In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Suffrutice con fusto densamente fogliosi di 4-12 cm, dai quali si elevano pannocchie brevi (3-6 cm); rami sterili pochi. Foglie strettamente lineari o subspatolate, acute. Spighe rudimentali con spighette 2flore; brattea interna 4-5.5 mm; calice di 4.8-5.8 mm Endemica Sard. Sett. e Cors. Merid.: C; segnalato anche per Isola di Capraia. continua…
Pianta erbacea perenne alta fino 30 cm, radice composta da un piccolo bulbo-tubero di forma ovoide (1 - 1,5 cm) ricoperto di tunica bruna. Le foglie di colore verde si sviluppano dopo l'antesi, sono in numero di 2 (3 - 5) di forma lineare-lanceolata o lineare-spatolata, ottuse nella parte terminale superiore (8 - 28 x 0,6 0,20 cm). Fiori solitari o più raramente 2 - 3 , alti c. 15 cm; perigonio composto da un tubo lungo 10 - 12 cm e di colore tendente al giallino. Tepali 6 di colore rosa-lil continua…
Fusti legnosi, prostrati e striscianti, aderenti al suolo; rami ascendenti erbacei, glabri o pubescenti. Foglie glaucescenti, in pseudoverticilli o fascetti ascellari; lamina revoluta così da formare un cilindro (1x3-7 mm), spesso ricurvo ad uncino; incrostazioni biancastre per lo più presenti. Fiori isolati o in glomeruli pauciflori inseriti tra le foglie; calice spesso arrossato 2-3(-5) mm: petali gialli alla base, rosso carminio (raramente rosei o bianchi) sul lembo, 2 X 5-6 mm. continua…
Bulbo piriforme (1-3 X 1.5-5 cm) con tuniche brune; scapo eretto, cilindrico, striato. Foglie basali, le esterne squami-formi e più o meno clorotiche, le interne lineari (2 X 60-90 mm), ottuse all'apice. Racemo 6-25floro, piramidale e poi allungato; peduncoli 3-4 (alla fruttificazione 15) mm; tepali 4-5 mm, rosei con nervatura centrali verde-brunastra; antere viola-scure 1 mm. Euri-Mediterranea Ligure, Penisola (verso Nord fino alla Via Emilia), Sicilia, Sardegna, Corsica ed Isole minori: comu continua…