 cm), rugosi, irsuti o glabrescenti in alto. Foglie inferiori guainanti alla base, a lamina triangolare-acuta, bi-tripennatosette, con segmenti e lobi lanceolato-acuti. Infiorescenze terminali o laterali, 5-10 cm di diametro e piane all’antesi, convesse alla fruttificazione. Brattee setacee, trifide o pennatosette, a segmenti lineari. Bratteole lineari più lunghe dei pedicelli. Petali bianchi, gli esterni vessilliferi. Acheni 2-3,2 mm, con aculei n continua…
Erba perenne, 20-50 cm, legnosa in basso e ramosa1n alto, con radice grossetta. Foglie basali con lungo picciolo, dilatato alla base in un'ampia guaina nervata, le superiori più o meno sessili, semiamplessicauli. Lamina 3-5 lobata, verde glauca, talora azzurrastra, con nervature ben evidenti terminanti all'apice dei lobi in un rigido acume; margine cartilagineo. Infiorescenza aperta con numerosi capolini apicali di 1-3 cm di diametro. Brattee 3-4 cm, ovate, con 3-5 lobi spinescenti. Bratteole continua…
Erba perenne crassa, rizomatosa, spinosa, a portamento cespuglioso, 20-50 cm. Fusti pubescenti, scanalati, articolati, con foglie bipennate o semplici, rigide, a segmenti lineari, carenati inferiormente, aculcati all'apice. Brattee ineguali, 1-4,5 x 0,2-0,4 cm, nervate al dorso e scariose al bordo, acuminato-pungenti. Bratteole lanceolate, 0,5-1,5 cm, con ampio margine scarioso, ciliate, con spina apicale rigida. Petali bianchi o appena rosati. Ombrelle con fiore centrale ermafrodita e fiori es continua…