Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Eryngium campestre
    • Cynoglossum officinale
    • Centaurea triumfettii
    • Euphorbia characias
    • Carduus nutans
    • Silene colorata
    • Mesembryanthemum cordifolium
    • Cota tinctoria
    • Sternbergia lutea
    • Neotinea maculata

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 5

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 5

  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Eudianthe
  3. Eudianthe laeta (Aiton) Fenzl

Eudianthe laeta

Silene lieta

  • Sinonimi accettati: Agrostemma laetum (Aiton) G.Don; Lychnis laeta Aiton; Silene laeta (Aiton) Godr.
  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
  • a fiori rosa
Eudianthe laeta
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Silene
  3. Silene gallica L.

Silene gallica

Silene gallica

Fusti ascendenti, vischiosi con setole patenti. Fg. spatolatp-lineari, le basali ed inferiori fino ad 8 X 30 mm, le superiori 2-4 X 15-25 mm Monocasio-unilaterale con 7-10 fiori; brattee di 7-10 mm raggiungenti il sommo del calice; peduncoli 2-5 mm, calice piriforme di 3 X 7-8 mm con setole patenti lunghe fino a 2 mm, nervi non anastomosanti e denti lesiniformi di 2 mm; petali interi sporgenti di 3-4 mm, filamenti barbati alla base; capsula piriforme 6-9 mm; carpoforo subnullo.Eurimedit., divenu continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Silene gallica
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Silene
  3. Silene italica (L.) Pers.

Silene italica

Silene italiana

Erbe perenni, pubescenti, per lo più vischioso-ghiandolose; le foglie inferiori sono generalmente spatolate; il carpoforo è di lunghezza indecisa, circa tanto lungo quanto la capsula, in certe stirpi poco più, in altre poco meno. Sp. Silene velutina e Sp. Silene salzmannii sono endemismi insulari probabilmente antichi; Sp. Silene sicula ha diffusione frammentata; Sp. Silene italica è molto diffusa e frequente anche in ambienti antropici e rappresenta probabilmente continua…

  • Sinonimi accettati: Cucubalus italicus L.
  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Silene italica
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Silene
  3. Silene latifolia Poir.

Silene latifolia

Silene bianca

Pubescenza appressata e foglie spesso glabrescenti sulle facce; calice subsferico (soprattutto alla fruttificazione) con denti acuti lunghi ⅔ del tubo; petali spesso rosei; capsula alla deiscenza con denti patenti o revoluti. continua…

  • Sinonimi accettati: Silene alba (Mill.) E.H.L.Krause
  • Fioritura: da maggio fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Silene latifolia
  1. Famiglia delle Caryophyllaceae
  2. Genere Silene
  3. Silene colorata Poir.

Silene colorata

Silene colorata

Pianta erbacea annua, pubescente, alta 20-30 cm, con fusto eretto, ramificato dalla base, senza getti sterili.Le foglie decussate, vellutate e cigliate alla base, sono lunghe da 1 a 3 cm, ellittiche, acute, le basali spatolate con il lembo che si restringe in un lungo picciolo, le superiori sessili.I fiori attinomorfi, ermafroditi e pentameri, da 1 a 4 sono portati da pedicelli più brevi dei calici, sono disposti in infiorescenza a dicasio, con brattee lanceolate, cigliate, diseguali, hanno il continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rosa
  • pianta psammofila
  • pianta annuale
Silene colorata
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy